Mondo News 21 Dicembre 2015 di Elena de Giorgio Spagna in cerca di maggioranza, bipartitismo in crisi Le elezioni in Spagna confermano i risultati attesi: il partito popolare del premier Rajoy vince raccogliendo il 28,7% dei voti (ma erano il 44% nel 2011), seguito dai socialisti del PSOE con il 22% (28,7% nel 2011), mentre avanza Podemos. bipartitismo economia elezioni
Italia News 12 Settembre 2011 di Maurizio Griffo L’assenza di bipartitismo è la vera causa della sfiducia sul debito italiano Nei giorni scorsi, si è richiamata l’attenzione sul fatto che lo spread tra i titoli pubblici tedeschi e quelli italiani è stato sempre più alto di quello registrato con gli analoghi titoli spagnoli. Valutazioni puramente economiche non sono in grado di render conto del fenomeno, se non si prende in considerazione un fattore politico che ci distingue dalla Spagna: in Italia non c’è bipartitism0. bipartitismo governo italia
Mondo News 30 Settembre 2010 di Marco Respinti Ecco come il “Tea Party” cambierà il sistema bipartitico americano Il "Tea Party" sarà pure nato come movimento di rivendicazione fiscale ma è diventato un movimento capace di scompaginare e creare nuovi equilibri all’interno del partito Repubblicano e Democratico. I liberal dell’uno e dell’altro schieramento perdono terreno rispetto alle parole d’ordine del movimento, mettendo a repentaglio la maggioranza che detiene il potere nei palazzi americani che contano. bipartitismo partito democratico partito repubblicano
Italia News 30 Gennaio 2009 di Maurizio Griffo In una democrazia competitiva il potere logora anche chi ce l’ha La politica italiana presenta, agli occhi dell’osservatore non partigiano, uno sgradevole déjà vu. L’ennesima replica di uno schema già conosciuto. Alle elezioni politiche si ha l’impressione nettissima di una competizione bipartitica tra due formazioni maggiori chiaramente delineate che si contendono i consensi dei votanti indecisi. Poi, passata la festa elettorale, torna pian piano la babele. bipartitismo
Italia News 27 Maggio 2008 di Maurizio Griffo Non facciamo del voto europeo un test nazionale Ha fatto bene Quagliariello ad illustrare le non trascurabili conseguenze politiche delle elezioni europee dell’anno prossimo. Cambiare la legge elettorale per quelle consultazioni può risultare una tappa importante per consolidare il bipartitismo. Ma non basta… bipartitismo legge elettorale
Italia News 26 Maggio 2008 di Gaetano Quagliariello Per salvare il bipartitismo va cambiata la legge elettorale per le Europee Cambiare la legge elettorale per le elezioni europee è decisivo. Se, infatti, tra un anno la frammentazione che l’elettorato ha cacciato dalla porta riuscirà a intrufolarsi di nuovo dalla finestra, si farà ritorno agli antichi particolarismi e si tornerà a sostenere che, per qualche misteriosa ragione antropologica, il bipartitismo tendenziale non si addice all’Italia. bipartitismo elezioni europee
Italia News 14 Maggio 2008 di redazione Due partiti possono bastare C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole della politica italiana e non d’antico. Il primo segnale per una democrazia normale. Dove resta il confronto, anche serrato, sui grandi temi, ma dove siano cancellate una volta per tutte la contrapposizione ideologica e la demonizzazione dell’avversario. bipartitismo