Italia News 31 Gennaio 2013 di Giordano Lupi Macro-regione sì ma se ha un’identità adriatica Le “macro-regioni” sono fatte di trasporti, gomma, ferro, banchine, gasdotti, dove circolano liberamente uomini e merci. Non date retta alla propaganda antiglobalista di Grillo. La globalizzazione ha prodotto lo choc della crisi finanziaria ma è stata soprattutto una rivoluzione della mobilità che ha consentito di unire popoli e luoghi spesso divisi anche dalle guerre. Un fenomeno epocale che non è certo terminato. In Adriatico, per esempio. Dopo le guerre balcaniche. abruzzo adriatico balcani
Cultura News 13 Luglio 2012 di Michele Marsonet Chi parla di morte del liberalismo, ne sottovaluta le capacità d’adattamento Proclamarsi liberali è ormai pre-condizione del discorso politico sensato. Ma esiste oggi un’alternativa plausibile alle società di libero mercato? Il liberalismo può vantare capacità di adattamento all’ambiente storico che il suo antagonista – il socialismo – non possiede. Ciò assumendo, però, che queste due categorie – liberalismo e socialismo – sopravvivano a globalizzazione e post-industrialità. eurocentrismo globalizzazione ideologia
Mondo News 14 Giugno 2012 di Daniela Coli Rischio nazionalismo in Europa? L’analisi di Panebianco non regge La crisi della moneta unica non si ferma, cresce il desiderio di fuga dall’euro e non poteva mancare la musichetta della rinascita dei nazionalismi e di nuove guerre. Anche Angelo Panebianco, solido scienziato politico, cede alla tendenza del momento ( La tentazione nazionalista, Il Corriere, 12 giugno) e si lascia andare a immaginare un’Europa sconvolta da nuove guerre, l’argomento europeista più banale. atlantismo crisi globalizzazione
Economia News 31 Marzo 2012 di Paolo Savini Nicci L’Italia deve riformare la propria fiscalità per competere nel mondo Le filosofie fiscali dei paesi sviluppati sono nate e si sono sviluppate in un periodo di economia industriale e riflettono, nel bene e nel male, un mondo che oramai non esiste più. I paesi piu’ determinati a riformare il proprio sistema, in uno scenario globale, non solo avranno un sistema più equo, ma anche soprattutto più investimenti, crescita economica e sociale. L’Italia farebbe bene a trarne le conclusioni e riforma, in fretta, la sua fiscalità. competizione sistemica fiscalità globalizzazione
Cultura News 17 Marzo 2012 di Michele Marsonet Global culture, anche per l’università italiana c’è qualche speranza Appena tornato da Londra, dove ho partecipato alla conferenza internazionale “Going Global 2012” nata sotto l’egida del British Council, mi sembra opportuno proporre alcuni spunti di riflessione sulla internazionalizzazione del sistema universitario mondiale. Non è certo un tema nuovo o poco dibattuto, se ne parla da anni sia in Italia sia all’estero. Ed è un tema legato all’argomento più generale della “globalizzazione”, divenuto ormai un classico delle discussioni politiche, economiche e scientifiche tanto nei mass media quanto negli ambienti accademici. globalizzazione internazionalizzazione universitÃ
Mondo News 17 Novembre 2011 di Edoardo Ferrazzani Ecco perchè il ricorso ai ‘tecnici’ rischia di riportare in sella il nazionalismo La tecnocrazia è salita in plancia in Grecia e Italia. Due eurocrati alla guida: l’ex vice-presidente della Bce, Lucas Papademos ad Atene e l’ex-commissario alla concorrenza della commissione europea Mario Monti a Roma. Ecco servita all’Europa del Sud due gentiluomini che piacciono a Berlino che dovranno insegnare le buone maniere ai rispettivi popoli e partiti. L’imposizione del governo dei tecnici rischia però di ridare lustro al male oscuro e seduttivo dell’Europa: il nazionalismo. democrazia globalizzazione governo
Italia News 04 Settembre 2011 di Giulio Tremonti La crisi economica è figlia di un mondo che è cambiato troppo in fretta I giorni che stiamo vivendo non sono una fase banale o congiunturale della storia. Pensarla in questo modo è stato il primo errore politico fatto da tanti: ritenere cioè che fossimo davanti ad una crisi come le altre. Ma questa non è una crisi come le altre, non è un cambiamento congiunturale dentro un "continuo" più o meno uguale, un andare su e giù nella logica dei cicli. Si tratta piuttosto di una rottura di continuità. E’ la struttura del mondo ad essere radicalmente cambiata. crisi economia globalizzazione
Italia News 25 Agosto 2011 di Dino Cofrancesco Tutti vogliono una poltrona, anche se non sanno bene cosa farne Siamo entrati in una nuova epoca, quella della democrazia complessa e delle integrazioni. Il ruolo della politica dovrebbe essere quello di aprire una stagione di riequilibrio e di assestamento globale, di crescita sostenibile e di riduzione delle diseguaglianze. Invece sembra che nessuno abbia capito qualcosa del mondo in cui viviamo. Eppure, tutti aspirano a proporsi come guida dei popoli ai quali chiedono il consenso. democrazia globalizzazione immigrazione
Economia News 01 Agosto 2011 di Andrea Giuricin Nella Fiat sempre più globale l’Italia rimane essenziale La Fiat è un’azienda sempre più globale. E’ quanto se ne deduce dalla decisione di rinnovamento del management e dai dati di bilancio del primo semestre dell’anno in corso.Vi è infatti una nuova struttura di comando, il Group Executive Management, composto da 22 manager con forte accento internazionale, voluta da Marchionne. È giusto che la struttura di Fiat si globalizzi, ma sembra sempre più evidente che la testa del gruppo passerà ad essere l’America. fiat globalizzazione marchionne