Migranti in cambio di debito, Renzi non cambia mai

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Migranti in cambio di debito, Renzi non cambia mai

07 Luglio 2017

Che nel Pd si respiri una brutta aria lo si era capito da una cosa: niente streaming e niente diretta Facebook per la Direzione di ieri. Addirittura il presidente Orfini ha invitato i membri a “non fare tweet”. Un incontro a “porte chiuse”, insomma. E, infatti, a quanto si apprende, il dibattito non si può dire certo che sia stato sereno con Franceschini e Orlando che hanno criticato duramente il segretario Dem sul tema delle alleanze e con Renzi che ha letteralmente rispedito al mittente il tema dicendo che “non interessa alla gente”.

Di certo, però una cosa interessa a Renzi, tanto che, oltre che ripeterla davanti ai membri della Direzione Dem, ultimamente ne sta facendo un vero mantra: “Nella prossima legislatura l’Italia dovrà chiarirsi con i partner europei: serve un approccio diverso sul deficit e va posto il veto sul fiscal compact nei Trattati”. Per intenderci, il fiscal compact vincola i paesi europei alla riduzione del debito e al conseguimento del pareggio di bilancio. Per cui, porre un veto su questo significa quasi dire: fateci continuare a fare debito.

Intanto ieri a Tallin, in Estonia, il ministro Minniti ha provato in tutti i modi a porre al centro del Consiglio informarle dei ministri degli Interni dei 28 paesi membri dell’Ue l’emergenza migranti in Italia. E, come previsto, il risultato è sempre lo stesso: no all’apertura di altri porti nel Mediterraneo per accogliere i migranti, niente nuovi fondi, e un secco “no, grazie” firmato da Germania, Olanda e Belgio. Per cui, tutto come prima. Tra i Paesi di Eurosud che potrebbero praticare l’accoglienza non cambia una virgola: la Spagna dice di “essere troppo sotto pressione”,  a Malta non arriva nessuno e non arriverà nessuno, in Grecia gli sbarchi sono diminuiti, e alla fine dei conti, gli unici che accolgono tutti restiamo noi.

E non si può certo dire che “non ce la siamo cercata”. A ricordarcelo, infatti, è stata Emma Bonino, ministro degli Esteri del governo Letta. Cosa ha detto la Bonino? “Nel 2014-2016 che il coordinatore fosse a Roma, alla Guardia Costiera e che gli sbarchi avvenissero tutti quanti in Italia, lo abbiamo chiesto noi, l’accordo l’abbiamo fatto noi, violando di fatto Dublino”. Boom. In pratica Emma ci sta dicendo che è stato il governo Renzi ad avallare la “politica delle porte aperte” e dell’accoglienza “senza se e senza ma” – accoglienza che, ripetiamo, da sola non è una politica. Tant’è che oggi il segretario Dem prova a difendersi: “È colpa di Dublino, non abbiamo deciso noi di spalancare le porte. Nel 2015 abbiamo fatto un accordo perché anche altri paesi Ue potessero farsi carico ma è rimasto sulla carta”. Ma di fatto, dicendo che è stato fatto “un accordo” poi non mantenuto, non ha smentito del tutto la dichiarazione della Bonino.

Ora, stando a quanto detto la Bonino e ritornando al veto renziano sul fiscal compact, una cosa continua ad essere chiara: Renzi si è reso disponibile ad accollarsi il “coordinamento” delle operazioni di salvataggio dei migranti pur di continuare a spendere e spandere con il benestare dell’Europa. E i numeri, checché ne dica l’ex premier, parlano chiaro: circa 600.000 mila persone arrivate in Italia negli ultimi tre anni e altre 300.000 mila pronte a partire dalla Libia. E quanto al debito pubblico, negli ultimi tre anni, secondo le stime di Bankitalia, è aumentato di ben 135 miliardi di euro. Insomma l’idea di mettere veti sul fiscal compact altro non è se non la riedizione del noto mantra renziano “chiediamo più flessibilità dall’Europa”. La richiesta finale, infatti, è sempre la stessa: fateci fare debito. A questo punto viene da chiedersi: fino a quando l’Italia potrà continuare ad indebitarsi? E ancora: con il sistema dell’accoglienza ormai al collasso, l’ex premier in cambio si offrirà di nuovo come “coordinatore” dei flussi migratori?