L’Iraq è un fallimento politico prima che militare

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

L’Iraq è un fallimento politico prima che militare

L’Iraq è un fallimento politico prima che militare

17 Settembre 2007

Che
le cose in Iraq non vadano bene è sotto gli occhi di tutti, dato di fatto
incontrovertibile con cui fare i conti. E’ sui motivi di questa situazione di
estrema difficoltà, e quindi sull’individuazione delle possibili soluzioni,
che  menti e cuori si dividono. Anche le
interpretazioni storiche, come è normale, subiscono lo stesso destino
polarizzato. Il paragone con il Vietnam incombe minaccioso, anch’esso fonte di
contrapposizioni frontali, sia nella sua accezione di pantano senza vie di
uscita, metafora cara ai democratici, sia nel sinonimo di disastro politico e
umanitario che il ritiro americano si trascinò dietro, spauracchio utilizzato
ultimamente dal presidente Bush per giustificare anch’ora la permanenza in Iraq.

Carlo Panella, in un bell’articolo pubblicato sul
Foglio di venerdì 31 agosto, si sottrae alle banalità ideologiche. A partire
dall’esperienza del Vietnam, cerca e propone una tesi originale riguardo alla
situazione della guerra in corso. La forza della sua argomentazione risiede
finalmente nello spostare il discorso dal piano degli errori militari, enormi (ad
esempio, la lettura iniziale dell’invasione come guerra high tech, l’aver aiutato involontariamente la nascita
dell’insorgenza, il non aver voluto riconoscere in tempo la stessa insorgenza,
il non avere una strategia pronta di contro insorgenza, fino alla questione
centrale: ma se avessero previsto tutto questo, gli Stati Uniti sarebbero
intervenuti lo stesso?) a quello politico.   

Il
paragone con il conflitto indocinese, sintetizzo, è giustificato e deve servire
da lezione, ma in senso diverso da come di solito lo si utilizza. Gli Usa non
si ritirarono dal Vietnam perché sconfitti sul piano militare – anzi la
strategia del generale William Westmoreland risultò vittoriosa – né a causa
dell’opposizione della pubblica opinione interna nauseata dalla morte di ben
60.000 mila ragazzi. Il fallimento della politica Usa è invece tutto politico,
causato da due errori diversi tra loro, ma che intrecciandosi hanno portato
alla catastrofe, al fallimento totale del nation
building
. Il primo: gli Stati Uniti si sono affidati all’élite più filoccidentale
del Vietnam del Sud, quella cattolica, ma assolutamente minoritaria nel paese,
riuscendo ad alienarsi la cosiddetta terza forza buddista fino a spingerla
nelle braccia di Ho Chi Minh. Il secondo: anche la politica economica elaborata
dagli americani si rivelò inadeguata con la sua proposizione di un modello di
sviluppo ultraliberista che si ispirava al “Manifesto non comunista “ di W.W.
Rostow.

Quindi
la politica USA non si riduceva semplicemente ad un mero intervento militare,
essa contemplava un’articolazione complessa che si basava su altre due leve
squisitamente politiche: quella istituzionale e quella economica. A mancare
l’obiettivo non fu la condotta militare; a fallire furono in pieno le altre due
strategie che si rivelarono non solo inadeguate, ma controproducenti.

Panella
sostiene che, pur essendo mutate le circostanze, il Vietnam rimane una lezione
esemplare di cui gli Stati Uniti non riescono a far tesoro appieno. In Iraq
infatti, nonostante la buona volontà, stanno commettendo gli stessi errori,
anzi lo stesso fondamentale sbaglio avendo appoggiato fin dall’inizio minoranze
non rappresentative, si veda Iyyad Allawi e Ahamad Chalabi o l’attuale inadeguato
Al Maliki, invece delle forze sciite di Al Sistani e dei capi tribù sunniti. A
essere deficitaria quindi non è di nuovo la strategia militare come dimostrano
gli ultimi successi sul campo ottenuti dal generale Petraeus. A non svolgere il
ruolo che compete ad essa è sempre la politica. Così ancora oggi si ripropone
ai leader americani il dilemma vietnamita: si può chiamare il paese a morire
per un qualche leader iracheno assolutamente di parte e incapace di proporre al
paese nessuna identità nazionale nuova come ieri si chiedeva ai coscritti di
morire in Vietnam per Kao Ky?

E
quindi di nuovo il cerchio si chiude. Fallimento politico sul campo uguale
incapacità di utilizzare i successi militari e quindi crollo del fronte
interno. La tesi espressa da Panella è suggestiva, ma penso che non tiri fino
in fondo le conseguenze dalle sue premesse, che sottovaluti comunque le
difficoltà, gli insuccessi parziali o totali negli altri due aspetti e
semplifichi un po’ troppo la questione del fronte interno. In altre parole sia
i ritardi nel trovare una giusta strategia militare, sia l’inadeguatezza delle
proposte di politica economica, sia il fallimento nel rapportarsi alla parte
giusta delle élite sono riconducibili alla stessa radice. In mancanza di uno
stato, delle istituzioni che, seppur deboli, minacciate e sotto attacco, sono però
viste come legittime dalla popolazione, le operazioni di nation building intraprese da nazioni occidentali in situazione di
insorgenza sono, fino ad oggi, miseramente fallite. L’Iraq non fa eccezione.

Tutti
i maggiori analisti militari, da Martin Van Creveld all’astro nascente David
Kilcullen, che hanno riflettuto sul tema dell’insorgenza e dei mezzi più
efficaci per combatterla, sono concordi nel sottolineare alcuni punti. La
guerra irakena è una guerra tra insorgenza, di tipo nuovo, e controinsorgenza.
I paesi occidentali democratici non sono stati in grado di elaborare nessuna
strategia vincente contro le insorgenze. Le uniche guerre controinsorgenti
vincenti sono quelle combattute a fianco di un governo legittimo, seppur
debole, dotato di organizzazione propria, anche militare. Non esiste una
strategia data una volta per tutte per combattere le insorgenze. Il centro di
una insorgenza e della sua risposta è, più della guerra tradizionale, politico,
cioè non si può isolare l’aspetto militare dalle altre dimensioni.  Anche lo stesso concetto di “vittoria”
risulta essere diverso da quello di una guerra tradizionale. Le guerre
asimmetriche di seconda generazione (quelle dopo la decolonizzazione, per
intenderci) sono le nuove guerre del XX e dell’inizio del XXI  secolo.                                                                                                                                          

Se troppo lungo in questa sede
sarebbe discutere uno ad uno i punti precedenti, centrale mi sembrano due
elementi: la questione della tenuta del fronte interno collegata alla capacità
da parte di un paese occidentale di vincere una guerra contro un’insorgenza. Il
rapporto tra fronte interno e guerra. Questo elemento si presenta ormai, dopo
sessanta anni di esperienze, come un dato strutturale. L’obiettivo delle
insorgenze è indebolire la volontà di combattere nella pubblica opinione e dei
loro rappresentanti, che risulta sempre più semplice raggiungere e influenzare
in tempo reale grazie ai nuovi mass media sempre più pervasivi. Il fronte
interno è perciò il nuovo centro di gravità nelle guerre asimmetriche. I paesi
democratici non sopportano perdite eccessive, spese e comportamenti ritenuti
crudeli da parte delle proprie truppe se non per poco tempo (ogni elemento e la
composizione dell’insieme, è chiaro, possono variare secondo la situazione
storica). Gli occupanti hanno fretta di chiudere i conflitti e comunque hanno
sempre meno tempo e meno capacità di sopportazione del nemico. Ecco allora la
teoria della guerra leggera e dal cielo, cioè puntando tutto sull’high tech, sviluppata dagli americani
dal primo conflitto iracheno alla Bosnia fino alla stessa strategia iniziale di
Rumsfeld nella seconda. Ma quando la supremazia tecnologica non funziona, cosa
si fa?

Lo
state building. In Iraq si sta
combattendo una battaglia su due fronti, una per vincere gli insorgenti e
l’altra per costruire una parvenza di leadership e di stato legittimo, come si
dice di state building. Democratico
per giunta, obiettivo sostitutivo della mancata scoperta e distruzione delle
armi di distruzione di massa. Fino ad oggi ogni tentativo di impegno
contemporaneo sui due fronti si è rivelato fallimentare e per un motivo
estremamente semplice. L’unico modo di intervento possibile si è dimostrato
quello coloniale-imperiale che, senza tanti fronzoli e senza nessun rispetto per
istituzioni e culture indigene, metteva al centro del problema il tema del
dominio, della stabilità privilegiando élite locali filoccidentali
infischiandosene di criteri di rappresentanza tribali, religiosi o etnici. Il
modello di colonizzazione inglese riusciva ad unire un polso fermissimo nella
repressione, fino alla crudeltà, un’amministrazione efficace, una politica di divide et impera tra le diverse linee di
faglia tra gli indigeni e della delega del governo a forze locali. Oggi un
paese democratico che interviene e per giunta con l’obiettivo di esportare la
democrazia non può assolutamente utilizzare quei metodi; rimane la strada della
costruzione concertata, tra paese occidentale e forze locali (ma quali?), di
istituzioni e strutture sociali in grado di riscuotere il consenso della
popolazione. Strada che fino ad oggi si è dimostrata impossibile da percorrere.

L’Iraq
rientra appieno nel caso del difetto di funzionamento, se non dell’inesistenza,
dello stato centrale. Nuri al-Maliki nell’ottobre del 2006 dichiarò: “Io ora
sono primo ministro e soprattutto il comandante delle Forze Armate, ma ancora
non posso muovere una singola compagnia senza l’approvazione della coalizione”.
Affinché si dia un’entità che si possa definire stato infatti occorrono alcuni
requisiti che sembrano mancare del tutto o in parte alla pericolante democrazia
irachena. I più importanti attributi: il monopolio della forza, la capacità di
sigillare i confini, l’abilità di imporre e riscuotere tasse, meccanismi
amministrativi per applicare le decisioni politiche, un territorio sul quale
governare e l’essere legittimato agli occhi della popolazione. Per accennare
solo al tema di chi detiene il monopolio della forza, di chi sia il “sovrano”,
in Iraq circolano un numero incredibile di armati: l’esercito ufficiale della
Coalizione, di cui la punta di diamante è una milizia etnica, i pashmerga kurdi
e comunque non certo unitario, le milizie sunnite attualmente alleate degli
Stati Uniti, per lo meno due milizie sciite, una fedele ad Al Sistani e il così
detto esercito del Mahadi, l’accozzaglia psicopatica delle brigate
internazionali di Al Qaida, i mercenari, o come si dice adesso contractors, i consiglieri iraniani e un
numero imprecisato di bande criminali.

Dal
maggio 2003 fino alla metà del 2006, il focus della politica
dell’amministrazione Bush era infatti rappresentato dallo nascita della
democrazia in Iraq. E’ in questa luce che vanno letti il succedersi di
trasformazioni istituzionali: a metà 2004 viene resa la sovranità al popolo iracheno,
nel gennaio 2005 si tengono le elezioni dell’Assemblea Nazionale provvisoria,
nell’ottobre 2005 si ha l’approvazione della costituzione per via referendaria
e nel dicembre 2005 ecco le elezioni di una nuova Assemblea Nazionale. Tutti
elementi sovrastimati nella possibilità di ridurre la violenza settaria
attraverso la creazione di istituzioni inclusive ed equilibrate.