Home 2020
Marco Saccone
Articoli
La persona e la tecnocrazia
Così l’uomo per controllare il destino ha sacrificato la propria libertà
Consiglio a tutti la lettura di "Heidegger e il nuovo inizio", splendido saggio di Umberto Galimberti, edito da Feltrinelli nell’Ottobre di quest’anno. In questi momenti difficili, fermarsi a rifl
La riflessione
Non solo numeri: restituiamo l’economia agli uomini
I tempi sono difficili. E l’economia non è poi così tanto buona. Così scrivono Abhijit Banerjee ed Esther Duflo, premi Nobel per l’economia nel 2019, nel loro “Una buona economia per tempi di
Iperconnessi
Ecco perchè abbiamo bisogno di un’etica globale
Umberto Galimberti, ne “I vizi capitali” scrisse che “l’etica funziona solo se diventa psiche”, se diviene sentimento alla base dell’agire. Oggi come mai trovo che sia importante rifletter
La recensione
“Il Colibrì” di Veronesi e quell’Italia incapace di sognare
“Tu sei come un colibrì e come il colibrì metti tutta la tua energia nel restare fermo”. Così Luisa, l’amata sfuggente, a tal punto eterea da non risultare nemmeno un personaggio, descrive Ma
Il vittimismo non è la via verso il progresso
Questa settimana ho letto un libro meraviglioso. The Choice, la scelta di vivere, la scelta di essere liberi e forti, il percorso di Edith Eger, novantaduenne sopravvissuta ai campi di concentramento
La ripresa
Abbiamo bisogno di un piano concreto per tornare a sognare
“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni” diceva Shakespeare nella sua meravigliosa opera “Tempest”. Io credo avesse ragione. La capacità di sognare è il motore del progresso, la facolt
La crisi post-Covid
Perché fare impresa in Italia è così difficile
Secondo la vulgata, Trump rappresenterebbe la parte più brutta d’America, quella oscurantista, quella delle élite finanziarie che divorano l’economia reale, quella dei Tea party e dell’ultrade
Senza visione
La visione non è ideologia! Per questo ne abbiamo maledettamente bisogno
Al di la degli errori, delle dirette facebook, delle occupazioni parlamentari e dei protagonismi in stile “supereroe-predicatore-santo protettore” dei Governatori, una questione emerge con forza n
La corsa
Cuore di runner: perchè la corsa rende migliori
La pioggia di aprile frusta il kway, mi sferza il viso, mi gela le mani, il vento frena le gambe già appesantite dalla giornata. Il cielo si fa basso e nero, le foglie si alzano fradice in piccoli vo
L'analisi
Se non investiamo nel futuro rimarremo una generazione di nani
Ci sono dei momenti in cui la storia sembra fermarsi. Il tempo si dilata, le incoerenze dei sistemi sociali ed economici emergono con forza, le convenzioni diventano deboli, le regole saltano, e con e