Piccolo Galileo, al Festival di Padova arriva la letteratura scientifica per ragazzi

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Piccolo Galileo, al Festival di Padova arriva la letteratura scientifica per ragazzi

Piccolo Galileo, al Festival di Padova arriva la letteratura scientifica per ragazzi

29 Settembre 2022

La Settimana della Scienza (10-16 Ottobre) è un appuntamento imperdibile nonché di fondamentale importanza per la città di Padova, la città che da sempre è stata la culla della scienza nel nostro Paese. Questa iniziativa nasce dalla volontà di celebrare l’Università di Padova, un ateneo che fin dalla sua nascita ha ospitato giganti del mondo scientifico del calibro di Galileo Galilei e Pietro d’Abano, per arrivare fino ai giovani cervelli delle nuove generazioni. Quelle competenze che il nostro Paese forma e non può permettersi di farsi sfuggire e che dovrebbe attrarre di più dall’estero.

Anche quest’anno la manifestazione propone eccellenze di natura scientifico-tecnologica e culturale: un programma fittissimo che prevede spettacoli-concerti che uniscono divulgazione e animazione scientifica a musica dal vivo. Un’esperienza interattiva in cui anche le famiglie potranno immergersi in scenari alla CSI o alla Frankenstein, conoscere la biodiversità di alcuni esseri viventi, acquisire i principi della sana pratica alimentare per una buona salute fino a comprendere l’impatto di alcune straordinarie scoperte sulla nostra vita.

Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica sarà l’evento principale della settimana. La novità di quest’anno è il Premio Piccolo Galileo, dedicato alla letteratura scientifica per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, con lo scopo di interessare, formare e rendere le nuove generazioni sempre più consapevoli sui temi della scienza e sulle sue potenziali applicazioni future.