Italia 07 Novembre 2022 di Marco De Palma Chi invoca il disarmo non capisce che l’Ucraina è solo l’inizio Disarmo è la parola che torna nelle piazze italiane. Chi la usa non ha idea di che sta succedendo. La deterrenza occidentale è in discussione. cina deterrenza disarmo
Mondo News 06 Giugno 2012 di Matteo Lapenna Purtroppo nella ‘nuova Libia’ post-Gheddafi regna solo il caos A pochi giorni dalla data delle (presunte) elezioni, la Libia si dimostra all’altezza delle più nefaste aspettative. Bombe sull’ambasciata Usa a Bengasi, l’assalto delle milizie del 4 Giugno all’aeroporto di Tripoli, le tensioni con l’Algeria per il controllo della regione del Fezzan, la secessione dell’Azawad dal Mali realizzata dai tuareg e l’impossibilità di controllare le bande armate indipendenti nell’area. disarmo libia milizie
Mondo News 13 Marzo 2012 di redazione Cimiteri cristiani (e tombe ebraiche) distrutti: ecco la ‘nuova’ Libia Che la guerra in Libia fosse iniziata male e finita peggio (il peggio ovviamente sia da considerarsi non tanto la morte di un dittatore quanto i valori che si stanno affermando in terra libica) era ormai noto. Questo video, postato su Youtube e ripubblicato dal sito informazionecorretta.com dà la misura di quel che sta accadendo in Libia in questi mesi. Immagini che speriamo costituiscano un monito pro futuro. banditismo disarmo libia
Mondo News 06 Gennaio 2012 di Giampaolo Tarantino In Libia si rischia la guerra civile senza il disarmo delle milizie Di notte Tripoli diventa un campo di battaglia. Ogni quartiere è presidiato da bande armate. La capitale libica è una sorta di mosaico di poteri, dove ogni brigata, ogni gruppo, ogni formazione, tiene il controllo d’una zona, e si risente assai se uomini di altre formazioni vengono a ficcarci il naso. Mentre la Libia rischia di cadere in una guerra civile, il Qatar aumenta il suo potere nel paese. disarmo esercito regolare influenza
Mondo News 17 Dicembre 2011 di Alessandra Boga Il primo problema di Tripoli è disarmare i miliziani: operazione complessa Dopo la morte di Gheddafi non sono cessate le violenze in Libia. Anzi a Tripoli sono aumentate, causando insofferenza tra i cittadini e spingendo, nella giornata del 6 dicembre, il governo, il Consiglio nazionale di transizione (CNT) e il Comune della capitale libica, a fissare una scadenza, il 20 dicembre, entro la quale i gruppi armati dovranno disarmare o ritirarsi. Ma non è detto che ciò accada. armamenti disarmo gheddafi
Mondo News 29 Ottobre 2011 di Bret Stephens Quand’è che il mondo saprà di quante testate nucleari dispone la Cina? Appena dopo la fine della guerra fredda, Philip Karber, funzionario del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, si recò in Russia per preparare il terreno alla visita del segretario di allora, Frank Carlucci. “Ci fu un incontro con lo stato maggiore russo – ricorda Karber – Un generale d’armata ci disse che la Russia disponeva di 40 mila testate nucleari, non delle 20 mila che pensavamo noi”. (Tratto da The Wall Street Journal) arsenali disarmo infrastrutture
Mondo News 26 Gennaio 2011 di redazione Disarmo. Russia approva definitivamente trattato Start l Consiglio della federazione ha approvato oggi il nuovo trattato russo-americano Start sul disarmo nucleare, all’indomani dell’approvazione da parte della Duma. Il trattato potrà così entrare in vigore già nelle prossime settimane. disarmo russia trattato start
Mondo News 23 Luglio 2010 di David E. Hoffmann “Countdow Zero”, non è con la paura che avremo il disarmo atomico Esce "Countdown Zero", un film che rievoca e aggiorna la grande paura di una guerra atomica. Aerei che perdono le loro bombe in volo, chip da quattro soldi che rischiano di far scattare attacchi su vasta scala, loschi figuri che smerciano uranio agli stati-canaglia: la Cold War e la War on Terror in pillole. Solo che la pellicola appare iperbolica, e non spiega come mai 60 anni dopo Hiroshima non è più esplosa un’atomica in guerra. Insomma, non basta chiedere la moratoria di tutte le armi nucleari. Sarebbe stato più realistico far conoscere al pubblico a che punto è la riduzione degli arsenali. atomica disarmo nucleare
Mondo News 19 Aprile 2010 di Bernardino Ferrero Dieci giorni di vertici sul disarmo nucleare. Ma si prepara la guerra Nei giorni scorsi c’è stata una “guerra di vertici” sul disarmo nucleare. Il summit dell’ONU a Washington, quello di Teheran nel weekend. Una commedia degli equivoci in cui gli attori nascondono le loro intenzioni dietro la prammatica delle relazioni internazionali e le esigenze di propaganda interna. america disarmo iran