Economia News 21 Gennaio 2013 di Filippo Gaddo Mario Monti e quella presunta “credibilità ” dell’Italia all’estero Il Financial Times si è permesso di dire quello he molti pensano ma che nessuno osa dire: Monti forse non è la persona ideale per continuare a guidare l’Italia. La ragione principale? Ha sprecato un’opportunità per fare vere riforme ed ha cercato di pareggiare il bilancio con le tasse dando in questo modo una cattiva nomea alle politiche di austerità. austerity city elezioni
Mondo News 08 Marzo 2012 di Edoardo Ferrazzani Il ritardo di Rajoy sul deficit è un soave inno alla sovranità democratica Il governo spagnolo di Mariano Rajoy ritarderà il raggiungimento del 3% nel rapporto deficit/Pil, attestandolo per il 2012 al 5,8%. Bruxelles grida vendetta ma la mossa ha la sua fondatezza: prima di tutto d’austerità si rischia di morire, soprattutto in un paese con il 23% di disoccupazione. E poi il Partido Popular deve affrontare due tornate elettorali, una in Andalusia e l’altra nelle Asturie. E’ la democrazia, bellezza! elezioni locali europa fiscal compact
Economia News 25 Gennaio 2012 di Oscar Giannino Il Fmi ha parlato, lo Stato non faccia l’indiano a spese nostre: venda! Oggi dal Fmi è venuta una frasetta che spiega perché continuo a tenere da settimane come primo post quello del suo arrivo in Italia. Da Washington hanno poi corretto, ma come certo sapete il direttore degli Affari Fiscali del Fondo, Carlo Cottarelli, aveva testualmente detto una grande verità: “l’Italia non può farcela da sola”. Partiamo da qui. Per spiegare che un modo ci sarebbe. (Tratto da Tempi) debito fiscalità governo
Economia News 02 Dicembre 2011 di Martin Feldstein* La soluzione per l’Italia: tagli alla spesa pubblica del 3% e crescita al 2% Per impedire a Bruxelles di mettere le mani sulla propria politica economica, l’Italia deve tagliare la spesa pubblica del 3% del Pil e fare riforme che la portino a crescere al 2% annuo. In quindici anni potrebbe abbattere il proprio debito fino al 65% del proprio Pil. Questo senza perdere la sovranità e senza innescare la distruzione dell’euro. (Tratto dal Financial Times) crisi debito politica economica
Italia News 24 Ottobre 2011 di redazione Berlusconi incontra Tremonti. Poi il premier salirà al Quirinale Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha ricevuto a palazzo Grazioli il ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Il premier salirà poi al Quirinale. politica economica rapporti istituzionali
Mondo News 19 Novembre 2010 di Edoardo Ferrazzani L’Ue salva anche l’Irlanda e addio autonomia economica degli Stati Come sarà giudicato in futuro il salvataggio della Grecia e dell’Irlanda? A pensar male si fa peccato, si sa, ma non ci sentiamo di escludere la possibilità che i salvataggi degli ultimi mesi saranno guardati come il prodromo di un diretto controllo di Bruxelles sulle politiche economico-fiscali degli Stati membri. Speriamo solo di essere smentiti in futuro. debito irlanda politica economica
Italia News 04 Agosto 2010 di Maurizio Griffo Sacconi difende il governo ma ora pensiamo alla legge elettorale Il ministro per il welfare, Maurizio Sacconi, ha fatto il punto in modo incisivo sulla situazione politica generale determinatasi dopo la rottura tra Fini e Berlusconi, e ha sottolineato che per raggiungere gli obiettivi del governo diventa essenziale la stabilità politica. Stabilità che adesso è a rischio. Anche perché il governo non ha risolto il nodo della legge elettorale. politica economica sacconi stabilitÃ