Cultura News 18 Gennaio 2009 di Giancarlo Macaluso C’è qualcosa di scritto che unisce Ancona a Macerata Nel 1988 arriva a Macerata un filosofo brillante e già conosciuto nell’ambiente come uno fra i più dotati e acuti della sua generazione: Giorgio Agamben. Ebbe inizio da questo arrivo l’era di Quodlibet. Negli stessi anni, e a pochi chilometri di distanza, nel capoluogo marchigiano, come per singolare e coincidente fioritura, cominciava un’altra avventura, che prese il nome di PeQuod. editori
Cultura News 11 Gennaio 2009 di Giancarlo Macaluso Piccole case editrici crescono (anche per le strade di Roma) Astrolabio e Robin. Entrambe con sede a Roma, nate, sia pure in epoche diverse, con un’idea precisa al millimetro: catturare il lettore con cataloghi specialistici di argomenti poco battuti dall’editoria dominante. Insomma, a loro modo hanno tentato di colmare un vuoto. Poi, hanno guardato un po’ oltre, diramando l’ambito dei propri primordiali interessi. editori
Cultura News 04 Gennaio 2009 di Guido De Franceschi Passaggio ad Est. Alla ricerca della letteratura balcanica Collocate agli antipodi dello Stivale, una nell’estremo nord e l’altra nell’estremo sud, guardano entrambe a est: Zandonai e Besa sono due case editrici che hanno tra le loro missioni quella di far conoscere in Italia la narrativa prodotta nei Balcani. editori
Cultura News 28 Dicembre 2008 di Giancarlo Macaluso Tradizione e dissenso. C’è un po’ di tutto tra Bari e la Manduria Laterza, ma non solo. Dal capoluogo ai centri più interni, la Puglia alleva realtà editoriali insospettabili, capaci di distinguersi nel panorama nazionale pur essendo geograficamente marginali e lontane dai circuiti culturali che “contano”. editori