Italia News 02 Novembre 2016 di Marco De Palma Terremoto, da INGV mappa con faglie e area con terreno deformato L’Istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia ha ricostruito l’andamento dei movimenti del suolo del terremoto del 30 ottobre scorso. area deformazione faglie
Italia News 31 Luglio 2016 di Marco De Palma Terremoto nel Torinese, due scosse fanno tanta paura ma nessun danno Ieri sera sono state due le scosse di terremoto tra le valli Chisone e Susa nella provincia di Torino, avvertite anche nel capoluogo piemontese. ingv scosse terremoto
Italia News 10 Agosto 2014 di redazione Terremoto tra Siena e Firenze, gente in strada per paura crolli Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 Richter nel pomeriggio di ieri nella zona del Chianti, fra Firenze e Siena. Secondo l’Ingv la scossa ha avuto epicentro a circa 30 chilometri da Firenze. Il terremoto è stato sentito dai cittadini soprattutto ai piani più alti delle case, anche se non si registrano vittime o danni. A San Gimignano, nel senese, la gente è scesa in strada per paura di potenziali crolli. Nel borgo medievale di Certaldo è stata chiusa per precauzione la Torre del Boccaccio. firenze ingv siena
Italia News 20 Agosto 2013 di redazione Terremoto a Roma, niente danni secondo INGV Nel giorno in cui su Roma torna a piovere si registra anche una scossa di terremoto, con epicentro in zona Tivoli, Guidonia Montecelio, Marcellina e Sant’Angelo Romano. L’INGV, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa ieri sera intorno alle 10 e mezzo, con magnitudo 2.9. Per fortuna nessun danno a persone o cose. danni ingv magnitudo
Italia News 16 Agosto 2013 di redazione Messina, notte di paura per due scosse di terremoto Notte di paura a Messina dopo le forti scosse di terremoto che hanno messo in allarme la città. Centinaia le telefonate dei cittadini spaventati ai Vigili del Fuoco, dopo che due scosse di magnitudo 4.1 e 4.2 hanno svegliato tutti verso l’una della notte scorsa. L’epicentro nei comuni di Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Patti, Piraino, Raccuja, Sant’Angelo di Brolo, Sinagra. danni ingv messina
Italia News 21 Giugno 2013 di redazione Terremoto 5.2 in Lunigiana. Ingv: “Convivere con sisma serve sicurezza” La Lunigiana e il Centro Nord tremano per un minuto, ieri alle 12.30 un sisma di magnitudo 5,2 ha scosso i territori tra Lucca, Massa e La Spezia, tremano anche Milano Firenze e l’Emilia già duramente colpita dal terremoto. Tanta paura, tre feriti tra chi fuggiva abbandonando precipitosamente casa, un infartuato, ma nessuna vittima. Anche i danni sembrano limitati. carrara garfagnana ingv
Italia News 07 Giugno 2012 di redazione Sisma. Ancora scosse nella notte Durante la notte, altre scosse hanno continuato a verificarsi in Emilia Romagna. Lo riporta l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). emilia ingv sisma
Italia News 30 Maggio 2012 di redazione Sisma. Notte di scosse in Emilia Durante la notte, 42 scosse di terremoto sono state registrate in Emilia Romagna, nella stessa area già colpita dai violenti sismi di di magnitudo 5.9 e 5.8. emilia ingv modena
Italia News 09 Settembre 2010 di Roberto Santoro “Quello dei terremoti è un problema aperto fra stampa e scienza” Il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Enzo Boschi, due giorni fa ha strigliato la stampa italiana, dicendo che i dati scientifici sui terremoti elaborati dal suo istituto vengono utilizzati per arrivare a "conclusioni che non stanno né in cielo né in terra". Effettivamente il problema dei rapporti tra il mondo della scienza e quello della comunicazione resta aperto. Ne abbiamo parlato con Antonio Piersanti, dirigente di ricerca sempre all’INGV. abruzzo geologia ingv