Ilva come Alitalia, unica certezza sono solo gli esuberi

Per una Primavera Demografica
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Ilva come Alitalia, unica certezza sono solo gli esuberi

14 Ottobre 2017

Per un po’ era sparito dai radar politico-mediatici nazionali. Ma ora, dopo le proteste degli operai, governo e giornaloni non possono più fare finta di niente. Stiamo parlando dell’eterno caso dell’Ilva, tornato alla ribalta per le stesse ragioni che avevamo già annunciato qualche tempo fa e che in questi giorni sono diventate più ufficiali: la proposta di piano industriale presentata dalla cordata vincente di AM InvestCo prevede 4mila esuberi (di cui 3000 solo a Taranto). Non solo. A quanto pare, i restanti lavoratori verranno riassunti con il Jobs Act azzerando le attuali condizioni contrattuali e di inquadramento. Questo significa che la mancata continuità contrattuale tra vecchia e nuova gestione comporterà la perdita delle anzianità guadagnate sul campo. Un programma niente male, non c’è dubbio.

E pensare che Renzi aveva più volte confermato di voler ridare “speranza” a tutto l’indotto. “Rilanceremo Taranto salvando l’Ilva”, così l’ex premier salutava il primo decreto del 2015 contenente gli interventi (e i finanziamenti) per il salvataggio dell’Ilva. Prospettiva ribadita, guarda caso, alla vigilia del referendum costituzionale: “Noi pensiamo che Ilva deve avere un futuro se risanata anche dal punto di vista dell’impatto ambientale”. Tuttavia, se questi sono i risultati, è evidente che le cose non sono andate proprio così (e infatti per ora dichiarazioni sul tema da parte del segretario Dem non se ne vedono).

Anzi, è la chiara dimostrazione che ancora una volta che il Sud resta il “grande dimenticato” della politica renziana. Il caso dell’Ilva di Taranto, infatti, mostra innanzitutto che non si è stati in grado di dare una prospettiva di lungo periodo all’azienda. Con ogni probabilità, Renzi prima e Gentiloni poi hanno preferito mettere le classiche toppe a destra e a manca, magari utilizzando altro denaro pubblico, pur di poter dire “aiutiamo l’Ilva”. Ma soprattutto, la vicenda mette in luce un altro aspetto: nel mezzogiorno, piuttosto che puntare sulla grande industria – casi come quello di Ilva, più che chiudere i battenti, necessitano di una profonda riconversione – nessuno degli ultimi governi a guida Pd ha preso seriamente in considerazione il varo di un grande piano per dare ossigeno e favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese, prevedendo, ad esempio, benefit e agevolazioni fiscali tanto forti da rilanciare gli investimenti in questa parte del Paese.

E così, ora l’unica certezza che si ha sul tavolo dell’Ilva (come per Alitalia del resto) sono gli esuberi. A questo punto vale poco la scelta del ministro allo sviluppo economico Calenda e del viceministro Bellanova di far saltare il tavolo di confronto con la cordata vincente dicendo che mancano le garanzie sulle condizioni salariali e contrattuali dei lavoratori. Forse bisognava pensarci prima. Ora l’operazione del governo assomiglia tanto al vecchio detto: chiudere la stalla quando i buoi sono fuggiti.