L’Espresso mette le mani sulla sanità. Ma non su tutta

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

L’Espresso mette le mani sulla sanità. Ma non su tutta

25 Luglio 2008

“Le mani sulla sanità” Dice il titolo di un’inchiesta sull’Espresso (25 luglio) La copertina, otto pagine, tre articoli:  gli uomini della Hamaui hanno messo insieme un’inchiesta formidabile. Una curiosità: perché tra i tanti protagonisti della sanità privata non viene citata la potente e dinamica HSS (la Holding Sanità e Servizi)? Un po’ come se Panorama facesse un’inchiesta sulle condizioni oligopolistiche del mercato televisivo italiano citando solo Rai, Sky e La7

Parteciperò a ‘L’isola dei famosi’ perché in questo periodo della mia vita, reputo più interessante conoscere i meccanismi interni di questo reality che guardarlo da casa” Dice Vladimir Luxuria su Liberazione (25 luglio) Invece il reality di Rifondazione a Chianciano preferisce guardarlo in tv?

“Si può persino avere un brivido nell’apprendere che lo slogan che campeggia sul palco del congresso di Rifondazione è nientemeno che ‘Ricominciamo’: oddio, ricominciamo?” Dice un corsivo di Europa (25 luglio) Presto ci saranno elezioni amministrative, senza Rifondazione si potrebbero perdere un bel po’ di città, province e regioni. Europa ne è consapevole. Però si intuisce come lo slogan “Ricominciamo” metta alla prova qualsiasi pazienza 

“Che poi lo scetticismo finisca per lambire o coinvolgere Procure, come quelle di Milano, mai sfiorate dal sospetto delegittimante, vuol dire che il doppio standard ha infranto ogni argine” Dice Pierluigi Battista sul Corriere della Sera (25 luglio) A chi come me è stato sfiorato (ma solo appena appena) dal sospetto delegittimante sull’operato di Procure come quella di Milano, il caso Telecom Italia ha rimesso invece negli argini qualsiasi doppio standard