Italia News 02 Novembre 2012 di redazione Caso Fiat. Fornero: “Invito a stop dei licenziamenti Caso Fiat: il ministro del Lavoro Elsa Fornero e quello dello Sviluppo Economico Corrado Passera si schierano contro la decisione del Lingotto (19 operai in mobilità per reintegrare i 19 Fiom). fiat fornero Passera
Italia News 29 Ottobre 2012 di Daniele Cirioli L’assurda sentenza del Tribunale di Bologna sul “nuovo” art. 18 Primo k.o. per la riforma dei licenziamenti targata Fornero. Bastano le scuse del lavoratore a rendere «insussistente il fatto contestato» alla base del licenziamento disciplinare, insussistenza che consente al giudice di applicare la sanzione della reintegrazione nel posto di lavoro, in luogo di un indennizzo economico. Lo stabilisce il Tribunale di Bologna nella sentenza del 15 ottobre 2012, una delle prime pronunce sul famigerato Art. 18 dello statuto dei lavoratori ne ha tiepidamente ritoccato la disciplina. articolo 18 bologna fornero
Italia News 25 Ottobre 2012 di Daniele Cirioli Caro ministro Fornero, con quel “choosy” ha sbagliato su tutta la linea Cara ministro Elsa, stavolta le contestazioni se l’è proprio cercate! Con i tempi che corrono, come le è venuto in mente di rimproverare i giovani di essere choosy, cioè schizzinosi, nella scelta dell’occupazione? E’ certa di questa loro colpa se l’occupazione non gira, certi lavori vengono snobbati e l’economia arranca? Ho riflettuto sulle sue parole pronunciate lunedì 22 ottobre al convegno di Assolombarda e alla fine ho deciso di scriverle, anziché limitarmi a commentarle, perché di mezzo c’è qualcosa di più della solita riforma: ci sono i giovani, i miei figli e il loro futuro, anche di progetto esistenziale. choosy fornero giovani
Italia News 24 Ottobre 2012 di Giancarlo Loquenzi Elsa, la conservatrice perfetta Altro che Briatore, altro che le amazzoni, altro che la Santanchè o le giovani promesse che non arrivano, il centro destra ha sotto gli occhi il suo leader naturale e come tutte le cose troppo in vista non lo vede. Elsa Fornero, ministo del Lavoro del governo Monti, ce la mette tutta, ogni giorno, cantando e portando la croce, per segnalare nei fatti il suo profilo, ma evidentemente i cacciatori di teste del Cav. guardano altrove. (tratto da Huffington Post) berlusconi choosy conservatori
Italia News 23 Ottobre 2012 di redazione Fornero ai giovani: “Non siate esigenti nella scelta del primo impiego” Il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha consigliato alle giovani generazioni di "non essere troppo esigenti e prendere le prime offerte di lavoro e poi da dentro il mercato guardarsi intorno". Polemiche. fornero giovani
Economia News 18 Ottobre 2012 di Daniele Cirioli Oltre a non funzionare, la riforma del lavoro sta aggravando la situazione Dispiace e scoraggia leggere il proprio ministro del Lavoro quando afferma: la riforma “non è una riforma per combattere la recessione, obiettivo per il quale servono altre politiche, ma per agganciare saldamente la ripresa non appena si presenterà”. Come dire a un padre di famiglia che ha perso il lavoro: “Arrangiati, ché c’è la crisi! Quando passerà, poi si vedrà!”. Affermazioni del genere, più che la fiducia mortificano la speranza. E oggi i giovani (e non solo i giovani) hanno bisogno di tantissima speranza. crisi disoccupazione disoccupazione giovanile
Italia News 16 Ottobre 2012 di Giuliano Cazzola L’intervento dell’On. Giuliano Cazzola in Commissione Lavoro Pubblichiamo, di seguito, il resoconto dell’intervento in Commissione Lavoro dell’On. Giuliano Cazzola, nella riunione del 7 agosto scorso, per fare ulteriore chiarezza sulla linea di condotta del parlamentare Pdl sulla questione degli esodati. esodati fornero Lavoro
Italia News 12 Ottobre 2012 di Daniele Cirioli La riforma Fornero si scorda di tutelare i “co.co.pro” con partita Iva La riforma Fornero si scorda di tutelare i ‘precari’ con partita Iva. Li individua, li accerchia e li obbliga pure a un dietrofront sulle modalità delle prestazioni di lavoro, costringendo ad inquadrarle in uno schema prestabilito. Ma nel momento del bisogno se ne dimentica. Se dovessero perdere il lavoro infatti, le ‘co.co.pro. con partita Iva’ non avranno diritto all’una tantum, la speciale indennità di disoccupazione riservata ai co.co.pro., figura di prestatori di lavoro a cui sono equiparati in tutto tranne che nell’aspetto della tutela per disoccupazione. co.co.pro. fornero Lavoro
Economia News 04 Ottobre 2012 di Daniele Cirioli Non è precario chi non ha un lavoro, ma chi non ha tutele Da gennaio 2018 l’aliquota contributiva dovuta alla Gestione Separata Inps salirà al 33,72% per i collaboratori “esclusivi” (coloro che dalla collaborazione o dall’attività con partita Iva senza cassa ricavano il principale sostentamento); al 24% quella dei collaboratori “non esclusivi”, dei collaboratori cioè in pensione o in possesso di un’altra previdenza obbligatoria (coloro i quali, occupati o pensionati, con la collaborazione raddrizzano il bilancio familiare). articolo 18 fornero inps