Italia News 28 Maggio 2014 di redazione Grillo ha lo stesso problema di Farage Dopo la sconfitta alle Europee e il Malox preso in diretta web, il leader di Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, torna fumantino e rilancia: un accordo con il vincitore delle elezioni inglesi, Nigel Farage, è possibile. Grillo ieri ha preso un volo per Bruxelles ed ha incontrato Farage (sul volo c’era anche Matteo Salvini che andava a incontrare a sua volta Marine Le Pen). "Siamo ribelli con una causa e combatteremo con il sorriso", ha detto Grillo di Farage e dei movimenti euroscettici. Bruxelles euroscettici farage
Italia News 28 Maggio 2014 di redazione Asse tra Grillo e Farage, “combatteremo col sorriso” Beppe Grillo ha incontrato oggi a Bruxelles il leader degli euroscettici inglesi Nigel Farage. Il numero uno dei 5 Stelle ha volato in Belgio nello stesso aereo con Matteo Salvini, il leghista pronto a incontrare Marine Le Pen e l’olandese Geert Wilders per creare un nuovo blocco no euro in Europa. "Siamo ribelli con una causa e combatteremo con il sorriso", le parole rivolte da Grillo a Farage. Secondo il leader dell’Ukip inglese: "Se funziona, sarebbe magnifico vedere ingrossare le file dei cittadini al nostro fianco. Se riusciamo a trovare un accordo, potremmo divertirci a causare un sacco di guai a Bruxelles". Bruxelles euroscettici farage
Italia News 27 Maggio 2014 di Joe Galt Salvini non ha capito che in Europa resterà ai margini Matteo Salvini s’improvvisa esperto di arredamento per continuare ad attaccare Ncd. Dovrebbe commentare il risultato in Piemonte, dove la Lega ha appena perso e dove pesano i fantasmi del recente passato, ma preferisce esaltarsi per Marine Le Pen e il successo della destra francese. Fu vera gloria? alba dorata antieuro euroscettici
Italia News 26 Maggio 2014 di redazione La vittoria dell’Ukip c’è tutta ma Cameron congela il referendum anti Ue Nigel Farage, leader dell’Ukip, il partito euroscettico del Regno Unito, è uno dei grandi vincitori delle elezioni Europee. Il suo partito si appresta infatti a diventare una delle formazioni con più seggi a Strasburgo. In Gb, l’Ukip ha sfondato il 30 per cento insidiando i partiti storici inglesi, laburisti e conservatori. L’Ukip avrebbe fatto anche meglio di tutti gli altri partiti euroscettici europei che, in totale, secondo le proiezioni potrebbero portare al parlamento europeo 150 europarlamantari, da 64 che ne avevano nel 2009. Ma gli euroscettici sono divisi. Farage ha contestato la linea di Marine Le Pen su temi come l’antisemitismo ed in generale i due sembrano su posizioni assai diverse. elezioni europee euroscettici
Mondo News 26 Maggio 2014 di redazione Europee, Juncker cerca maggioranza. “Populisti forti ma non vincono” Ora che i risultati delle elezioni europee si chiariscono il candidato del Ppe, Jean-Claude Juncker, commenta: "Il Ppe ha un vantaggio a doppia cifra. Questo mi dà, in quanto candidato alla presidenza della Commissione, il diritto di cercare una maggioranza in Parlamento e in Consiglio". Secondo Juncker "L’estrema destra e i populisti non hanno vinto queste elezioni, anche se il loro rafforzamento in alcuni Paesi mi preoccupa". Il Ppe è in testa con 212 seggi (274 nel 2009). Il Pse a 186 seggi (7 in meno del 2009). L’Alde, alleanza liberale, ha 70 seggi (ne perde 13). I Verdi 55. I gruppi euroscettici prenderebbero tra i 130 e i 150 seggi, partivano da 64 nel 2009. Il Ppe può provare a governare l’unione ma avrà bisogno di alleati. Vedremo se anche a Bruxelles si ripeterà lo schema delle larghe intese. elezioni europa europee
Mondo News 26 Maggio 2014 di redazione Europee, PPE e socialisti dovranno governare insieme? Il Ppe vince ma non può governare. Vincono anche gli euroscettici ma il risultato non basta neanche a loro per governare. Morale il parlamento europeo dopo le elezioni di ieri non ha una maggioranza. Si parla così di "larghe intese" e "grande coalizione" come soluzione per governare la Ue. Angela Merkel e Matteo Renzi, con coalizioni diverse, centrodestra e centrosinistra, sono gli unici due leader europeisti, ma con idee diverse anche loro, che si impongono. elezioni europee euroscettici
Mondo News 26 Maggio 2014 di Roberto Santoro Gli effetti del voto sui Paesi dell’Unione Europea Il voto per eleggere il nuovo Parlamento europeo è destinato ad avere delle ripercussioni politiche a livello nazionale in molti Paesi della Ue. Vediamo come e perché. elezioni europee euroscettici farage
Economia News 25 Maggio 2014 di redazione Elezioni Europee, Draghi: “Cittadini vogliono risposte e soluzioni” Mario Draghi partecipa al simposio della Bce delle banche centrali e si trova a dover commentare l’ondata del voto anti europeo, con la forte affermazione di Marine Le Pen in Francia e Alexis Tsipras in Grecia. Il voto, secondo Draghi, è "il miglior esercizio offerto dalla democrazia" e "ci fa capire perché siamo qui", dice il numero uno della Bce parlando alle autorità europee, ai banchieri, agli imprenditori, agli accademici, spiegando che i cittadini europei "vogliono risposte per la crescita e la distribuzione. Ci guardano per avere soluzioni". Secondo Draghi "l’eredità del debito pubblico e privato continuerà ad avere un impatto economico negli anni a venire". Bce cittadini draghi
Mondo News 24 Maggio 2014 di Roberto Santoro Se l’Europa rialza la testa davanti ai populisti Per ora Olanda e Gran Bretagna. Sono exit poll ma il fronte anti europeo non sembra sfondare come previsto. Sopratutto, l’abbraccio con il Fronte Nazionale di Marine Le Pen si rivela mortale per il PVV, il Partito della Libertà del chiomato leader olandese Geert Wilders. europa euroscettici exit poll