Cultura News 06 Febbraio 2011 di Leonardo Guzzo La “Magna Charta” non è mai stata attuale come adesso Nel 1225 Enrico III, successore di Giovanni Senza Terra, promulga in maniera definitiva la Magna Charta Libertatum. Un documento che richiama i valori fondanti dello Stato moderno: la sovranità della legge, il principio di legalità, la certezza del diritto, la difesa delle libertà individuali, il principio no taxation without representation e più in generale il diritto alla rappresentanza politica. Liberalismo magna charta medievo