News Opinioni 12 Aprile 2008 di Dino Cofrancesco Lo strano revisionismo all’italiana Ciò che colpisce nelle battaglie storiografiche combattute in Italia è che le tesi contrapposte non si propongono solo di fornire agli avversari risorse culturali per l’andata al ‘governo’ ma rimettono sistematicamente in discussione la stessa ‘comunità politica’.Da noi, dietro le controversie ideali, ci sono spesso l’arrière pensée del , la rottura di una continuità ,l’orgogliosa rivendicazione di una diversità irriducibile. resistenza risorgimento
Cultura News 18 Agosto 2007 di Luca Codignola Per il Sessantotto è giunta l’ora di fare i conti con la storia Se trent’anni fa era vietato mettere in discussione la Resistenza, oggi è ancora vietato mettere in discussione il Sessantotto, se non per ricordarlo nostalgicamente come si ricorda la propria giovinezza o per affermare genericamente che il potenziale libertario del movimento venne inquinato dall’estremismo terrorista di Brigate Rosse e gruppuscoli affini. È troppo poco. Sono passati quarant’anni. Ormai i fatti li conosciamo e non abbiamo più bisogno di altra memorialistica. I documenti sono più che sufficienti. Come per tutti i fatti storici, adesso dobbiamo passare all’interpretazione, e distinguere il piano personale di coloro che vi furono coinvolti (e che riguarda soltanto l’individuo) dal piano complessivo dei risultati politici del movimento. brigate rosse lotta continua resistenza