Mondo News 20 Novembre 2013 di redazione Khamenei, nucleare un diritto. Offensiva del sorriso dell’Iran La Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, torna a rivendicare un Iran nucleare. "Non cederemo di una virgola nei nostri diritti", dice parlando ai Basiji, i guardiani della Rivoluzione che repressero nel sangue la primavera di Teheran. Pugno di ferro ma in guanto di velluto: "Vogliamo servire tutta l’umanità, tutti gli esseri umani. Vogliamo essere buoni con tutti. Vogliamo avere relazioni amichevoli con tutte le nazioni: anche con la nazione americana sebbene il governo Usa sia un governo ostile". diplomazia ginevra iran
Mondo News 05 Ottobre 2013 di Bernardino Ferrero Iran, se Rohani e Rafsanjani fanno pace con Riad. Khamenei aspetta Prime crepe, almeno di superficie, tra il premier dell’Iran, Rohani, e la Guida suprema della Rivoluzione islamica, Khamenei. Quest’ultimo ha approvato a grandi linee la svolta diplomatica (dialogo con gli Usa in cambio del procedere con il programma nucleare), ma ha bocciato le "uscite inappriopriate" di Rohani. "Qualcosa di quel che è accaduto nel viaggio a New York non è stato conveniente", ha detto Khamenei, "pessimista" vista la "inaffidablità" degli Usa servi dei "sionisti". arabia saudita iran khamenei
Mondo News 26 Settembre 2013 di redazione Iran,Rohani: “Accordo sul nucleare possibile in 3 mesi” Dopo aver definito l’Olocausto "un crimine innegabile" e aver rilasciato ad alcuni media statunitensi dichiarazioni che affermavano che "i nazisti hanno commesso un massacro che non può essere negato, soprattutto contro il popolo ebraico", procedono le aperture di Hassan Rohani, leader iraniano. Rohani ha poi confermato alla Cnn e al "Washington Post" la disponibilità ad avviare colloqui sul programma nucleare iraniano. accordo iran khamenei
Mondo News 16 Giugno 2013 di Bernardino Ferrero Iran, vince Rohani. Il mullah moderato che serviva a Khamenei Il nuovo presidente dell’Iran, Rohani, è sempre stato un fedele sostenitore dell’ayatollah Khomeini. Non è un riformista, quindi. La sua elezione era quello che serviva al regime iraniano per trovare uno sfogatoio interno al risentimento crescente della popolazione verso la crisi economica ed esterno per uscire dall’isolamento internazionale in cui è caduta l’antica Persia. elezioni iran khamenei
Mondo News 02 Marzo 2012 di Eugenio Del Vecchio Sul voto in Iran pesa la faida tra Khamenei e Ahmadinejad In Iran oggi si vota per il rinnovo dei 290 seggi del Parlamento. A sfidarsi saranno le due fazioni più conservatrici: il "Fronte Unito" , che fa capo all’ayatollah Khamenei, suprema guida dell’Iran e il "Fronte della Resistenza" del Presidente Ahmadinejad. Esclusi (o agli arresti) tutti i candidati riformisti. ahmadinejad iran khamenei
Mondo News 29 Novembre 2011 di Roberto Santoro Cosa pensa Khamenei dell’assalto all’ambasciata inglese Immaginiamo i pensieri della Guida Suprema della Rivoluzione iraniana, l’ayatollah Khamenei: "Abbiamo assaltato l’ambasciata britannica a Teheran, strappato la Union Jack e bruciato la bandiera per strada. 6 membri della rappresentanza diplomatica sono stati sequestrati, come nel ’79, prima di farli rilasciare dalla polizia. Gli invasori intonavano il mio nome…". ambasciata inglese gran bretagna iran
Mondo News 17 Settembre 2011 di Jasmine Trio Khamenei dà del “criminale” all’Italia e chiede più corano nelle Carte arabe Come una corazzata giunge il verbo dell’ayatollah Ali Khamenei, il leader del consiglio supremo degli ayatollah iraniano, sui grandi sconvolgimenti che stanno interessando la regione mediorientale da quasi un anno a questa parte. Lo fa dalla conferenza sul risveglio islamico in corso a Teheran. Il leader iraniano ha invitato la platea a "non aver fiducia negli USA o della Nato e nei regimi criminali come la Gran Bretagna, la Francia e l’Italia". Khamenei ha anche detto di augurarsi che nelle future Carte costitutzionali arabe vi siano chiari riferimenti al corano. ayatollah francia gran bretagna
Mondo News 26 Agosto 2011 di Michael A. Ledeen Con Gheddafi c’è voluta una guerra, con Assad basteranno i siriani La caduta di Gheddafi è una cattiva notizia per l’intera “collezione” dei tiranni del Medio Oriente, da Teheran a Riyadh. Gli Usa hanno gettato Gheddafi nella polvere, un monito ed un campanello d’allarme per gli altri regimi arabi. I ribelli libici hanno combattuto con stesso coraggio dimostrato da decine di migliaia di siriani scesi in piazza, coscienti di andare incontro alla morte. Ma a differenza della Libia, non dobbiamo ricorrere a mezzi militari per abbattere Assad; oltre alle sanzioni, dobbiamo sostenere la rivoluzione politica in Siria e in Iran. assad hezbollah iran
Mondo News 11 Luglio 2011 di Carlo Panella In Iran si è aperta la battaglia per il dopo Khamenei Ahmadinejad vuole espellere il clero sciita dalla gestione dello Stato e laicizzare l’Iran. Per questo, punta alla successione dell’ayatollah Khamenei. Da qui gli scontri degli ultimi mesi all’interno del campo oltranzista. Ahmadinejad potrebbero crollare o imporsi con la forza. (Longitude) ahmadinejad dodicesimo imam iran