Mondo 02 Febbraio 2023 di Roberto Milone Vincenzo Solieri Il Papa in Congo Un machete deposto sotto il crocifisso nel salone bianco della nunziatura apostolica di Kinshasa, capitale del Congo. congo papa papa francesco
Italia 11 Gennaio 2023 di Vincenzo Solieri Perché il Vaticano ha riaperto il caso Orlandi Forse il Vaticano non conosce oggettivamente la verità sul caso Orlandi. Ma le coincidenze in questi temi tormentati della Chiesa sono davvero tante. caso orlandi emanuela orlandi George Gaenswain
Italia 03 Gennaio 2023 di Roberto Milone Vincenzo Solieri Ratzinger, un Papa tra cielo e terra Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Papa Francesco. Tre Papi che hanno saputo affrontare le sfide dei nostri tempi e testimoniare la loro fede su questa terra. Benedetto XVI bergoglio chiesa cattolica
Italia 21 Novembre 2022 di Roberto Milone Vincenzo Solieri Non è facile fare il Papa “Non piangere, non devi piangere,” così Papa Francesco incontrando la cugina, Carla Rabezzana. Storia di un giorno in Piemonte. Carla Rabezzana cugina papa francesco
Mondo 08 Novembre 2022 di Roberto Milone Vincenzo Solieri Il Papa fa incontrare Oriente e Occidente Papa Francesco è andato in Bahrein per un viaggio diplomatico, in cui ha incontrato il Capo di Stato e ha visitato un scuola del Sacro cuore. bahrein papa francesco Papa Francesco Bahrein
Cultura 20 Ottobre 2022 di Roberto Milone Vincenzo Solieri Bruck e Papa Francesco: lezioni di futuro È il 21 febbraio del 2021 quando Papa Francesco e la scrittrice ebrea Edith Bruck si incontrano per la prima volta. Edith Bruck papa papa francesco
Italia 17 Ottobre 2022 di Marco De Palma Papa Francesco: “La povertà si combatte creando lavoro” Incontrando un gruppo di imprenditori spagnoli, Papa Francesco dice che “La povertà si combatte creando posti di lavoro”. bergoglio chiesa imprenditori
Economia 13 Ottobre 2022 di Marco De Palma Senato, La Russa cita il Papa: “Lavoro sia degno e ben remunerato” “Per contrastare, battere la povertà , il lavoro degno e ben remunerato sia la risposta necessaria”, così il neoeletto presidente del Senato Ignazio La Russa citando Papa Francesco. la russa la russa presidente senato Lavoro
Cultura News 25 Giugno 2019 di Giulio Sibona Quei sette vescovi martiri che si opposero al comunismo romeno Il messaggio va ovviamente esteso al di là dello stretto confine nazionale romeno, è un messaggio universale e soprattutto tuttora valido giacché «anche oggi riappaiono nuove ideologie che, in maniera sottile, cercano di imporsi e di sradicare la nostra gente dalle sue più ricche tradizioni culturali e religiose martiri papa francesco romania