Economia News 07 Aprile 2014 di redazione Istat: scende potere di acquisto delle famiglie Pressione fiscale leggermente in calo, un miglioramento del rapporto deficit Pil rispetto al 2012, la riduzione del potere di acquisto delle famiglie nel 2013. Questi i dati principali diffusi oggi da Istat. La pressione fiscale nell’ultimo trimestre del 2013 è stata del 51,5%, scendendo di 0,3 punti rispetto al 2012. Il rapporto tra deficit e Pil nel 2013 è diminuito di 0,1% rispetto all’anno precedente e, anche sommando le operazioni sui derivati, si resta in ogni caso in quel 3,0% utile per restare all’interno dei parametri definiti da Bruxelles. Cala l’indebitamento delle pubbliche amministrazioni, 0,4%, e il saldo primario resta positivo. Scende invece il potere di acquisto delle famiglie, il reddito reale, che segna un 1,1% in meno rispetto al 2012. famiglie istat potere di acquisto
Economia News 06 Aprile 2013 di redazione La Bestia supera tutti i record, pressione al 52 per cento Il 2012 è stato l’anno della pressione fiscale più alta, siamo al 52 per cento. La "bestia", come la chiamava il Presidente Reagan, ha raggiunto il massimo da quando l’ISTAT effettua queste rilevazioni. Per chi le tasse le paga, il fardello ormai è insostenibile. Nei primi due mesi del 2013, lo Stato ha incassato oltre 61mila milioni. 2012 2013 52 per cento
Economia News 19 Novembre 2012 di Emanuele Canegrati “Una flat-tax per l’Italia”: per un nuovo rinascimento fiscale “Una flat-tax per l’Italia”, la nostra proposta per un sistema fiscale basato su una tassazione con aliquota proporzionale del reddito personale e un vantaggio fiscale pensato su base familiare. costituzione equità famiglie
Italia News 05 Ottobre 2012 di redazione Monti: “Mai parlato di taglio delle tasse” ”Nulla ha detto il Presidente Monti su misure fiscali da adottarsi entro la fine della legislatura”. Lo precisa una nota di Palazzo Chigi. Monti pressione fiscale
Italia News 04 Ottobre 2012 di redazione Monti: “Possibile il taglio delle tasse entro la fine della legislatura”. "Non escludo taglio delle tasse entro la fine della legislatura". Lo ha dichiarato il premier Mario Monti. Monti pressione fiscale
Italia News 10 Agosto 2012 di Maurizio Griffo Capire il berlusconismo (e l’anti): il saggio di Giovanni Belardelli Per Giovanni Belardelli, autore de "Berlusconiani e antiberlusconiani. La guerra civile "fredda" della seconda repubblica", la contrapposizione tra berlusconismo e anti-berlusconismo", che ha caratterizzato la vita politica nostrana dopo il 1994, "ha inghiottito ogni altra cultura politica, obbligando tutto e tutti a definirsi in primo luogo rispetto a Berlusconi". antiberlusconismo berlusconismo caduta del muro
Economia News 07 Agosto 2012 di Francesco Forte Via l’Imu sulla prima casa: ecco dove trovare 6 miliardi L’Italia ha ormai una pressione anomala sui fabbricati che, considerando le sole imposte patrimoniali, raggiunge il 2,7%. Con la manovra Monti le imposte patrimoniali sulla casa, che erano 9 miliardi, sono aumentate a 20 miliardi. In totale un aumento del 105%: un’operazione inaudita. Andrebbe ridotta al 45%, cioè diminuita di 6 miliardi. (tratto da Il Giornale) dismissioni governo monti ici
Italia News 02 Agosto 2012 di Eugenio Del Vecchio Alfano presenta “lo scudo antispread italiano” per ridurre il debito Nel corso di una conferenza stampa indetta nella giornata di ieri a Via dell’Umiltà, il Pdl, per bocca del suo segretario Angelino Alfano, ha presentato il cosiddetto “scudo antispread italiano”. In sintesi, la proposta pidiellina consiste nella creazione di un fondo in grado di valorizzare i beni patrimoniali pubblici e che abbia come obiettivo la riduzione, se non addirittura l’abbattimento, del debito. alfano debito pubblico Fondazione Magna Carta
Mondo News 23 Giugno 2012 di Eugenio Del Vecchio Al vertice Monti-Merkel-Hollande-Rajoy c’è accordo su crescita e Tobin tax La marcia d’avvicinamento al Consiglio europeo del 28 e 29 Giugno di Bruxelles prosegue a tappe forzate. Un’inarrestabile sequela di summit volti ad impedire il crollo dell’euro. Già giovedì, a Lussemburgo, si è tenuta la riunione dei ministri delle Finanze dell’eurozona (il cosiddetto ’Eurogruppo’). Ieri, invece, vertice a quattro tra Merkel, Monti, Hollande e Rajoy: primo sì su crescita e Tobin Tax consiglio europeo crescita crisi finanziaria