Sulla liceità e l’utilità degli 007 con “licenza di uccidere”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Sulla liceità e l’utilità degli 007 con “licenza di uccidere”

03 Marzo 2010

Fare la guerra è un’arte antica. Ordinare un “omicidio mirato” una sua evoluzione e un sofferto strumento per garantire e preservare la pace. Una morte ‘commissionata’ può infatti costituire una preziosa via d’uscita dai conflitti: fin dai tempi di Muzio Scevola e Porsenna, e ancora prima, assassinare un capo nemico poteva significare una rapida vittoria. Ma nulla di tutto questo può essere paragonato a quanto è accaduto nel Ventesimo secolo.

Il Novecento alterna, in maniera incostante, grandi ideali di libertà e pace a oscure guerre sotterranee, combattute tra le agenzie di intelligence. È davvero impressionante notare quanti pochi anni dividano gli illuminanti proclami wilsoniani sull’autodeterminazione dei popoli e sulla fine delle diplomazie segrete dai blocchi della Guerra Fredda. Da allora il mondo si è diviso in sigle: Kgb, Mossad, Cia, MI6, Sismi, l’elenco sarebbe lungo. Gli scontri convenzionali sono stati sempre più affiancati da un’infinità di azioni sotto copertura: Berlino, Israele e il panarabismo, Cuba, Vietnam, America Latina, Italia… l’elenco sarebbe molto lungo.

Gli omicidi mirati sono senza dubbio utili se difendono la pace e la sicurezza di uno Stato e in questo trovano la loro legittimazione. Non si tratta di una legittimità giuridica, certo e questa "licenza di uccidere" deve produrre risultati politici e strategici certi: rendere il nemico incapace di battersi, penetrare in profondità ed eliminare le pedine fondamentali nello schieramento avversario: questo il fine ultimo di operazioni simili. Tuttavia, non sempre le cose vanno nel verso giusto. Non è semplice identificare un obiettivo la cui eliminazione sia in grado di indebolire in maniera sostanziale e definitiva gruppi terroristici come Hamas o Al-Quaeda. In questo caso, se non sono valutati con attenzione, gli omicidi mirati rischiano di diventare inutili e potenzialmente dannosi. Colpire causando un danno minimo e lasciando intatto il centro nevralgico della potenza avversaria non ha senso. L’unico risultato che si ottiene è alimentare altra violenza. Ogni uomo ucciso viene rimpiazzato e sostanzialmente nulla cambia nel lungo periodo.

Ultimo caso è stato l’omicidio di un dirigente di Hamas avvenuto a Dubai nei giorni scorsi. Un crimine commesso presumibilmente dai servizi segreti israeliani. Questa azione ha prodotto forti critiche non solo tra i paesi Arabi, ma anche tra quelli filo-occidentali. Il governo di Canberra ha attaccato duramente Israele per aver fornito ai propri agenti passaporti falsi australiani. Risultato: un bilancio politico negativo, per una operazione militare riuscita. Gli omicidi mirati possono quindi rivelarsi un’arma a doppio taglio. Sono uno strumento da usare con estrema cautela.