Il perdono e la giustizia (di E.Roccella)

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Il perdono e la giustizia (di E.Roccella)

29 Aprile 2021

Gli arresti di Parigi hanno scatenato cori opposti.

Ci sono quelli che dicono che non si tratta di giustizia ma di vendetta, che dopo tanti anni gli esuli degli anni di piombo sono “altre persone”, e c’è chi ha persino rivendicato, quasi con orgoglio, che “non hanno mai più compiuto reati”.

Dall’altra parte ci sono quelli che esultano, sottolineano il  ritrovato prestigio italiano in Europa, e inneggiano alla Giustizia.

Però una giustizia che arriva dopo tanti anni è ferita come l’animo dei parenti delle vittime, come le loro vite segnate da quegli omicidi incomprensibili e immotivati. Il commissario Calabresi, il manager Briano, l’appuntato Guerrieri, il generale Galvaligi, il vicequestore Vinci, e gli altri, “soltanto” feriti o sequestrati.

E’ di loro che oggi dovremmo parlare, sono le loro storie e le loro foto che avrei preferito vedere, anziché le vecchie immagini in bianco e nero, un po’ spettrali, dei colpevoli. Qualcuno, tra i parenti delle vittime, è stato intervistato, e si è espresso con accenti di grande civiltà: la vedova Calabresi parla di perdono, ma apprezza  “il chiaro e forte segno di giustizia”, anche tardiva.

Sono d’accordo. Il perdono è un gesto grande, che fa bene a chi lo dà e a chi lo riceve, ma la giustizia è necessaria.