“Se non integra lavoro e ambiente l’Italia rischia la desertificazione industriale”

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

“Se non integra lavoro e ambiente l’Italia rischia la desertificazione industriale”

05 Settembre 2012

Signora Presidente, vorrei innanzitutto ringraziare il presidente Schifani e il Governo per questa occasione. Il dibattito di oggi, infatti, può essere considerato parte di una corsa contro il tempo per impedire che la necessaria azione di risanamento ambientale e di ulteriore riduzione delle emissioni nocive debba passare per un evento tanto traumatico quanto irreversibile come lo stop alla produzione e lo spegnimento degli impianti, che segnerebbe la fine non solo di un polo industriale e di una intera città, ma della siderurgia del nostro Paese, sia al Sud che al Nord, e della stessa possibilità di bonificare il territorio.

Se si è arrivati a questo stadio non è tanto e non è solo per il rosario di infermità e di lutti che nei decenni hanno portato Taranto sulle vette dei tristi medaglieri statistici. Il danno ambientale che si è stratificato nel tempo è un dato innegabile – nessuno intende negarlo – e le sofferenze patite dalle famiglie tarantine sono una ferita aperta che sollecita tutti a intervenire con maggiore efficacia. Ma la storia di queste settimane, signora Presidente, ci insegna che dietro i drammi veri, quelli degli uomini e delle donne in carne ed ossa, c’è spesso lo scontro delle ideologie che più del buon senso e dell’autentico bene comune finisce talvolta con l’indirizzare gli eventi verso percorsi che poi sfuggono di mano e finiscono col determinare conseguenze non volute, a volte anche opposte rispetto ai propri stessi obiettivi. Per parlare chiaro: anche a voler prescindere dalle pur esiziali valutazioni di carattere sociale e occupazionale, c’è un solo modo per consentire che il territorio tarantino, gravato da un inquinamento che si è stratificato nei decenni, possa essere bonificato: impedire che l’Ilva chiuda i battenti e la città venga abbandonata. Ne consegue che chi ancora propugna lo spegnimento degli impianti in nome di un malinteso ecologismo, parteggia in realtà per l’unica soluzione che oltre a mettere in ginocchio decine di migliaia di famiglie precluderebbe a Taranto la possibilità di qualsiasi serio risanamento ambientale.

Al fondo, colpendo l’Ilva si pensa di annientare in un sol colpo l’inquinamento e quello sterco del diavolo chiamato profitto, al quale la nuova ideologia ecologista ha dichiarato guerra puntando sulla decrescita come frontiera più avanzata attraverso la quale perpetuare il mito antico della lotta di classe. Vi è infatti un dato che balza agli occhi di tutti: quando l’Ilva si chiamava Italsider, l’inquinamento era molto superiore rispetto ai livelli attuali. Ma non ci furono grosse proteste perché si trattava di un inquinamento di Stato, e dunque è come se in qualche modo facesse meno male. La privatizzazione poi ha salvato la città; ha introdotto nella gestione dell’Ilva la dimensione del profitto che ha diminuito le emissioni nocive, pur non eliminandole, ma è come se per l’opinione pubblica e per alcune forze politiche le avesse rese più inaccettabili.

Questo non-senso ha reso il terreno fertile per l’intervento della magistratura, sollecitata a entrare in campo – diciamoci le cose come stanno – anche da una parte della stessa politica, che in qualche modo ha negato la propria funzione. Ovviamente la magistratura non ha l’elasticità dell’intervento politico e forse, in qualche caso, manca anche della volontà di misurare talune iniziative con il metro della ragionevolezza e del bene comune. A questo ci ha portato il gioco pericoloso di chi ha ideologicamente soffiato sul disagio.

Il fatto inedito è la rivolta della vecchia ideologia sociale contro il nuovo ecologismo post-moderno: oggi i primi a contestare l’idea che tutela dell’ambiente e sviluppo economico siano le polarità di un conflitto risolvibile solo con la decrescita e l’abbattimento del PIL sono proprio gli operai e i sindacalisti, consapevoli più di tanti nuovi ideologi, magari seduti alla testa di una Regione, che se non si portano sviluppo, salute e ambiente a integrarsi, l’Italia rischia la desertificazione industriale. Tra poco potremmo dover dire che questo non è più un Paese per imprenditori. Il dato confortante è che la stessa consapevolezza in questo frangente l’ha mostrata il Governo e in particolare, senza captatio benevolentiae, il ministro dell’ambiente Corrado Clini. Il nostro sostegno nei confronti dell’Esecutivo è sempre stato – lei lo sa, Ministro – tutt’altro che acritico, ma proprio per questo l’onestà intellettuale ci impone oggi sul caso Ilva di riconoscere al Governo di aver individuato la strada da intraprendere e di averla perseguita senza farsi incantare dalle tante sirene disseminate lungo il cammino.