La voce del sangue
12 Dicembre 2010
IN DO MAGGIORE
Ta – taaa. Il concerto era finito. Il professore era stato invitato dalla principessa Ida Scaglione al teatro “A. Vivaldi ” per assistere alla prima della Passione secondo Matteo eseguita dall’orchestra comunale. Il professore era riuscito a portare con se l’amico Falconeri, che per queste “sofisticherie” (come le definiva lui) non andava matto.
C’era riuscito con la scusa più vecchia del mondo. Gli aveva detto il giorno prima:
«Ti vedo pallido».
«A me?».
«Sì, forse stai lavorando troppo in questi ultimi mesi».
«Dici?».
«Ma sì ma sì. Forse se staccassi un po’ dalla routine…».
«Che mi consigli?».
«Casualmente ho avuto i biglietti per la prima della Passione secondo Matteo».
E il commissario, che era molto attento alla propria salute, rispose:
«Sì, un bel concerto è quello che mi ci vuole».
«Domani sera alle nove vicino al teatro “A. Vivaldi”».
«Va bene».
Però il commissario non si era smentito: di tutto il concerto aveva apprezzato solo il brano “Erbarme”.
***
Il professore stava leggendo il giornale. Con un gesto meccanico ed esperto, liberò il giornale dalla fascetta, lo aprì e nella grandiosità della prima pagina lesse il titolo a lettere cubitali
SUICIDIO AL TEATRO VIVALDI
TROVATA MORTA LA GRANDE GIULIA SALVEMINI, STELLA RIFULGENTE DELL’OPERISTICA
Il professore pensò: “Tutta colpa mia: porto Falconeri a teatro e guarda che succede”.
***
«Come mai da queste parti?».
«Ma tu i giornali li leggi? È morta Giulia Salvemini la soprano».
«E allora?»
«Ma sei sciroccato o hai fatto colazione coi funghetti allucinogeni? Bisogna scoprire perché si è uccisa, una persona di successo non si uccide dalla sera alla mattina senza un motivo».
«Per quel che mi riguarda è il caso è bello che chiuso. Per favore Corbera mettiti l’anima in pace».
Il professore si era seduto sulla poltrona di fronte a Falconeri, mogio mogio. Aveva appena alzato uno sguardo da cane bastonato sul commissario e lo stava guardando fisso, dopo qualche secondo il commissario disse:
«E va bene, ma ti faccio solo fare un normale sopralluogo e ti faccio vedere il cadavere. Niente di più. Intesi?».
Il professore annuì e pensò compiaciuto “Dovevo fare l’attore. Mi mancava solo il labbruccio tremulo per farlo scoppiare in lacrime”.
***
Erano appena entrati nell’anticamera dell’appartamento. Il professore si muoveva con circospezione. Forse non avrebbe avuto la stessa cautela se si fosse trovato in una fossa piena di serpenti a sonagli. Esaminò accuratamente la mobilia. A dieci centimetri dal cadavere aveva rinvenuto uno spartito con le cifre G. S. scritte a mano sulla copertina. Poi si dedicò al bagno. Una donna passa molto tempo a farsi bella e la vittima apparteneva al mondo dello spettacolo, quindi a maggior ragione doveva avere tale necessità. Per questo il professore fece molta attenzione al bagno.
Corbera aveva perlustrato ogni bottiglietta da cima a fondo: la scatola del belletto, i tirettini di un piccolo mobiletto alla sinistra della toletta e ogni altro possibile nascondiglio. Stava per uscire, quando ebbe un sentore. Ritornò nel bagno, si mise uno dei guanti bianchi di lattice che portava sempre in tasca in caso di evenienze, aprì il serbatoio del water, vi infilò una mano e sotto gli occhi del commissario Falconeri, trasse una bustina di plastica. Al suo interno vi era una fiala con un liquido trasparente e una siringa ipodermica. Il solo suono che uscì dalla bocca del commissario fu un lungo fischio sommesso.
***
Il professore stava esaminando il cadavere. Il medico legale gli aveva detto che la vittima aveva ingoiato un anello con un messaggio inciso all’interno “Alla mia Miciona il suo Puccettone, GS”. Il foro di entrata della pallottola sulla tempia destra e quello di uscita sulla tempia sinistra. Poi si spinse un po’ più in basso fino alle braccia. Il professore trovò dei buchi nell’incavo del gomito destro causati dalle punture della siringa. Il professore guardò perplesso il commissario e disse:
«Vedi il foro di entrata? È a destra. Vedi queste punture? Sono sul medesimo lato».
«Una persona che si inietta la droga nel braccio destro è mancina poiché utilizza il sinistro. Come può un mancino spararsi nella tempia destra utilizzando di conseguenza il braccio destro, causandosi inoltre dei fori perfettamente paralleli?».
«Non può» concluse gravemente il professore.
Il silenzio di Falconeri fu eloquente.
***
La morte risaliva intorno a mezzanotte. Il commissario e il professore non avevano altre notizie per il momento. Il problema reale, però, era avere un gruppo di indiziati da cui far partire le indagini. Era improponibile lavorare su tutti i componenti del coro e dell’orchestra, sui conoscenti e sugli amici, per finire a tutti i mitomani che si sarebbero potuti presentare dopo la morte di una diva di quel calibro. Il professore non voleva fermarsi nello squallido commissariato, perciò andò col commissario alla trattoria che preferivano, “La mensa dei Domenicani”. Lì, seduti fra i tavolini di legno scuro, erano anche più rilassati e tranquilli di quanto non lo fossero in ufficio. Quando venne il cameriere, il commissario chiese insalata di melagrana con salmone e il professore una mousse al cioccolato con panna, quando il commissario intese l’ordine dato al cameriere disse:
«Va bene che fisicamente te lo puoi permettere, ma non farti simili torti gastronomici che alla fine si scontano».
Il professore lo guardò fisso e in perfetto silenzio poi si alzò e cambiò tavolo.
«E dai non te la prendere, lo dicevo per il tuo bene».
Il professore si allontanò di un altro tavolo. Fortunatamente c’era solo una coppia oltre loro nel locale.
«Ma se fisicamente non hai nulla da temere, perché ti sei offeso?».
Il professore si avvicinò di un tavolo.
«Dai che discutiamo del delitto e su quello che c’è da fare».
Il professore tornò alla base e contemporaneamente arrivarono le ordinazioni.
«La prossima volta che fai delle osservazioni sulla mia linea non rispondo delle mie azioni».
«Come vuoi. Ma parliamo di cose serie. Riguardo agli indiziati…».
«Dobbiamo eliminare dalla lista dei sospetti tutti quelli che a mezzanotte avevano un alibi».
«Quelli che non sapevano che la vittima era mancina».
«Credo che basti».
«Sì, ce li abbiamo messi tutti».
«No. I destrorsi, il foro era a destra».
«Giusto… quando finiamo di mangiare, torniamo in commissariato e lì sguinzagli i tuoi uomini alla ricerca delle persone con queste caratteristiche».
«Intesi. E come ci regoliamo con le iniziali?» chiese mestamente Falconeri.
«Potrebbe trattarsi dell’assassino. L’anello doveva essere di un amante. Comunque èun messaggio: perché ingoiarlo? E, in quanto allo spartito, possiamo pensare a una persona del suo ambiente. Entrambi possono essere gli assassini».
«E se l’assassino fosse un’assassina?».
«Probabile» ammise il professore «e in tal caso io non esiterei a interrogare Scilla Stella».
«Chi?».
«La soprano. Era definita la seconda stella più luminosa dopo la cometa Giulia Salvemini: la gelosia professionale potrebbe essere un valido movente all’omicidio».
***
I risultati giunsero in trentasei ore e includevano quattro persone: Scilla Stella (il secondo soprano più famoso, come già aveva predetto Corbera), Maria Ciarleo (un’amica), Giorgio Sanni (direttore d’orchestra) e Giovanni Sartella (l’ultimo amante).
Iniziarono a interrogarli.
***
Il soprano purtroppo era alle prove, quindi dovettero passare direttamente a Maria Ciarleo.
Era singolarmente bella. Dolci occhi verde acqua, vellutati capelli neri e un sorriso malizioso e invitante che conferiva al viso perfettamente regolare una luminosità ineguagliabile. Il commissario ringraziò il cielo di essere privo di moglie ed estremamente disponibile. Con un gentile approccio provò a convincere la dolce pulzella, ma essa gli disse che poteva anche suicidarsi e finì per far convergere le sue attenzioni sul professore. Corbera disse:
«Dunque signorina, posso sapere dove era all’ora del delitto?».
«Lei professore mi sta molto simpatico» rivolse un’occhiataccia al povero Falconeri «perciò non vedo perché non potrei dirglielo».
«Grazie».
«Mi trovavo in questa stanza a dormire».
«Come mai non è andata in camera da letto?».
«Ero molto affaticata, ero appena stata a un party dove avevo alzato un po’ il gomito».
«In che rapporti era con la vittima?».
«Una specie di relazione d’affari. Le procuravo tutto ciò che desiderava».
«Non so se ho capito».
«Mi perdoni, sono stata imprecisa io. Una diva così importante era abbastanza capricciosa, e in più, essendo sottoposta quasi perennemente a una forte pressione nervosa, o non aveva voglia o non aveva il modo per procurarsi le mille piccole “felicità della vita”. E qui entro in gioco io: stavo sempre con lei e ogni volta che aveva un capriccio tentavo di soddisfarlo. Una tuttofare insomma».
«Quand’è stata l’ultima volta che ha visto o sentito la vittima viva?».
«Mi aveva telefonato perché voleva delle merendine alla carota. Capricci da prima donna».
«Capisco. Penso che per il momento disturbarla oltre sarebbe inutile. Buona sera».
La ragazza aveva messo una mano dietro la schiena del professore per accompagnarlo alla porta, Corbera aveva stranamente rallentato il passo. Giunti alla soglia, la ragazza gli rivolse uno dei sorrisi più dolci e deliziosi che lui avesse mai visto. Falconeri non fu degnato di uno sguardo.
Quando furono in auto, il professor Corbera stava per profferire, ma con tono ammonitore Falconeri gli disse di non dire una parola. Il professore osservò un religioso mutismo fino al commissariato.
***
«Caro Falconeri, a quanto pare da questa visita, non abbiamo concluso nulla».
«Ma senti chi parla».
«E dai, sii serio. L’hai fatta arrabbiare. Le donne non si trattano così. E soprattutto se sono tanto belle, che sono abituate a certe cose».
«Va bene va bene, parliamo d’altro. Io direi di depennarla dalla lista dei sospetti. Era una specie di datrice di lavoro per lei… un intrattenimento se vogliamo essere larghi di maniche».
«Io non ne sarei tanto sicuro… tu come ti sentiresti se qualcuno ti comandasse a bacchetta e fosse insopportabilmente capriccioso?».
«Già. È anche questa una probabilità».
«Andiamo a interrogare Giorgio Sanni… il direttore d’orchestra».
***
Però, molto probabilmente, anche il direttore d’orchestra era a dirigere le prove della cantante, perciò sarebbe stato meglio andare direttamente dall’amante.
Durante il viaggio in auto, Falconeri osservò che:
«Se sullo spartito e sull’anello c’erano le cifre GS, possiamo già dire di chi sono. Il direttore d’orchestra è il proprietario dello spartito, mentre l’anello (che indubbiamente è un presente da innamorati) è del signor Sartella».
Il professore pensò che, per quanto lo riguardava, non sarebbe stato tanto banale nella scelta dei regali.
***
Mentre stavano per bussare alla porta di Giovanni Sartella, sentirono le note di un pianoforte. La brillante puntualizzazione del commissario andava a farsi benedire.
L’uomo che andò ad aprire dopo che ebbero bussato, somigliava ad Alberto Sordi da giovane. Disse con molta gentilezza di entrare e poi chiese con tono perfettamente baritonale:
«Scusate se ve lo dico, ma ho bisogno che facciate prima possibile: devo esercitarmi per il compleanno di mia madre. Cosa volete chiedermi?».
«Lei era fidanzato con Giulia Salvemini, per cui vorremmo sapere tutto quello che sa su di lei».
Il giovane si era alzato, si era accostato al pianoforte e aveva iniziato a suonare.
«Caterina era uno spirito libero. Tutto l’annoiava e aveva scelto questa carriera per sentirsi sempre su di giri e al centro dell’attenzione».
Il professore ebbe così la conferma di quello che aveva immaginato dopo il ritrovamento della droga: una persona non mina così gravemente la sua salute senza un valido motivo che poteva essere la paura della noia.
«Era» continuò il ragazzo «molto brava a inventare giochi di società. Non riusciva a restare ferma e spesso era molto infantile, ma noi tutti glielo perdonavamo. Si figuri che una volta, eravamo a una cena di beneficenza, e lei iniziò a sbrodolarsi su un vestito da cinquemila euro. Sembrerà bizzarro, ma queste gag erano il suo modo di divertirsi quando proprio non ne poteva più».
«Mi perdoni se la interrompo, quand’è stata questa festa?».
«Il 23 maggio di quest’anno, mi pare. Purtroppo però non aveva solo queste eccentricità. Aveva anche il vizio della droga. Le ho detto più volte di smettere, sia con le minacce che con le preghiere, ma non c’era verso. Ne aveva bisogno per non annoiarsi quando non aveva nulla da fare».
***
Non restava che interrogare Giorgio Sanni e Scilla Stella.
Per andare a colpo sicuro andarono al conservatorio e, in effetti, ebbero ragione: erano lì entrambi a provare. Erano bravissimi. Lei aveva una voce splendida e lui una grande tecnica e sensibilità.
Quando finirono, Corbera e Falconeri si avvicinarono a loro plaudendo per l’esecuzione. Lui era abbastanza basso, ma il suo portamento lo faceva apparire anche più alto. Inoltre manifestava una certa affettazione nel vestire: nonostante fossero solo delle prove, il maestro era elegante nel paio di splendidi pantaloni di flanella grigia, nella camicia bianca con gemelli d’argento e nel gilet con fantasie scozzesi.
Quando i due investigatori gli dissero di aver bisogno di parlare con lui, Sanni li pregò di rimandare di un’ora:
«Ve ne sarei davvero grato. Siamo indietro con le prove».
Cinquantanove minuti dopo il primo incontro col direttore d’orchestra, erano dinanzi alla porta della sua abitazione. Era venuta ad aprire una cameriera capoverdina, decisamente bella. Li accompagnò per un lungo corridoio ricoperto di tappeti che al professore sembrarono afgani.
Il maestro aveva appena finito di suonare il terzo concerto per piano di Rachmanominov. Fortuitamente, almeno in apparenza, era presente anche Scilla Stella. Al professore e al commissario bastò un’occhiata per stringere un tacito accordo per la spartizione della preda: a lui sarebbe andato il maestro e al commissario la cantante. Con grande abilità, Falconeri riuscì a convincere la Stella a continuare la conversazione nella veranda, che aveva tutta l’aria di essere una serra, con le sue ampie vetrate istoriate come una lampada liberty.
Il maestro e il professore rimasero soli. Sanni, con la palese intenzione di mettere in ridicolo il professore, gli chiese se volesse suonargli qualcosa.
«So solo qualche canzoncina» si schernì Corbera e attaccò con la commovente pavana di Ravel. Il maestro ne fu, se non impressionato, quantomeno colpito.
«Che le è sembrato?».
«Non male».
A quel punto, Sanni fece qualche passo in direzione di una boiserie, aprì un’anta, s’inginocchiò e sembrava stesse aprendo una cassaforte. Quando Corbera vide l’oggetto che aveva in mano ebbe la certezza che avesse aperto una cassaforte: si trattava di una custodia di violino che conteneva quello che, a una prima prudente occhiata, dava l’idea di essere uno stradivari.
«Quindi, professore, in cosa posso esserle utile?».
Prese vigorosamente a suonare il Presto del Trillo del Diavolo.
«In che rapporti era con la vittima?».
«Professionali» le dita continuavano imperterrite.
«Non è mai stato a casa sua?».
«No».
«Mi sa dire qualcosa del suo carattere?».
«Era una cantante eccellente e molto dotata. Ma anche un’esibizionista inveterata. Disposta a tutto pur di essere al centro dell’attenzione. Una volta si mise a cantare in piena piazza mentre aveva una bambina che piangeva per mano».
«Sa chi era la bambina?» chiese Corbera per curiosità.
«Angelina Di Gata».
«Sa se aveva altri vizi?».
«No, che io sappia».
«In che rapporti era con Scilla Stella?».
«Prima del concerto si erano selvaggiamente attaccate per un’insulsaggine».
«Quale?».
«Roba da prime donne: la truccatrice, la parrucchiera, la costumista e la ribalta erano gli argomenti di discussione di quelle due».
«C’era forse anche un uomo di mezzo?».
«Spesso vedevo un giovane che ronzavano intorno a Caterina, ma lei sembrava gradirlo…».
***
«Che ti ha detto la cantante?».
«Corbera, lo sai che sei un bel tipo?».
«E perché mai?».
«Suoni le canzonette con un indiziato e poi vieni da me a chiedere come è andata?».
«Non puoi capire».
«Lasciamo perdere, che è meglio. Comunque, l’unica cosa che la collega alla vittima è la professione. Mi ha detto che la Salvemini si drogava e che la droga gliela passava…».
«…Ida Ciarleo» completò Corbera.
Il commissario evitò per miracolo un’auto che gli si stava sfracellando addosso.
«E tu che ne sai?».
«Ovviamente, se la Ciarleo provvedeva ai capricci della diva e Sartella dice che si drogava per sfuggire alla routine, doveva essere la Ciarleo la pusher… smettila di guardarmi così, mi fai paura».
Nel resto del tragitto, il commissario gli disse altre indiscrezione molto gustose, ma inutili per l’indagine.
***
Ci si arrovellò tutto il giorno con quella storia: gli sembrava di star giocando a machiavelli con tutti quegli indizi, prove e tracce da combinare e scombinare e ricombinare. Alla fine si convinse che solo una poteva essere la soluzione, ma per esserne certo doveva essere sicuro di un paio di cosette.
Nottetempo s’intrufolò nella casa del maestro, approfittando della sua assenza.
Non aveva tuttavia un’idea precisa di ciò che doveva cercare, anche se sapeva benissimo a che categoria di oggetti doveva appartenere. Lui cercava semplicemente un… ricordo.
Rovistando non aveva trovato nulla e stava per andarsene, quando si fermò a vedere un quadro riproducente la baia di Taormina. Fece un passo verso la porta, ma come preso da una visione si pietrificò. Tornò indietro, estrasse la cassettina di raccolta della cenere del caminetto et voilà: fra i detriti del legno carbonizzato aveva trovato ciò che cercava.
La seconda traccia sarebbe stata di gran lunga più facile da trovare: una serie di buone opere.
***
In commissariato erano stati convocati tutti gli indiziati.
«Una grande cantante è morta. Prima di procedere alla identificazione dell’assassino permettetemi di fare una premessa. Come tutti voi mi avete detto, Giulia Salvemini era molto originale nelle sue manifestazioni».
«Dica pure puerile» intervenne acida Scilla Stella.
«Tutte quelle scene» continuò Corbera ignorandola «erano solo delle trovate per il benessere delle persone. Lei signor Sartella mi ha detto che a una festa di beneficenza la sua compagna aveva dato spettacolo. Io mi sono informato sul risultato di quella serata: furono raccolti più soldi che in qualunque altro periodo dell’anno. Grazie alla sua fidanzata, l’evento ha fatto scalpore e quindi tutti hanno dato di più. Lei, maestro, mi ha detto di quando si è messa a cantare il nome di una bambina in piena piazza. Ho ritrovato quella bambina: si era persa. Sicuramente la cantante l’aveva trovata a piangere e si era messa all’opera per farla ritrovare».
Il direttore in un primo momento stava per dire qualcosa, ma poi cambiò idea e non parlò.
«Tanto per cominciare voglio dare al colpevole la possibilità di costituirsi spontaneamente».
Nessuno parlò.
«Vedo che non ha rimorsi. Deve ancora avere un forte livore nei confronti della vittima. Dunque, tanto per iniziare, va detto che ha commesso un solo piccolo errore. Quando ha inscenato il delitto non ha tenuto conto di un dettaglio: la vittima si drogava e i buchi delle punture si trovano sul braccio destro. Una persona che usa la sinistra e, di conseguenza si buca il braccio destro, è mancina e non può spararsi nella tempia destra. Chi ha inscenato il suicidio non era a conoscenza di questo dettaglio, perciò ho potuto escludere dalla lista dei sospetti il suo compagno e le due signore qui presenti. Mi rimaneva lei maestro».
Gli sguardi conversero su Giorgio Sanni. Egli, con la tranquillità di chi è innocente come un agnello pasquale, sibilò:
«E il movente?».
«Amore». Si schiarì la voce. «Sul luogo del delitto abbiamo trovato uno spartito. Lì per lì pensai che fosse caduto alla vittima, ma mi sbagliavo. Era quello che il signor Sartella, dopo aver trovato il cadavere, aveva lasciato cadere. Poi, per paura di essere incolpato, non aveva informato la polizia».
Il giovane era esterrefatto: era come se quell’uomo in piedi al centro della stanza fosse stato acquattato dietro il divano.
«La cantante aveva avuto il tempo di segnalarci l’identità del suo assassino, ingoiando l’anello che gli aveva donato come pegno d’amore».
«Ma perché ingoiarlo?» domandò mellifluo il maestro.
«Perché la defunta era consapevole che, se lei l’avesse trovato stretto in mano, glielo avrebbe tolto. Ma ritorniamo al movente. Un uccellino mi ha portato un frammento di fotografia semi-bruciata. Sono ancora riconoscibili i due soggetti: una donna molto bella e un uomo distinto. Giulia Salvemini e lei, maestro. Sembrano molto innamorati, di un amore appassionato, di quelli che fanno fare scene di gelosia, regali strani e… chissà… anche follie. Io so che sua moglie ha divorziato da lei cinque anni fa, vive a Sidney, e da allora lei non vede sua figlia. Ora, se non sbaglio, dovrebbe avere sette anni. La signora Salvemini l’aveva tradita: aveva detto tutto a sua moglie causandone l’abbandono».
Il viso del maestro era un miscuglio di sentimenti: rancore, rabbia, dolore, rammarico, rimpianto, nostalgia, ma soprattutto stupore.
«Complimenti, ha ragione su tutto tranne che su un piccolo particolare: mia figlia ha sei anni».
***
«Buone nuove!».
«Caro commissario, siediti e fai colazione con me. Che succede?».
«A Sanni è stata accordata la semi-infermità mentale, come avevi chiesto tu».
«Bene. In fondo è stata una serie di eventi sfortunati che lo hanno spinto a uccidere».
«Ricordi com’è crollato subito quando lo hai incriminato?».
«Certo che mi ricordo: un mese solo è passato, mica un anno. Ma parliamo di altro: com’è andata la tua visita alla signorina Ciarleo?».
«Mike Tyson non avrebbe saputo fare di meglio».
«T’è andata male…».
«Non sempre si può vincere, bisogna saper perdere».
«Ma come mai non è uscita con te?».
«Ha detto che era già occupata con un altro, doveva andarci a cena e poi al cinema… Ah! Dimenticavo: il maestro ti manda un biglietto».
Il professore afferrò il biglietto e lo lesse: “Caro professor Corbera, ammiro il suo talento nelle investigazioni e soprattutto nella musica. Temo che il mio violino si deteriori rimanendo dov’è. Ci sarebbe bisogno di qualcuno che lo accudisse e lo portasse a casa propria. La ringrazio in anticipo”.
Il professore lo poggio sulla tavola e disse al commissario di leggerlo, una volta terminata la lettura disse:
«Glielo devi, come minimo».
«È vero. Che ore sono?».
«Le otto e cinque».
«Dovrei ascoltare la segreteria telefonica».
Detto questo si alzò e andò al mobiletto all’ingresso e vide sul display che c’erano tre messaggi, premette il bottone e una voce femminile si librò nell’aria dicendo: Fabrizio, sono Ida, a che ora devo venire alla cena? Il professore era arrossito, mentre il commissario era sbiancato. Imperterrita, mentre Corbera provava a spegnerla, la segreteria continuò: Fabrizio, sono ancora Ida, richiama. Quando il commissario si alzò con fare minaccioso, il professore iniziò a temere per la propria pelle. Fabrizio perché non mi hai richiamato?
Il professore uscì in fretta e furia dalla porta col commissario alle calcagna.
«Ha cominciato lei» urlò Corbera mentre correva.
«Ma tu eri d’accordo».
«Non vuol dire… le ho dato solo il mio numero di telefono».
«Fatti prendere».
«Ma lei mi ha dato il suo per prima».
«Fatti prendere e poi ne parliamo».
«Pensa alla carriera. Non vorrai avermi sulla coscienza».
«Invece sì».