News Religione 07 Aprile 2014 di redazione Cardinale Scola: sì alla moschea di Milano se c’è trasparenza Il Cardinale Angelo Scola interviene sulla vicenda della Moschea da costruire a Milano prima dell’Expo, parlando all’Università Cattolica di Milano. Scola, che non nega il diritto degli islamici a professare la loro fede in un luogo di culto, fa però una osservazione su cui vale la pena riflettere: "Il diritto di culto non e’ tale finché non ci sono luoghi di culto. Questo vale anche per i musulmani. Il problema è vedere chi sta dietro a chi domanda la moschea. cristianesimo expo islam
News Religione 06 Gennaio 2014 di redazione Scola pranza con i sacerdoti ultranovantenni, assente il centenario Il Cardinale Angelo Scola ha pranzato il giorno della Epifania con 13 sacerdoti ultranovantenni. ”E’ una grande gioia per me avere questa possibilita’ di stare con voi. Siete una ricchezza per la nostra Chiesa, mi date la possibilita’ con questo segno di esprimere la mia gratitudine per quanto avete fatto e per il servizio che ancora rendete alla Chiesa”, ha detto Scola. Il prete piu’ anziano di Milano e’ don Piero Arrigoni, ormai centenario, consacrato sacerdote il 13 giugno del 1939, che non era presente all’evento per una indisposizione. epifania milano pranzo
Italia News 04 Settembre 2012 di redazione Martini. Ieri i funerali a Milano Sono stati celebrati ieri in Duomo, a Milano, i funerali del Cardinal Carlo Maria Martini. Folla, fuori dal Duomo, ha seguito le esequie dai maxi schermi. martini scola
News Religione 03 Settembre 2012 di redazione Card. Martini: oggi i funerali a Milano Milano ha voluto rendere omaggio al Cardinal Carlo Maria Martini, arcivescovo del capoluogo lombardo per oltre 20 anni. Oggi pomeriggio i funerali. martini scola
News Religione 26 Settembre 2011 di Angelo Scola “Voi ed io viviamo la grazia dell’inizio” Sono molto lieto di incontrarmi con Voi in questo luogo sacro che, fin dai primi secoli, ha visto catecumeni ricevere il santo Battesimo. Qui si custodisce la memoria viva dei martiri milanesi. Da qui prende avvio il ministero degli arcivescovi. Con commozione ho venerato le reliquie dei Santi Eustorgio, Magno ed Onorato, miei predecessori. Voi ed io viviamo la grazia dell’inizio. discorso d'insediamento milano religione
News Religione 28 Giugno 2011 di Stefano Fontana Benedetto XVI ritesse il legame con Milano nominando Scola Il Cardinale Angelo Scola lascia il patriarcato di Venezia per prendere il posto che fu di Tettamanzi, Martini, Colombo, Montini e Schuster: la diocesi di Milano, la più importante del mondo, dopo Roma. Certamente la linea di Scola non sarà in continuità rispetto a Martini e Tettamanzi, ma non sarà nemmeno controrivoluzionaria. Con ogni probabilità allineerà maggiormente la diocesi sulle posizioni di Benedetto XVI, ma senza rotture e con estrema gradualità. Benedetto XVI diocesi di milano scola
News Religione 06 Novembre 2007 di Valentina Fizzotti Ruini: l’11 settembre ha rilanciato l’identità dei cristiani «Ho sentito molte cose questa sera, molte sul mio conto, che mi hanno fatto scoprire dimensioni che mi erano completamente ignote». Il settantaseienne cardinale Camillo Ruini apre con una battuta il suo intervento nell’affollatissima aula magna dell’Università Cattolica di Milano. Dove a presentare le sue due ultime opere, Chiesa contestata e il terzo volume di Chiesa del nostro tempo (edite da Piemme), c’erano Giuliano Ferrara, Ernesto Galli della Loggia e il cardinale Angelo Scola. chiesa giovanni paolo ii ruini
News Religione 17 Luglio 2007 di redazione Il discorso del Cardinal Angelo Scola per la Festa del Santissimo Redentore In occasione della Festa del Santissimo Redentore, il Card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia, ha tenuto un discorso dal titolo: “Il Redentore, l’«Amore che dà la vita». Infrangere il tabù dell’anima per giovarci delle scienze”. Lo riproponiamo nel suo testo integrale. bioetica cristianesimo scienza
News Religione 17 Luglio 2007 di Francesco D'Agostino Per Scola la scienza senza etica si arrende al nichilismo E’ facile immaginare l’insofferenza con la quale alcuni (speriamo non molti) scienziati avranno reagito al discorso che il Patriarca di Venezia ha tenuto in occasione della festa del Redentore. I più benevoli avranno pensato che è singolare l’attenzione rivolta da un prelato alla scienza e troveranno qualche difficoltà a inquadrarla in quella cura delle anime. Altri riterranno invece che questo discorso si inquadra in una strategia di attacco alla ricerca scientifica che la Chiesa italiana avrebbe attivato da tempo. Ma di che cosa propriamente ha parlato il Card. Scola? Di scienza, evidentemente. Ma parlando di scienza, ha parlato nello stesso tempo dell’uomo e della sua anima. bioetica scienza scola