Roger Scruton ci spiega perché i neocon hanno sbagliato

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Roger Scruton ci spiega perché i neocon hanno sbagliato

Roger Scruton ci spiega perché i neocon hanno sbagliato

27 Luglio 2007

Dal maggio 2003 fino alla metà del 2006, il focus della
politica dell’amministrazione Bush era rappresentato dallo sviluppo della
democrazia. E’ in questa luce che vanno letti il succedersi delle
trasformazioni istituzionali: a metà 2004 viene resa la sovranità al popolo
irakeno, nel gennaio 2005 si tengono le elezioni dell’Assemblea Nazionale
provvisoria, nell’ottobre 2005 si ha l’approvazione della Costituzione per via
referendaria e nel dicembre 2005 ecco le elezioni di una nuova Assemblea Nazionale.
Tutti elementi sovrastimati nella possibilità di ridurre la violenza settaria
attraverso la creazione di istituzioni inclusive ed equilibrate. Scelta
pericolosa, perché per vivere una democrazia ha bisogno di presupposti forti. Innanzitutto,
vi deve essere un’entità che si chiama “stato” e questa è data solo se è in
grado di detenere il monopolio della violenza, o qualche cosa che vi
assomiglia, cioè se dimostri la capacità di garantire l’ordine costituito, di
offrire la risorsa fondamentale al suo popolo: la sicurezza. In secondo luogo, si
devono presentare, se non tutte quasi, quelle precondizioni che hanno reso viva
l’idea procedurale liberale di democrazia attraverso il concetto di uguaglianza
dei cittadini in quanto appartenenti ad uno stesso territorio e non più visti
come sudditi; come deve essere qualcosa di reale la concezione del contratto sociale,
la relazione giuridica fondante i rapporti tra stato e individuo e capace di
rafforzare un clima di fiducia nel paese. E dulcis
in fundo
, se vi è, una effettiva separazione tra religione e stato.

Tutti elementi che la recente discussione riaperta dalla
Chiesa cattolica, da Ratzinger a Scola, ha messo in risalto, ma anche la
filosofia inglese contemporanea non è da meno. Robert Scruton apre l’ultima sua
già famosa opera – il “Manifesto dei conservatori” – con un saggio intitolato
“Conservare le nazioni”. Ebbene vi si può leggere, nel solco della tradizione
del pensiero liberale anglosassone iniziata da Burke, una critica feroce a
qualsiasi operazione di ingegneria sociale. Infatti che cosa altro non è l’idea
che si possa intraprendere una costruzione dal nulla di nuove istituzioni se
non un’opera ispirata da un’idea di razionalità assoluta e onnipotente? Se il
pensiero liberale illuminista ha dettato per anni le linee della lotta al sottosviluppo
attraverso trasferimento di montagne di soldi con esiti incredibili – da noi
basta il ricordo della Cassa per il Mezzogiorno – perché adesso il pensiero neocon vuole rimpiazzare quel fallimento
con un’altra operazione calata dall’alto, certo di segno diverso, ma pur sempre
fondata sul mito della ragione?

Scruton, ad un certo punto, presenta tre
modelli di organizzazione sociale: quella dello stato democratico nazionale
retto da un patriottismo fondato sul sentimento di appartenenza che si regge su
sentimenti di fiducia e lega gli individui ad un territorio, e quindi ad una
comunità, poi rinforzata da processi legali, 
da cui hanno origine le altre istituzioni sociali come il mercato. Ad
essa si contrappone la” comunità tribale”, fortemente gerarchizzata in cui il
sentimento di appartenenza tra individui non procede tra eguali, ma da suddito
a capo e quindi esclude la cittadinanza agli estranei (il nazismo è stato un
tentativo per forza di cose violento, perché cercava di imporsi ad una società
formata in altro modo e che ha cercato di cancellare l’idea democratica di
nazionalismo sostituendolo con una forma tribale: da qui lo sterminio degli
altri, dagli ebrei ai rom fino agli slavi). Anche la “comunità di credo” opera,
pur distinguendosi dalla precedente, per sentimenti di appartenenza non
universali perché religiosi: gli individui appartengono alla stessa comunità se
condividono la stessa fede. Spesso gli ultimi due criteri convivono, ma possono
entrare in conflitto perché l’amore per la famiglia allargata e l’ubbidienza
alla religione possono divergere appena le comunità si ingrandiscono. “Tale
conflitto – sono parole di Scruton – è stato una delle forze motrici della
storia islamica e se ne ha evidenza in tutto il Medio Oriente, dove le comunità
di credo sono scaturite da religioni monoteistiche, ma si sono modellate
secondo l’appartenenza tribale”.  Lo
stato nazionale non è definito da un’appartenenza al clan o dalla religione ma
alla patria, cioè a un territorio; è per questo motivo che la nazione contempla
la tolleranza della diversità. Non siamo davanti allora ad uno “scontro di
civiltà” tra Occidente e Islam, ma ad “un conflitto tra due forme di
appartenenza, quella nazionale che tollera la differenza e quella religiosa che
la esecra”.

Da questi tre modelli discende un criterio diverso di
rappresentanza – basti pensare che nelle comunità tribali non vi è
sopravvivenza al di fuori del gruppo – con l’ovvia conclusione che
l’applicazione della democrazia rappresentativa, dalla creazione di quei presupposti
sostanziali fino agli esiti formali e procedurali, a società tribali e di credo
non sarebbe un processo semplice nemmeno in situazione di pace, figuriamoci in
un periodo di guerre civili. Se l’obiettivo è la conquista delle menti e dei
cuori, non è solo una manciata di elezioni, come dimostra anche il caso di
Gaza, che poteva risolvere il problema. Huntington delinea tre possibili
soluzioni da parte di una società premoderna per confrontarsi con la modernità:
il rifiuto tout court dei cambiamenti
chiudendosi in un isolamento assoluto, la scelta di una modernizzazione
selvaggia che distrugga i legami tradizionali sostituendoli con quelli formali
occidentali e, in ultimo, una via riformista conservatrice che si confronta con
l’odierno con un punto di vista interno cercando di adattarlo alla propria
storia e tradizione. Affinché quest’ultima opzione si realizzi è necessario che
si realizzino alcune condizioni: la prima è che le elite nella loro maggioranza
siano convinte della bontà della democrazia, la seconda che la popolazione
voglia accettare un cambiamento della propria identità e, terzo, che la comunità
internazionale, a partire dagli stati confinanti, vogliano accettare la nuova ridefinizione
di quello stato. E’ questo il caso dell’Iraq? O non siamo invece davanti ad una
situazione in cui avvengono contemporaneamente anche quei conflitti, fino alla
minaccia di guerra civile, dettati dall’appartenenza a religioni, per giunta
diverse, e a clan? E, inoltre, non vi è, oltre alla lotta al terrorismo, anche
uno scontro tra due idee diverse di stato, una laica inclusiva ed una religiosa
esclusiva? Non sempre la storia è maestra, ma qualche cosa insegna. In primo
luogo, la prudenza e la fuga dalla retorica referenziale.