Mondo News 06 Luglio 2015 di Bernardino Ferrero Referendum: volete voi ripagare i debiti della Grecia? Modesta proposta. Ora facciamo un altro referendum con questo quesito: volete voi popoli europei continuare a pagare i debiti della Grecia? Messa così con tutta probabilità vincerebbero di nuovo i no, com’è accaduto in Grecia. debito europa grecia
Economia News 29 Giugno 2015 di Bernardino Ferrero Chi brinda al compagno Tsipras ha fatto male i conti La Grecia si sta consegnando all’isolamento, stretta tra le montagne balcaniche che le impediscono un margine di manovra a nord e il suo tradizionale spazio vitale, le isole, il mare, dove il turismo appare sempre più in crisi, arrivano sempre più immigrati, e bisogna difendersi dall’espansionismo neo-ottomano. borse debito default
Economia News 25 Maggio 2015 di Roberto Santoro Grexit, l’Italia e una vera governance europea «L’Italia non può uscire dall’euro, se no a chiudere sarebbe l’Europa» dice all’Occidentale il professor Giovanni Tria, presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e ordinario di Economia politica a Tor Vergata. Ma la vera questione di fondo, tra Grexit e ‘totonomine’, investe la governace europea e la sua capacità di affrontare le crisi. Con maggiore legittimazione democratica. debito euro europa
Italia News 19 Agosto 2014 di redazione Palazzo Chigi smentisce trattative pubbliche o segrete con la Ue Fonti di Palazzo Chigi smentiscono che sia in corso alcuna trattativa con l’Unione europea su eventuali "sconti" all’Italia. Non c’è alcuna trattativa "né ‘segreta’ né pubblica". Il nostro Paese, fanno sapere dagli ambienti del Governo, rispetterà il vincolo del 3% senza inasprire la pressione fiscale. debito europa flessibilitÃ
Italia News 18 Agosto 2014 di redazione Ue, Palazzo Chigi: no trattativa pubblica o segreta su taglia-debito Fonti del Governo italiano smentiscono che ci sia una trattativa in corso com la Ue per un allentamento dei vincoli di bilancio e sul tetto del 3% nel rapporto deficit/Pil. Non sarebbe in corso "alcuna trattativa, né ‘segreta’ né pubblica, con l’Europa, nessun piano taglia debito. L’Italia farà la sua parte, come più volte ribadito dal premier, rispettando il vincolo del 3% senza aumentare la pressione fiscale", fanno sapere da Palazzo Chigi, dopo che oggi grandi quotidiani come Repubblica o la Stampa avevano ipotizzato sconti alla Italia dalla Ue e appunto di trattative in corso sui vincoli di bilancio. "Non esiste un problema Italia in Europa", si ribadisce da ambienti vicini al Governo, "esiste un problema dell’eurozona che l’Italia contribuirà ad affrontare". debito italia palazzo chigi
Italia News 16 Luglio 2014 di redazione Conti pubblici, Schifani: “Riforme importanti ma intervenire su stock debito pubblico” "Di fronte ai dati preoccupanti dell’economia che non cresce le riforme sono importanti, anche per acquisire credibilità in Europa, ma non bastano: bisogna intervenire sullo stock del debito pubblico, perché non possiamo continuare a pagare 95 miliardi di euro l’anno di interessi". conti pubblici debito ncd
Mondo News 15 Maggio 2014 di redazione Putin stoppa gas a Ucraina e incolpa la Ue Il presidente russo Vladimir Putin a muso duro contro la Ue sulla questione del debito sul gas della Ucraina. Putin chiede maggiore partecipazione dei Paesi europei e spiega che la richiesta di un pagamento anticipato delle nuove forniture era un passo inevitabile per Gazprom. Putin ha lamentato che sulla vicenda si sia svolta solo una riunione con la delegazione del Ue: "Sfortunatamente, dobbiamo constatare di non aver ricevuto nessuna proposta specifica dai nostri partner sulla stabilizzazione della situazione tramite l’adempimento degli obblighi contrattuali da parte del compratore ucraino", ha detto Putin. debito gas pagamento
Italia News 15 Aprile 2014 di redazione Padoan pensa alla Ue, Renzi agli 80 euro Il ministro della economia Padoan sembra ottimista su tenuta e prospettive della economia italiana nel 2014, spera in una crescita anche superiore allo 0,8 stimato ed è convinto che le riforme una volta andate a regime avranno un effetto benefico sulla ripresa, che c’è, è arrivata e va consolidata. Padoan ieri ha parlato alla commissione Bilancio della Camera illustrando i contenuti del Def; il Governo ha inviato a Bruxelles una lettera di notifica del rinvio al 2016 del pareggio strutturale: 80 euro crescita debito
Economia News 09 Aprile 2014 di redazione L’Fmi ancora non ci stima tanto Il Fondo Monetario Internazionale non sembra credere a Renzi e alla ripartenza economica della Italia. L’FMI infatti ha rivisto al ribasso le stime su deficit e debito pubblico per il 2014, come pure quelle sul debito per il 2014. Secondo il Fondo Monetario il rapporto Deficit/Pil sarà del 2,7 per cento, comunque all’interno del patto di stabilità europeo. Nel 2015 il dato scenderà all’1,8 per cento. Per il 2016, ci dovrebbe essere un ulteriore calo allo 0,8 per cento. debito deficit Fmi