Mondo News 12 Aprile 2016 di Stepan Chlynov Migranti, è bufera sull’Austria: al Brennero iniziati lavori per la barriera anti-profughi Per adesso si sono visti otto stradini vestiti di tute fluorescenti. Al Brennero hanno cominciato a smontare dei guard rail, lì dove i cartelli dicono che finisce l’Italia e comincia l’Austria. brennero ipocrisia migranti
Italia News 11 Aprile 2016 di Marco De Palma Austria: No muro al Brennero, ma la barriera sarà 250 metri L’Austria avvia al Brennero i lavori per una ‘barriera’ anti-migranti. La struttura avrà una lunghezza di 250 metri, estesa alla autostrada e alla strada statale. Saranno smontati i guardrail e verrà modificata la segnaletica stradale. I controlli del traffico leggero e pesante saranno effettuati in un parcheggio a nord del confine. austria barriera brennero
Mondo News 21 Febbraio 2016 di redazione Orban: “Giusto chiudere confini”, Europa rischia effetto domino Misure unilaterali sui migranti nonostante diktat Bruxelles. Protesta Brennero. austria brennero migranti
Mondo News 04 Febbraio 2014 di redazione Torturò il gatto, un anno al francese. Oscar ha una gamba spezzata Marsiglia. E’ stato condannato a un anno di prigione Ghilas Farid, il francese che aveva postato su You Tube un video in cui gettava più volte contro un muro un gatto in modo violento. "Non so cosa mi ha preso, mi scuso, mi dispiace", ha detto l’uomo mentre fuori dal tribunale oltre 200 persone manifestavano tutta la loro rabbia contro i maltrattamenti inflitti agli animali. "Ha agito con particolare perversione e sadismo che hanno disgustato l’intero pianeta", si legge nell’arringa del procuratore, con "l’assenza di qualsiasi barriera morale", ha detto nella sua arringa finale il procuratore Emmanuel Merlin. Il gatto, Oscar, 5 mesi, è stato ritrovato traumatizzato e con una zampa spezzata. condannato francese francia
Italia News 11 Gennaio 2014 di redazione Australiani incidono nome sul Colosseo, vacanza finisce in caserma Due cittadini austrialiani, padre e figlio, 45 e 12 anni, hanno pensato bene di sgraffittare il loro nome con una pietra sulle mura del Colosseo a Roma, ma la bravata gli è costata una denuncia. Il ragazzino stava scrivendo le prime lettere del suo nome, mentre il padre faceva il palo, complice; almeno fino al momento in cui i Carabinieri allertati dalla Sopritendenza non ni hanno colti in flagrante. Il muro incriminato risale alla fine dell’Ottocento. I due con il resto della famiglia sono stati condotti in caserma e il minorenne è stato segnalato al Tribunale di minorenni per imbrattamento di bene di interesse storico. australiani caserma colosseo
Cultura News 14 Agosto 2011 di Ubaldo Villani Lubelli La ferita del Muro di Berlino non si è ancora rimarginata Il Muro di Berlino divise famiglie, amicizie, parenti, lavoratori, un’intera città e un unico popolo. Alla fine, il Muro era costituito da 45mila blocchi di cemento armato, lungo ben 160 km ed alto 3,5 metri. Oggi, sebbene non sia rimasto quasi più nulla di quel lungo argine artificiale nel cuore dell’Europa, non significa che il Muro sia dimenticato. Al contrario, resta una ferita nel cuore dell’Europa. 50 anni berlino libertÃ
Mondo News 09 Marzo 2011 di Costantino Pistilli Per risolvere il problema dei clandestini la Grecia ha alzato un bel muro Le notizie di nuovi sbarchi a Lampedusa stanno diventando un appuntamento fisso quanto le critiche contro il governo italiano. Eppure, oltre all’Italia le mete degli immigrati clandestini tendenzialmente sono anche Spagna e Grecia. Che hanno risolto a modo loro il problema. clandestini grecia immigrazione
Italia News 09 Febbraio 2011 di Melania Petriello Quel muro di Scampia che sembra il paradigma della sopravvivenza Nei quartieri napoletani, dove la realtà supera di gran lunga la fantasia, si vive di compromessi e anche il terrapieno anti-drogati, alto quattro metri ed eretto dai condomini del lotto P di via del Cimitero a Scampia, più che un deterrente sembra il paradigma della sopravvivenza. E’ questa, purtroppo, la triste realtà di chi, vulnerabilmente, invoca giustizia senza ricevere udienza. campania muro Napoli
Cultura News 19 Dicembre 2010 di Ubaldo Villani Lubelli Berlino è tornata ad essere il centro politico e culturale della Germania Il 20 giugno del 1991, Berlino tornava ad essere la Capitale della Germania riunificata. Sono passati ben diciannove anni, ma la città non rappresenta ancora quello che è Parigi per la Francia, Londra per l’Inghilterra e Roma per l’Italia. Tuttavia, negli ultimi due decenni è diventata una delle principali attrazioni d’Europa. Fermenti culturali dominano la città. Artisti e scrittori da tutto il mondo decidono di viverci. Ed anche politicamente ha acquisito la centralità che le spetta. berlino comunismo germania