Quagliariello: “Cinque letture da mettere nello zainetto delle vacanze”
10 Agosto 2014
Nello zainetto delle vacanze metterei cinque letture. Inizio da quelle di puro svago: Antonio Manzini, La costola di Adamo: dei "Simenon de’ noantri", il migliore, e il suo personaggio, Rocco Schiavone, il più riuscito.
​Non farei mancare la Premiata ditta Sorelle Ficcadenti di Andrea Vitali, uno che sa scrivere e sa raccontare e che, per di più, rappresenta un utilissimo antidoto per uno storico politico: spiega come i processi storici innescati dalla politica alta siano giunti lenti, diluiti e corrotti nella profonda provincia italiana.
​Quest’anno ricorre il centenario della Prima Guerra mondiale. Per chi non li avesse letti, due classici, tra storia e narrativa, uno sui giorni che segnarono il salto nel buio; l’altro sugli effetti di lunga durata che provocò l’inatteso prolungamento del conflitto.
I cannoni di agosto di Barbara W. Tuchman è lettura avvincente. Non spaventarsi dello spessore del tomo. Si legge d’un fiato. Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu resta un diario insuperabile se riletto con occhiali non ideologici e non pacifisti.
​Infine un saggio: Vent’anni dopo, retrospettiva di Piero Ignazi sul ventennio di Berlusconi. Più attento agli aspetti sociali che a quelli politici, zeppo di giudizi controversi, riesce comunque ad aprire degli squarci su questa stranissima fase di transizione che stiamo vivendo. Insomma: non comprende appieno Berlusconi, aiuta a capire Renzi.
LETTURE
Antonio Manzini, La costola di Adamo, Sellerio 2014
Andrea Vitali, Premiata ditta Sorelle Ficcadenti, Rizzoli 2014
Barbara W. Tuchman, I cannoni di agosto, Bompiani 1998
Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, Einaudi 2005
Piero Ignazi, Vent’anni dopo. La parabola del berlusconismo, Il Mulino 2014
Per tutto agosto, l’Occidentale suggerisce un libro al giorno da portare sotto l’ombrellone. In vacanza, per chi può, o magari da sfogliare a casa la sera per chi resta in città. Romanzi o saggi, leggeri o più impegnativi, consigliati agli under 25 (e non solo) dai ministri e dai parlamentari di Ncd.
AGOSTO ITALIANO. Leggi anche:
– Mariana Mazzucato, Lo Stato innovatore, consigliato dal ministro Beatrice Lorenzin
– Anthony Trollope, Il Primo Ministro, consigliato dal senatore Luigi Compagna
– Tony Blair, Un viaggio, consigliato dall’onorevole Raffaello Vignali
– Rebecca Skloot, La vita immortale di Henrietta Lacks, consigliato dall’onorevole Eugenia Roccella
– Ernst Jünger, Trattato del Ribelle, consigliato dal senatore Andrea Augello
– Tiziano Terzani, La fine è il mio inizio, consigliato dall’onorevole Nunzia De Girolamo, capogruppo di Ncd alla Camera dei Deputati.
– Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli, consigliato dall’onorevole Dore Misuraca, responsabile nazionale enti locali di Ncd
– Sant’Agostino, Le Confessioni, consigliato dall’onorevole Raffaele Calabrò
– Sir Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes, consigliato dall’onorevole Antonio Leone