Su tasse e crescita il governo faccia pace con se stesso

Per una Primavera Demografica
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Su tasse e crescita il governo faccia pace con se stesso

Su tasse e crescita il governo faccia pace con se stesso

19 Giugno 2017

“Abbiamo davanti a noi un’occasione straordinaria: l’Italia si è agganciata, anche se a fatica, all’andamento della crescita europea e abbiamo bisogno di una spinta anche nel mercato interno”. A parlare è il premier Paolo Gentiloni che ieri, in visita a Pesaro, è tornato a parlare di crescita economica, tema già affrontato anche dal ministro Padoan: “C’è un dialogo tra capi di governo di Francia, Germania e Italia per portare avanti idee comuni per la crescita”. Probabilmente, ‘qualcuno’ dal Nazareno ha inviato al governo un messaggio chiaro: dovete parlare di crescita. Il solito mantra renziano, insomma: “Cresciamo poco ma cresciamo”. Detto, fatto.

Peccato, però, che le cose non stanno proprio così. E a dirlo sono i dati. Mentre la ripresa nel resto dell’Eurozona si va rafforzando, con un ritmo di crescita del Pil attorno al 2% su base annua, l’Italia si conferma fanalino di coda: stando alle stime della Commissione Europea, il Pil italiano resta fermo allo 0,9%, che è superiore allo 0,8% stimato dal Fondo monetario, ma inferiore all’1,1% inserito dal governo nel Def. Ma non è tutto. La crescita dell’Eurozona è stata favorita dalla politica dei tassi di interesse bassi voluta fortemente dal Presidente della Bce Mario Draghi. Per cui anche la “crescita italiana”, se così si può chiamare, è stata trainata dal quantitative easing della Bce. Ma cosa accadrà al Bel Paese quando Francoforte deciderà di rialzare i tassi di interesse? Anche perché la Germania spinge da tempo per tornare ai tassi di una volta. E una svolta, in tal senso, potrebbe accadere già in autunno.

E questa non sarebbe una buona notizia per l’Italia che, in questi anni, non ha certo colto l’occasione offerta dalla Bce per risanare i conti pubblici. Anzi, se si pensa che il nostro debito è aumentato di 135 miliardi nei mille giorni di governo Renzi e che nei prossimi tre anni, stando alle ultime analisi, salirà di altri 45 miliardi, l’occasione è già bella e persa. Per cui, con tassi d’interesse più alti, risulterebbe necessario un aumento delle tasse, andando dunque a gravare ulteriormente su un’Italia dove i consumi sono tutt’altro che in ripresa, come ricorda Confesercenti: “Nonostante due anni di ripresa, i consumi finali degli italiani sono ancora abbondantemente al di sotto dei livelli registrati prima della recessione: al netto dell’inflazione, nel 2016 i consumi sono ancora inferiori del -4,8% ai livelli pre-crisi (2007), per circa 47 miliardi di euro in meno in valori assoluti”. Tradotto: la crisi in Italia continua a mordere. Altro che “aggancio alla ripresa europea” come sostengono gli alfieri dell’annuncite renziana Gentiloni & Padoan.

Ma c’è chi questa annuncite non la digerisce, tanto da essere diventato più volte bersaglio di Renzi e renziani. Stiamo parlando di Carlo Calenda, ministro dello sviluppo economico, che intervenendo davanti all’assemblea della Confesercenti ha, in certo qual modo, sbugiardato i suoi compagni di banco in Consiglio dei Ministri, Gentiloni e Padoan: “La crescita dell’Italia non è sufficiente per sostenere il debito, il welfare o lo sviluppo” ha dichiarato il ministro secondo cui non è di aiuto a nessuno “fare una discussione, tra il ridicolo e il tragico, sul fatto che sia positivo o meno che il Pil sia a 1,2%, a 1,3% o a 0,9%, se siamo usciti dalla recessione o no”. Per Calenda, i consumi si possono risollevare con un taglio delle tasse “non generalizzato” ma principalmente alle imprese.

Ed è proprio sul “capitolo tasse” che Calenda ci va giù duro: “Non abbiamo bisogno di leggi simbolo, ma di contenuti”. E ancora: “Io sono un politico pro tempore, come viene spesso ricordato da tutte le parti”, ma “dire che ci sarà un tavolo, una legge, uno statuto è il modo in cui vi fanno fessi da 30 anni, perché riempie lo spazio di una conferenza stampa e delle agende politiche”. La dichiarazione si commenta da sé e la dice lunga sul clima di “grande dialogo” che si respira tra i membri dell’esecutivo. Certo, viene anche da chiedersi dov’era il ministro Calenda quando è stato progettato il Def che, stando alle analisi di Unimpresa, prevede un aumento delle tasse di 77,3 miliardi nei prossimi quattro anni. Insomma, tra gli annunci di Gentiloni e Padoan e le reprimenda di Calenda, una cosa pare certa: i dati sull’economia italiana che continuano a non tornare.