Invece di scioperare utilizziamo la scuola per salvare il pianeta

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Invece di scioperare utilizziamo la scuola per salvare il pianeta

Invece di scioperare utilizziamo la scuola per salvare il pianeta

27 Settembre 2019

Stamattina durante la colazione mio figlio di 8 anni mi racconta della giornata che lo attende: “Sai papà, stamattina alla prima ora la maestra ha organizzato un flash mob!”.
Incuriosito lo incalzo: “Un flash mob? E per cosa?” “Per l’ambiente”, dice lui.
”Per l’ambiente? In che senso?” “Si per protestare contro l’inquinamento”
”Ah”, dico, ok. Ma come fate a protestare contro l’inquinamento?” “Boh, non lo so…” dice lui guardandomi un po’ rabbuiato…
”Beh – rifletto io – forse protesterete contro gli uomini che inquinano il mondo, no?” “Si giusto!” dice lui, finalmente convinto. “E quindi”, lo provoco, “protestate contro la maestra che è venuta a scuola in macchina, contro i genitori che con il loro lavoro contribuiscono a produrre oggetti che inquinano, contro i contadini che impoveriscono i terreni e pure contro voi bimbi che avete una bottiglietta di plastica e una merendina nello zaino”.
Un lampo gli attraversa gli occhi e con la lucidità che hanno solo i bambini mi dice: “Allora invece di protestare io oggi non mi porto la merendina e magari andiamo a scuola a piedi. Forse è meglio”.

Ecco. Ho pensato. Questo è il modo di cambiare le cose. Questo non è il ’68, non stiamo lottando contro istituzioni repressive o aziende padronali, stiamo cercando di cambiare le nostre abitudini, i nostri paradigmi, in un certo senso la nostra cultura. La sfida del progresso sta nella transizione dalla cultura del consumo a quella della sostenibilità. E quale miglior luogo della scuola per operare questi cambiamenti?

Ma la scuola deve fare la scuola. Deve educare, organizzare corsi, invitare esperti, scienziati e attivisti per creare consapevolezza: è così che si crea il cambiamento. Non in piazza. Il cambiamento si crea con l’educazione e il progresso. Questi ragazzi che oggi sono alle elementari saranno le nostre classi dirigenti future: ingegneri che realizzeranno prodotti eco-compatibli, architetti che progetteranno case a impatto zero, tecnologi che studieranno materiali a zero impatto ambientale, chimici che risolveranno il riciclaggio dei rifiuti, manager che metteranno al centro delle loro strategia l’impatto ambientale delle attività.

La sfida del cambiamento climatico coinvolge tutti, non è una lotta di classe: diffondiamo competenza, progresso scientifico e tecnologico e avremo molte più opportunità di salvare il pianeta. Questo lavoro va esteso a tutte le istituzioni pubbliche e private. Partiamo dalla scuola.