Influenza suina, i vaccini servivano ma contro il giornalismo allarmista

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Influenza suina, i vaccini servivano ma contro il giornalismo allarmista

20 Gennaio 2010

Volete la prova che il giornalismo è la più antica professione del mondo (e che siamo noi a indicare che invece è… quell’altra)? Guardate allo “scandalo vaccini”. Quante pagine vi siete dovuti sorbire sulla “Spagnola” e i suoi milioni di morti? Quante paginate avete letto, quanti titoli cubitali sul ritardo dei vaccini contro la suina? Tonnellate.

Per sei mesi, da quando la “suina” è deflagrata in Messico, da quando Obama ha lanciato l’allarme negli Usa, tutti i media hanno martellato l’opinione pubblica con la PANDEMIA, termine terribile da anno mille, che evoca peste e colera, morti e monatti. Copione usuale, perché per anni abbiamo letto che saremmo morti tutti di Aids, di influenza aviaria, di Legionella e di altre pestilenze. Naturalmente, non era tutto inventato, perché il Messico era riuscito a frenare il contagio ad aprile solo con mezzi straordinari: chiusi locali pubblici, scuole, teatri, cinema, mezzi pubblici. Naturalmente il rischio c’era e altrettanto naturalmente le autorità sanitarie italiane ne hanno preso atto e hanno fatto quel che tutta, tutta la stampa li spronava a fare: produrre un vaccino.

Altrettanto naturalmente tutti sapevano, la Novartis che lo produceva e il governo che lo comprava, che i tempi a disposizione per una vaccinazione di massa, non erano sufficienti per una seria sperimentazione scientifica e quindi la Novartis –come è logico- ha preteso che i rischi di eventuali class action contro conseguenze dannose ricadessero non su sé stessa, ma sull’autorità politica che lo commissionava.

Poi… poi è successo che le misure di profilassi su scala mondiale hanno funzionato, è successo che il virus stesso si è mostrato meno aggressivo di quanto si temesse. E’ successo insomma quel che le persone di buon senso sanno: la scienza non è onnisciente, la medicina non possiede la Pietra Filosofale e non è in grado di controllare i cicli, quindi anche le patologie della natura. Risultato: su dieci milioni di dosi di vaccino commissionate ne è stata usata in Italia sono un milione. Ma allora ecco che monta giorno dopo giorno lo scandalo: al rogo chi ha speso denaro pubblico, chi ha firmato il contratto capestro con la Novartis, al rogo, insomma, il ministro Fazio. Quest’ultimo dice cose molto sagge: avevamo ragione di temere un terremoto e ho ordinato le case di legno che avrebbero contrastato l’emergenza. Le scosse sono state piccole, nessuna città è crollata e ora la case –pagate- sono inutilizzate. Potrebbe aggiungere: “E’ la democrazia, bellezza”. Una democrazia mediatica in cui il governo deve garantire la sicurezza contro i capricci della natura, in cui è costretto a prendere sul serio ogni allarme, perché se poi si verifica la catastrofe è pronta la gogna, l’infamia, la pattumiera della storia. 

Non c’è nessuno scandalo dei vaccini se non negli articoli firmati spesso dagli stessi giornalisti che per mesi hanno chiesto a gran voce che fossero resi disponibili. Non c’è nessuno scandalo Novartis, perché solo l’industria privata può produrre milioni di dosi a costi contenuti e non le si può certo chiedere di assumersi il rischio di class action imperniate sulla scarsa affidabilità dei vaccini stessi legata all’impossibilità di testarla.

C’è solo un giornalismo scandalistico e impunito, che alza sempre il dito accusatore (quando non fa peggio) forte di una certezza granitica: giornalista non mangia giornalista e mai nessuno ci chiederà il conto degli allarmismi che lanciamo (spesso solo per vendere più copie)