La Manovra arroventa il clima politico. Oggi il via libera di Napolitano
31 Maggio 2010
Da Palazzo Chigi al Quirinale, con Giorgio Napolitano chiede chiarimenti al governo sulla manovra correttiva. Prima di firmare il decreto legge il Presidente della Repubblica ha chiesto che il governo valuti una serie di osservazioni su alcuni aspetti che riguardano la sostenibilità giuridica e istituzionale del provvedimento. La risposta dell’esecutivo è stata veloce e così la tabella di marcia immaginata dall’esecutivo non subirà rallentamenti e il decreto verrà emanato già stamattina, pronto per la Gazzetta Ufficiale.
E’ possibile uno sdoppiamento delle norme: per le misure finanziarie subito un un decreto mentre un disegno di legge potrebbe assorbire i tagli agli Enti locali e un eventuale intervento alle Province, anche se stamani il capogruppo Pdl alla Camera rispondendo proprio a una domanda sul provvedimento per l’eliminazione delle province con meno di 220mila abitanti ha detto "Credo sia stato ridimensionato, non c’è più".
Quella appena trascorsa è stata una domenica fitta di consultazioni no stop tra Palazzo Chigi e il Quirinale: a fare da ambasciatore per l’Esecutivo, come d’abitudine, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta (che ha tenuto un filo diretto anche con Berlusconi in Sardegna) nell’ambito di un dialogo, si sottolinea, sereno e normale fra Istituzioni.
Tra le misure che avrebbero incontrato i maggiori dubbi del Colle, secondo quanto riferiscono fonti parlamentari, vi sarebbero i tagli eccessivi ai comitati per le celebrazioni e agli enti culturali, che avrebbero lasciato perplesso il Presidente della Repubblica in quanto garante dell’Unità nazionale.
Napolitano infatti, sempre secondo quanto riferiscono le medesime fonti, avrebbe richiamato l’attenzione del governo su alcune tematiche particolarmente rilevanti che investono la sua responsabilità costituzionale. E proprio i tagli al mondo della cultura sono diventate motivo di scontro all’interno della squadra di governo con il ministro dei Beni culturali Sandro Bondi che ha accusato il collega Giulio Tremonti di averlo "esautorato". Che alcuni dei 232 enti vadano cancellati, spiega infatti il coordinatore del Pdl, non vi è dubbio ma altri, in modo altrettanto evidente, rappresentano delle eccellenze e vanno salvati. L’ira del ministro viene condivisa anche da un fronte trasversale agli schieramenti, che va da esponenti di governo alle opposizioni, passando per i finiani. "È una vergogna", ha affermato il sottosegretario agli Esteri Stefania Craxi commentando il rischio ghigliottina per la fondazione in memoria del padre. "All’attacco" anche i finiani, con Bocchino che parlando di una Manovra fatta per non dispiacere alla Lega, afferma: "Serve un taglio più profondo della spesa. Si è troppo teneri con le Regioni e troppo accorti a non toccare sacche di privilegio come Province e municipalizzate. Insomma, si ha la netta impressione che questa sia una manovra che non deve dispiacere agli alleati leghisti".
Un fatto è certo, commenta il segretario del Pd Pier Luigi Bersani: "Il governo è nel marasma, fuori da ogni regola e da ogni logica". Il giudizio negativo delle opposizioni, anche dell’Udc, non si ferma comunque al capitolo della cultura. Sotto accusa anche l’assenza di riforma strutturali, dicono all’unisono, nonché l’impianto della manovra che penalizza i più deboli. E così l’Italia dei Valori annuncia di essere pronta a scendere in piazza a fianco della Cgil e invita il Pd a non tentennare e a fare altrettanto. Una richiesta che viene letta dai Democratici come l’ennesima provocazione degli uomini di Antonio Di Pietro, che farebbero meglio, è il ragionamento, a occuparsi della destra e meno di quello che accade dentro il Pd. E poi va da sè che militanti e dirigenti, viene evidenziato, scenderanno in strada e alla fine saranno più numerosi dei sostenitori dell’Idv.
Se le critiche delle opposizioni e del sindacato di Epifani è improbabile che trovino ascolto una volta che la manovra approderà in Parlamento, più difficile per l’Esecutivo sarà respingere la richiesta di ritocchi, già annunciata, che arriva dalla maggioranza. La necessità del decreto legge è fuori discussione, ma "è ovvio – ha detto il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri – che richieda approfondimenti su questo e quel singolo punto. Il che avverrà anche in sede di discussione parlamentare".