Italia News 07 Luglio 2014 di redazione Referendum abrogativo con un milione di firme ma il quorum scende Nuovo emendamento dei relatori al ddl costituzionale sul referendum abrogativo: secondo la proposta di Finocchiaro e Calderoli serviranno il doppio delle firme per promuovere il referendum – un milione di firme – ma per essere valido basterà che voti la metà più uno del numero dei votanti alle ultime elezioni della Camera, il giudizio di ammissibilità della Corte costituzionale arriverà nell’iter della raccolta firma, una volta superata la soglia del mezzo milione. Vengono esclusi inoltre i referendum cosiddetti "additivi". Fino a domani pomeriggio potranno essere presentati i sub emendamenti, poi il voto. calderoli commissione affari costituzionali emendamento
Italia News 22 Giugno 2014 di Pino Scanzi Riforme, immunità : non sarà centrale ma se ne può parlare I grillini dicono di volersi sedere al tavolo delle riforme con governo e maggioranza ma con il passare dei giorni e delle ore ci avviciniamo al momento fatidico: quando bisognerà confrontarsi sui provvedimenti e votarli in aula. Si prenda il tema della immunità. boschi di maio emendamento
Italia News 22 Giugno 2014 di redazione Il ministro Boschi: “il nodo sulla immunità non e’ centrale” Intervistata da Repubblica, il ministro per le riforme Maria Elena Boschi interviene sull’emendamento al testo di riforma del senato che prevede la immunità per i componenti del nuovo Senato: un tema di cui "si può discutere ma non è centrale", dice la Boschi, che aggiunge: “Il governo aveva fatto la scelta opposta. In commissione, viste anche le maggiori competenze di Palazzo Madama, molti hanno chiesto di mantenere l’immunità. E alcuni costituzionalisti condividono. Mi dispiacerebbe comunque se questa sensibilità assolutamente legittima offuscasse la portata di questa riforma”. boschi emendamento immunitÃ
Italia News 21 Giugno 2014 di redazione Immunità per senatori, Pd diviso. Per Zampa e’ “inaccettabile” Un emendamento al testo della riforma sul Senato mantiene la immunità per i Senatori, immunità che e’ prevista dalla Costituzione. L’emendamento e’ stato presentato dai senatori Finocchiaro e Calderoli. Ma la vicepresidente del Pd, Zampa, insorge: "Sono esterrefatta, i relatori ci hanno provato: è un tentativo per mantenere in vita un privilegio del passato". Il testo base della riforma prevedeva però che immunità restasse applicabile ai deputati della Camera. In Italia la immunità e’ regolata dall’articolo 68 della Costituzione. Il Protocollo di Bruxelles dell’8 aprile 1965 ha riconosciuto ai parlamentari europei le medesime immunità e prerogative di cui godono gli appartenenti ai parlamenti nazionali. camera emendamento immunitÃ
Italia News 12 Giugno 2014 di redazione Responsabilità giudici, tutte le reazioni: Renzi, Napolitano, Vietti Governo battuto alla Camera sull’emendamento presentato dalla Lega Nord alla legge comunitaria che introduce la responsabilità civile dei giudici. Il testo è passato con 187 sì e 180 no. M5S e Sel astenuti, applausi dalla Lega e un grazie del deputato del Carroccio Pini al presidente Napolitano, che ha commentato il voto dicendo che l’indipendenza della magistratura non può prescindere dai principi deontologici che la caratterizzano. "Chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni", si legge nell’emendamento Pini. emendamento lega napolitano
Italia News 12 Giugno 2014 di redazione Responsabilità giudici, Governo sotto alla Camera. Passa emendamento Lega Governo e maggioranza sono stati battuti alla Camera su un emendamento di modifica della legge europea del 2013, presentato dalla Lega Nord, sulla responsabilità civile per i magistrati. L’emendamento è passato con voto a scrutinio segreto: 187 sì, 180 no, M5S e alcuni deputati di Sel si sono astenuti. Un tema importante, quello della riforma della giustizia, che però non può essere affrontato solo a colpi di emendamento e senza una visione organica, non partigiana, che superi le contrapposte ideologie del passato sulla materia. La palla ora passa in Senato, dove la commissione giustizia sta già approfondendo da tempo un provvedimento che ridisciplini la responsabilità civile delle toghe. camera emendamento giudici
Italia News 11 Giugno 2014 di redazione Napolitano: “Indipendenza giudici non e’ mero privilegio” Il presidente della Repubblica Napolitano interviene dopo che la Camera ha votato l’emendamento della Lega sulla responsabilità civile dei giudici. "La tutela dell’indipendenza assicurata al giudice dagli ordinamenti non rappresenta un mero privilegio," dice Napolitano, "ma trova la sua ragione e il suo giusto bilanciamento nel rispetto da parte dei magistrati dei princìpi deontologici e delle caratterizzazioni compartimentali descritti, gli uni e le altre, nella Carta adottata dall’Assemblea Generale della Rete in Londra, nel giugno 2010". Secondo Napolitano "la magistratura è chiamata oggi a fare fronte a una crescente e sempre più complessa domanda di giustizia e la giurisdizione deve essere, pertanto, in grado di soddisfare le attese dei cittadini, coniugando equità e imparzialità con una risposta efficace e tempestiva". In serata il leghista Pini ha ringraziato pubblicamente Napolitano per le sue dichiarazioni. camera emendamento giudici
Italia News 11 Giugno 2014 di Edmond Dantès Le giuste lenti sulla responsabilità civile dei magistrati La definizione di una prospettiva di rinnovamento del sistema giustizia in Italia presuppone l’abbandono di quell’approccio fortemente ideologico che ha contraddistinto una lunga fase della storia nazionale. camera emendamento giustizia
Italia News 11 Giugno 2014 di Marco De Palma Responsabilità toghe a colpi di emendamento ma serve disciplina organica Governo e maggioranza battuti alla Camera su un emendamento della Lega Nord favorevole alla introduzione della responsabilità civile per i magistrati. M5S e Sel si astengono. "Il tema della responsabilità civile dei magistrati è di un rilievo tale da non dover essere affrontato a colpi di emendamenti contenuti in provvedimenti disciplinanti tutt’altra materia", il commento del viceministro alla Giustizia, Enrico Costa (Ncd). costa emendamento governo battuto