Italia News 19 Luglio 2014 di redazione Lunedì riforme al voto in Senato, sindaci in fermento Nel pomeriggio di lunedì prossimo, a Palazzo Madama, inizieranno le votazioni degli emendamenti del ddl costituzionale sulla riforma del Senato e del Titolo V. Previsto un voto no stopo fino a mercoledì prossimo, con il voto degli emendamenti anche con sedute notturne fino alle ventidue. Lunedì, parleranno anche i relatori e ci sarà la replica del ministro Boschi. Il governo Renzi vuole accelerare ma bisogna fare i conti con circa 8mila emendamenti, in gran parte provenienti dalla sinistra di Sel. Il senatore del Pd Zanda, a margine dell’ultima riunione dei capigruppo, ha fatto capire che non ci saranno "ghigliottine" o "contingentamenti" dei tempi. emendamenti fassino lunedì
Italia News 18 Luglio 2014 di Bernardino Ferrero Perché Ncd può dire che questa è la “sua” riforma Lunedì inizieranno le votazioni in Senato sul testo delle riforme. Più di altri, possiamo permetterci di dire che questa è la "nostra" riforma. Ecco perché. forza italia M5S ncd
Italia News 17 Luglio 2014 di redazione E’ scontro tra Renzi e dissidenti Pd sul Nuovo Senato Il premier Matteo Renzi non ha gradito la minaccia della minoranza del Pd di non votare il testo delle riforme. Non sono piaciuti il "voterò contro" di Chiti in Aula e l’appellarsi alla "libertà di coscienza", come pure lo slittamento a lunedì delle votazioni e la valanga di emendamenti puiovuti soprattutto da sinistra (circa 8mila, la maggioranza di Sel). La disciplina di partito sembra un ricordo. Il problema non è tanto sui numeri: Renzi può contare su una maggioranza che dovrebbe evitargli sgradite sorprese. dissidenti minoranza nuovo senato
Italia News 12 Luglio 2014 di redazione Nuovo Senato approda in aula, sull’Italicum si apre battaglia per preferenze La riforma del Nuovo Senato e’ attesa alla prova dell’aula ma già si discute nuovamente di Italicum. Perché se e’ vero che Renzi ha ottenuto un risultato con la conclusione dei lavori in commissione costituzionale, sia nel Pd che in Forza Italia e’ ancora viva la fronda dei senatori dissidenti. Berlusconi continua a richiamare all’ordine e ai patti i suoi, ma da Minzolini a Chiti chi sarà veramente pronto a rompere in aula con il proprio partito? forza italia italicum ncd
Italia News 12 Luglio 2014 di redazione Nuovo Senato, Renzi non teme il voto in aula "Non ho paura del voto" in Aula sulle riforme, ha detto il premier Matteo Renzi in conferenza stampa a Palazzo Chigi, dopo che la commissione affari costituzionali ha licenziato il testo del ddl Boschi sulle riforme, trovando la quadra anche sul Nuovo Senato. "Stiamo dando un grande segnale di cambiamento," ha aggiunto il premier, convinto che "l’Italia può cambiare e che alcuni tabù possono essere vinti da una classe dirigente che ha coraggio". Un ottimismo che Renzi mostra anche palando della Europa, dove l’Italia deve trasformarsi nel "locomotore" in grado di tirare fuori l’eurozona dalla stagnazione e sul tema del lavoro: "Ci sono 54 mila nuovi posti di lavoro, ma nessuno o quasi lo sa". conferenza stampa nuovo senato renzi
Italia News 08 Luglio 2014 di redazione Riforme, Renzi non partecipa alla assemblea Pd Il premier Matteo Renzi non ha partecipato all’incontro del Pd in cui si sarebbe dovuto discutere della riforma del Senato. Il segretario non è intervenuto alla assemblea del partito. Nel Pd i malumori non sono finiti e c’è chi spinge per un rallentamento dell’iter di discussione sulle riforme, spostando l’approdo in Aula del testo per la riforma del Senato fino alla metà di luglio. I "dissidenti" hanno già presentato numerosi emendamenti sul nuovo Senato ed aspettano il testo definitivo per prendere una posizione. L’assemblea del Pd si aggiorna insomma a dopo che la commissione affari costituzionali avrà concluso il suo lavoro. Secondo il vicecapogruppo del Pd, Giorgio Tonini, ci si "impegnerà ad appoggiare il testo nell’aula del Senato”. assemlea dissidenti nuovo senato
Italia News 04 Luglio 2014 di redazione Berlusconi incontra Renzi e Forza Italia si divide L’incontro tra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi conferma la intesa del Nazareno ma, scrivono le cronache, in Forza Italia c’è chi parla di "resa" al premier. Berlusconi e Renzi sigillano l’intesa su riforme costituzionali, nuovo senatoe e, almeno in parte, legge elettorale, ma si apre un fronte critico in Fi, da Renato Brunetta al senatore Minzolini che insieme ad altri (40 in tutto) colleghi remano contro almeno sul Senato. L’impostazione per cui il Nuovo Senato resta una ‘camera delle autonomie’ più o meno sembra essere passata; sulla legge elettorale invece Berlusconi ottiene, per il momento, lo sbarramento, le liste bloccate, il no alle preferenze. berlusconi forza italia incontro
Italia News 03 Luglio 2014 di redazione Boschi su immunità : “In Aula modifiche possibili” La commissione Affari costituzionali del Senato prosegue nel suo lavoro di voto degli emendamenti al ddl governativo sulle riforme costituzionali. Ieri e’ stato bloccato l’emendamento presentato da Vannino Chiti, Mario Mauro e altri 35 senatori, che avrebbe finito per dare al Nuovo Senato competenze legislative simili all’attuale sistema di bicameralismo perfetto. Ieri sera invece punto nella maggioranza tra Ncd e il ministro Boschi per evitare che appunto la nuova camera abbia le stesse funzioni che ora con il sommarsi della rappresentanza territoriale. Nel pomeriggio di ieri il ministro Boschi ha detto che le preoccupazioni del Nuovo Centrodestra sono le stesse del governo. "Stiamo facendo un lavoro attento in commissione, anche con in relatori, per evitare che accada", ha aggiunto il ministro. Sempre la Boschi, parlando con i giornalisti, ha detto che anche l’immunità per i senatori potrebbe subire delle modifiche durante il voto in Aula. bicameralismo boschi immunitÃ
Italia News 01 Luglio 2014 di redazione Riforme: maggioranza tiene, addio bicameralismo perfetto Da ieri è partita ufficialmente in commissione Affari costituzionali la riforma della Costituzione e il premier Renzi ha parlato di "una grande giornata" che smentisce "i gufi". Ora si aspetta giovedì e la riunione di Forza Italia, presente Silvio Berlusconi, per capire se la ‘opposizione responsabile’ continuerà a dare il suo apporto al lavoro della maggioranza. Anche il ministro Boschi lo ha definito "un buon inizio". commissione costituzione emendamenti