Se il sesso è questione di gusti il buonismo li ha azzerati tutti

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Se il sesso è questione di gusti il buonismo li ha azzerati tutti

18 Luglio 2011

Martha Nussbaum ha ragione: "il disgusto non è un diritto". Se certi comportamenti sessuali vengono giudicati riprovevoli, ciò non significa che quanti li praticano debbano essere minimamente discriminati dalle leggi. E tuttavia c’è qualcosa di terroristico nel buonismo della filosofa americana: la pretesa di ripulire le anime di tutti i pregiudizi, i disgusti, le ripugnanze che vi hanno depositato secoli d’intolleranza e di superstizione religiosa. Tutti dovrebbero avere la stessa idea di "normalità", la stessa antropologia, la stessa etica, gli stessi valori. Privato e pubblico diventano indistinguibili: il "politicamente corretto" determina l’eticamente corretto. Le scelte sessuali vengono assimilate ai gusti alimentari e come nessuno viene escluso da una comitiva perché preferisce il pesto al ragù, così a nessuno  si possono rifiutare affetto, amicizia e stima solo perché trans o gay. Ormai l’unico pluralismo riconosciuto è quello dei gusti ovvero dell’irrilevanza.