Economia News 06 Aprile 2014 di redazione Ichino guarda ad autonomi e partite Iva Jobs Act. Il professor Ichino, Scelta Civica, commenta così il testo di riforma su riduzione del prelievo IRPEF e relativa esclusione di partite Iva e autonomi: "Il decreto è ancora in gestazione. È vero che nell’annuncio iniziale dato dal Presidente del Consiglio il 14 marzo scorso lo sgravio Irpef era indicato come destinato ai soli lavoratori subordinati; ma è anche vero che non avrebbe alcun senso escludere dalla riduzione del prelievo Irpef i lavoratori autonomi della fascia bassa, i quali in molti casi guadagnano meno dei subordinati regolari". autonomi ichino Irpef
Economia News 26 Marzo 2014 di redazione Fisco, in Italia si guadagna e di dichiara meno. Boom partite Iva Secondo i dati del Dipartimento delle finanze nel 2012 gli italiani hanno dichiarato e quindi presumibilmente guadagnato meno dell’anno precedente. Il reddito complessivo totale dichiarato e’ stato pari a 800 miliardi di euro mentre il reddito medio arriva a € 19.750. A crescere sono invece i redditi da pensione, del 2,1% mentre sono stati sottoposti a tassazione ordinaria una serie di soggetti usciti dal vecchio regime dei minimi. Dalla analisi si evince inoltre che il 5% dei contribuenti con i redditi più alti detiene il 22,7% del reddito complessivo. 2012 autonomo dati
Italia News 14 Marzo 2014 di Bernardino Ferrero Per le preferenze, con le partite Iva Non bisogna accontentarsi: Matteo Renzi non va né incensato come fanno certe sirene della stampa né demonizzato confondendo il marketing politico con le televendite. La nuova legge elettorale può essere ancora migliorata, lavorando sulle soglie e senza cedere nella battaglia per le preferenze. Ridurre le tasse ai redditi più bassi va bene, ma non dobbiamo dimenticare il lavoro autonomo e il popolo delle partite Iva. La vera rivoluzione è riformare il mercato del lavoro e rendere l’Italia competitiva. alfano autonomi legge elettorale
Italia News 11 Maggio 2013 di Giordano Lupi Con Epifani vince il Pd della conservazione sindacale Chi rappresenta Epifani come "reggente" del Pd? Un welfare che non vuole cambiare e uno Stato che intende rimettersi a spendere. Un partito che non riesce a rappresentare le trasformazioni del lavoro, un sindacato che difende i suoi e abbandona gli autonomi e il popolo delle partite Iva, i precari e chi non ha diritti né statuti dei lavoratori. Tutti quelli che la pensione la vedranno col binocolo perché intanto l’INPS forse sarà già collassata. Un sistema dove qualsiasi riforma dei vincoli sindacali, della legislazione sul lavoro, delle normative contrattuali, viene considerato un vulnus costituzionale. Il partito dei diritti per chi ce li ha già. La forza moderata, ci mancherebbe, della conservazione. autonomi bersaniani cassa integrazione
Italia News 04 Luglio 2012 di Daniele Cirioli La riforma Fornero non aiuterà le imprese a creare nuovo lavoro E’ legge la riforma Fornero del mercato del lavoro. E’ legge n. 92, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 Luglio, che entrerà in vigore il prossimo 18 Luglio, dopo i canonici quindici giorni di pubblicazione. Le novità che esplicheranno immediatamente i propri effetti sono quelle relative ai contratti di lavoro – che introducono un’irragionevole stretta alla flessibilità in entrata – e quelle relative alla riforma dell’art. 18 – che mirano (senza riuscirci) ad incrementare la flessibilità in uscita. art. 18 cococo flessibilitÃ
Economia News 16 Maggio 2012 di Daniele Cirioli Sulle pensioni delle partite Iva la Fornero dice solo mezze verità Durante il forum sulle ‘partite Iva’, andato in onda su internet la scorsa settimana (su corriere.it), il ministro del lavoro ha affermato che “nulla di quanto versato verrà perso”, riferendosi ai contributi pagati dai giovani alla gestione separata Inps. La discussione verteva sull’aumento di sei punti percentuali dell’aliquota contributiva dei parasubordinati che da qui al 2018 la farà salire gradualmente dall’attuale 27,72% al 33,72%. L’aumento è criticato dalle partite Iva perché, al di là del sovraccarico di oneri, non ricambia con un miglioramento delle prestazioni. Ma c’è di più. fornero partite iva riforma del lavoro
Economia News 09 Maggio 2012 di Daniele Cirioli La presunzione sulle partite Iva riserva effetti a dir poco paradossali Riprende oggi, dopo la breve parentesi del voto delle amministrative, il confronto sul Ddl di riforma del mercato del lavoro. Tra le correzioni condivise una dovrebbe riguardare la stretta contro le “false partite Iva”. Si tratta, in particolare, dell’introduzione di una “presunzione di legge” finalizzata a contrastare quei rapporti di lavoro dipendenti mascherati da autonomi con apertura, appunto, di (false) partite Iva. fornero partite iva riforma lavoro
Economia News 10 Febbraio 2010 di Daniele Cirioli Lavori in corso per gli studi di settore L’agenzia delle entrate ha fissato per domani un’incontro con i rappresentanti delle associazioni di lavoratori autonomi e imprese per discutere sul futuro degli studi di settore e, inevitabilmente, sugli interventi necessari (i correttivi) affinché lo strumento impiegato dal Fisco per verificare la “sincerità” delle dichiarazioni dei redditi risulti più “coerente e congruo” alla situazione di recessione economica. partite iva studi di settore
Economia News 06 Dicembre 2009 di Giuliano Cazzola Partite Iva, potrebbe davvero scoppiare una bolla? Dario Di Vico è recentemente approdato al caso dei soggetti con partita IVA, chiedendosi che cosa potrebbe succedere se scoppiasse proprio questa "bolla" del mercato del lavoro. Lascia però aperti molti interrogativi e dimentica di analizzare alcuni aspetti. Irpef iva partite iva