L’Alba di Castro e Chavez è ancora lontana
20 Dicembre 2007
“I problemi attuali della società cubana richiedono più
varianti di risposta di quelle contenute in una scacchiera”; “il mio dovere
elementare è di non aggrapparmi alle cariche e meno ancora di ostruire il passo
a persone più giovani”. Così Fidel Castro, in una lettera il cui contenuto è
stato poi riferito dalla tv cubana. Lasciamo perdere le ironie su un
personaggio che sta al potere ininterrottamente dal primo gennaio del 1959, e
che pur essendo stato costretto dal 31 luglio
al fratello Raúl per tutti questi 18 mesi di degenza ha continuato
monotonamente a ripetere che “sarebbe tornato”. Da ultimo, lo scorso 4 dicembre,
perfino ricandidandosi alle elezioni del prossimo 20 gennaio, passo previo per
una sua eventuale conferma alla testa dello Stato. Lasciamo da parte anche il
comprensibile riserbo del Dipartimento di Stato e dell’esilio di Miami, che
dopo tanti falsi allarmi preferiscono parlare il meno possibile. Ma qua ci sono
di mezzo gli ultimi eventi latino-americani, a dare una chiave ulteriore.
È da tempo, infatti, che Fidel Castro ha individuato il suo
erede politico e spirituale nel venezuelano Hugo Chávez, che ha letteralmente
sdoganato presso certi ambienti di sinistra e intellettuali già diffidenti
verso la divisa di questo colonnello golpista. Qualcuno ha pure pensato a una
futura federazione “bolivariana” tra i due Paesi, di cui si è già detto il nome
di “Cubazuela”, come primo passo sul percorso della costruzione di quell’unità
latino-americana sognata dai Libertadores. E in certi ambienti di
filo-castrismo blandamente critico made in Italy, più o meno nell’area di
Rifondazione Comunista, non è mancato chi ha intravisto in questa occasione un
modo per permettere al regime castrista un’apertura al pluralismo senza
“arrendersi” all’imperialismo yankee. Cioè, Cuba abbandonerebbe il
monopartitismo non perché costretta dall’embargo, ma per aderire al progetto
del “socialismo del XXI secolo” chavista. Nel frattempo, dal 14 dicembre 2004 i
due leader hanno costruito l’Alba, “Alternativa Bolivariana per i popoli della
Nostra America”. E all’alleanza ha poi aderito dal 29 aprile 2006 anche il
presidente boliviano Evo Morales, mentre nel gennaio
intenzione di entrarvi il nicaraguense Daniel Ortega, e c’è un evidente
interesse anche dell’ecuadoriano Rafael Correa. E sia Morales che Correa si
sono anche imbarcati in un processo per dotarsi di una nuova Costituzione
vicina al modello chavista. Ortega sta invece un po’ più indietro, malgrado il
suo passato rivoluzionario: sia perché per vincere le ultime presidenziali ha
dovuto fare alleanze strategiche con ex-Contras e ex-somozisti che ora lo
condizionano; sia perché si trova comunque in minoranza al Congresso. E
distinto è anche il caso di altri presidenti sud-americani di sinistra come il
brasiliano Lula o l’uruguayano Tabaré Vázquez, la cui consegna è di mantenere
buoni rapporti con tutti: con Chávez come con Bush. Sulla stessa linea dei
coniugi Kirchner in Argentina, malgrado il recente scandalo sulle valige di
petroldollari mandate di contrabbando da Chávez per finanziare le loro campagne
elettorali.
intendeva perpetuarsi al potere in modo indefinito, Chávez si è ora posto nell’impossibilità
di restare alla presidenza oltre il 2012, e per di più è trapelato che
l’esercito non è in realtà ai suoi ordini come si poteva pensare. E anche
Morales e Ortega sono nei guai: Morales per la rivolta di ben sei dipartimenti
su nove contro la sua Costituzione; Ortega per una procedura di impeachment al
Congresso. Probabilmente la sfangheranno entrambi, ma il clima è tutt’altro che
di avanzata inarrestabile. Per di più il sornione Lula, nel momento in cui
distribuiva a Chávez pacche sulle spalle e elogi, nel contempo manovrava per
scalzare la sua centralità energetica: prima firmando con Bush lo storico
accordo per lo sviluppo del biocarburante; poi annunciando la scoperta al largo
del Brasile di un nuovo immenso giacimento petrolifero. Una riprova
dell’affanno di Chávez è d’altronde nel modo in cui i guerriglieri delle Forze
Armate Rivoluzionarie di Colombia (Farc), suoi alleati, hanno all’improvviso
rinunciato alla loro storica intransigenza, annunciando la liberazione
unilaterale nelle sue mani di tre ostaggi: tra essi Clara Rojas, candidata alla
vicepresidenza, con Íngrid Betancourt ed Emmanuel, il figlio che Clara ha avuto
in prigionia con un guerrigliero. Un evidente escamotage per rilanciare il prestigio
internazionale del presidente venezuelano in un momento di appannamento.
Ma anche a Cuba nelle ultime settimane c’è stata
effervescenza. Prima con l’irruzione delle forze di sicurezza in una chiesa
dove si stava pregando per alcuni prigionieri politici, con relativo pestaggio
dei presenti. Poi con l’arresto di dieci catalane che erano andate a Cuba a
manifestare con le Damas de Blanco,
mogli e parenti dei 75 dissidenti arrestati nel 2003. Dopo ancora con un’altra
serie di arresti e pestaggi a oppositori, proprio mentre il governo dell’Avana
ratificava due accordi internazionali in materia di diritti umani e la star
della tv cubana Carlos Otero fuggiva negli Stati Uniti. Da ultimo, con la
richiesta di asilo di un diplomatico in Spagna. Insomma, l’idea di rinviare
ulteriormente certe scelte nella speranza di Chávez si è rivelata un’altra
illusione. Anche Fidel sembra ormai essersene reso conto.