Cultura News 26 Agosto 2010 di Paolo Rodari e Andrea Tornielli La verità è che il dialogo fra Chiesa e Islam è iniziato dopo Ratisbona Per cinque anni Benedetto XVI è stato sotto attacco, iniziando dalla capziosa interpretazione del Discorso di Ratisbona che diede l’impressione che il Papa avesse compiuto un passo falso fomentando una guerra fra religioni. In realtà, dopo Ratisbona, gli islamici moderati hanno compreso qual era il rischio evidenziato da Ratzinger: eliminare la ragione dalla Fede. islam papa benedetto turchia
Mondo News 28 Marzo 2010 di Salvatore Gentile Per i cattolici una laicità “benintesa” non si separa mai dalla sfera morale Il significato profondo dell’essere cristiani, oggi come sempre, è un binomio imprescindibile: la ricerca dell’unità tra i credenti in Cristo – “perché tutti siano uno” – e la missione, l’evangelizzazione come elemento irrinunciabile del vivere cristiano, adempimento del mandato di Cristo. Evangelizzazione oggi, più che mai vitale in Europa, scossa da una crisi di fede senza eguali nella storia. cattolici laici papa benedetto
News Religione 14 Febbraio 2010 di Roberto Santoro Del complesso e talvolta scomodo rapporto tra Barack Obama e Dio “Quando apriamo i nostri cuori e le nostre menti a coloro che potrebbero non pensare o credere esattamente come noi – ha detto Obama a Notre Dame – è il momento in cui scopriamo la possibilità di trovare almeno un terreno comune”. Su questa esigenza di un dialogo condiviso, ma non per forza figlio di un compromesso, s’interroga "Dio e Obama", il libro di Alessandro Gisotti. america cattolici cristiani