Mondo News 03 Agosto 2013 di redazione Zimbabwe incorona Mugabe. Tsvangirai, voto rubato e stop coabitazione Harare – Lo Zimbabwe incorona per la settima volta l’89enne Mugabe presidente ma il candidato della opposizione, Morgan Tsvangirai, denuncia brogli e una "elezione illegale", un "voto fraudolento e illegale". "Al popolo dello Zimbabwe dovrebbe essere data l’opportunità di eleggere liberamente ed in modo equo un governo di sua scelta. brogli crisi elezione
Italia News 02 Giugno 2013 di redazione Alfano risponde a Letta: “Sì a elezione diretta del Capo dello Stato” Angelino Alfano risponde alle dichiarazioni fatte ieri da Letta sulle nuove regole per la elezione del Capo dello Stato. "Noi lo diciamo da sempre," dice il vicepremier, "abbiamo fatto da sempre una grande battaglia per l’elezione diretta del Capo dello Stato". "Siamo assolutamente d’accordo sull’elezione diretta del Presidente della Repubblica". alfano capo dello stato elezione
Italia News 01 Giugno 2013 di redazione Letta vuole nuove regole per elezione Capo dello Stato L’elezione del Capo dello Stato, dice Enrico Letta, "è impossibile con le vecchie regole". Il Premier parla al Festival dell’Economia di Trento. Ricorda la settimana di fuoco di aprile e la sofferta rielezione di Giorgio Napolitano al Quirinale. E auspica che tra le riforme costituzionali ci sia una revisione delle modalità di elezione del Presidente della Repubblica. discorso elezione festival economia
Italia News 20 Aprile 2013 di Bernardino Ferrero E’ venuto il momento di fare la Repubblica presidenziale L’elezione di Giorgio Napolitano al Quirinale, mai era accaduto che il settennato si ripetesse, dimostra se mai ce ne fosse ancora bisogno la crisi dei partiti italiani, e in particolare del Pd che della vecchia forma partito ha continuato a rispettare fino all’ultimo le regole e il funzionamento. Solo che l’organismo ormai sembra essersi sfasciato, nel momento in cui si è affidato al voto segreto il Pd sembra aver perso qualsiasi responsabilità, com’è accaduto ieri ai Democrats sulla candidatura Prodi. Se la disciplina interna è saltata, se l’autonomia dei singoli parlamentari e le linee guida dettate dai gruppi dirigenti vengono sbaragliati da un’ondata di tweet, è venuto forse il momento di far esprimere direttamente il popolo, che sia lasciata agli elettori la scelta del Presidente della Repubblica. elezione napolitano partiti
Italia News 20 Aprile 2013 di redazione “Bravo Berlusconi, maggioranza politica chiara nel voto” "Il Presidente Berlusconi ha condotto la complessa vicenda politica che ha portato alla conferma di Napolitano con alto senso dello Stato ed attenzione al bene della nazione". Lo dice il Senatore Maurizio Sacconi (Pdl). "Nell’elezione del Presidente della Repubblica si è prodotta quella maggioranza politica che abbiamo auspicato immediatamente dopo l’esito del voto di febbraio sulla base di un elementare principio di realtà". berlusconi elezione napolitano
Italia News 20 Aprile 2013 di Flavio De Luca Prodi impallinato anticipa la virata a sinistra di Barca L’impallinamento di Prodi, dopo Marini, conferma che quella del PD non è una crisi politica ma identitaria. Coerente con la tradizione di soggetto politico che usa periodicamente rinnovarsi a sinistra anche stavolta sta consumando una meiosi per ribadire la sua identità di “partito contro”. elezione fabrizio barca pd
Italia News 19 Aprile 2013 di redazione Quirinale. Sacconi (Pdl): “Da domani potremmo essere tutti meno liberi” "Da domani potremmo tutti in Italia essere meno liberi. Persone, famiglie e imprese. Si profila nelle istituzioni un impasto terribile di tutti i fondamentalismi nel nome del teorema di una decrescita inevitabile che deve rendere infelici tutti equamente". Lo dichiara il senatore del Pdl Maurizio Sacconi. "Questo impasse rappresenta nella società italiana una minoranza, tuttavia operosa nella rete e nelle piazze. E l’opposto esatto di ciò che servirebbe ad un paese depresso per rianimare in esso la propensione a rischiare, a produrre, a lavorare nel contesto di una nazione riconciliata. E’ una deriva che tutte le persone di buona volontà dovrebbero voler fermare". elezione pdl presidente della repubblica
Italia News 19 Aprile 2013 di Elena de Giorgio Inciucio Bersani-Renzi-Vendola su Romano Prodi, standing ovation per il passato che fu Una cosa sembra chiara dalle prime reazioni del Pdl, compresa quella del segretario Alfano, al nome di Prodi come candidato del Centrosinistra al Quirinale: il Pd aveva fatto il nome di Marini evocando una scelta responsabile e condivisa. Ma poi i democrats si sono spaccati e hanno smentito questo metodo del dialogo, dimostrandosi una forza politica ancora una volta irresponsabile. E sempre più attratta dalle sirene di Grillo e di Vendola. cancellieri elezione pd
Italia News 18 Aprile 2013 di redazione Renzi a Roma, resa dei conti con Bersani Matteo Renzi ha dimostrato che non si può eleggere il capo dello Stato senza o contro di lui. Ieri sera il sindaco di Firenze è volato a Roma: prima cena con i suoi, una sessantina di parlamentari circa, poi resa dei conti con Bersani. Che ammette: "Fase nuova". Il Pd è nel caos, tra spinte centrifughe e rischio scissione. Il metodo primarie potrebbe anche essere usato per scegliere il candidato al Quirinale del partito. In ogni caso, Renzi è diventato il mazziere, ha affossato Marini, dice che non c’è accordo su D’Alema e alla fine potrebbe convergere su Prodi o far convergere su Rodotà. Nel frattempo i renziani (e non solo) votano tatticamente Chiamparino, 90 voti alla seconda conta per l’elezione di un Presidente della Repubblica favorevole alla Tav. Rodotà cala di poco ma continua a intercettare il consenso di vendoliani, grillini, piazzapulita, Celentano e antiberlusconiani tutti. bersani democratici elezione