Home 2011
Francesco D'Agostino
Articoli
Polemiche sul fine vita
Il diritto più prezioso
Si sta avvicinando il giorno in cui a Montecitorio si discuterà il disegno di legge sul "fine vita". Il tema è giuridicamente complesso ed emotivamente coinvolgente. Dovr
Il Tar oltre il diritto positivo
La sentenza forza i termini della questione
Il Tar della Lombardia prende posizione sul caso di Eluana Englaro, annullando l’atto con cui la Regione Lombardia si era rifiutata di accoglierla nelle proprie strutture, per farla "mor
“Nature” racconta la crisi del Cnb ma non e’ tutta la verita’
Alla crisi che ha investito il Comitato Nazionale per la Bioetica (e che ha dato luogo a ben due
interrogazioni in Parlamento) è stato dato un rilievo non marginale nella
stampa di ri
Elogio della scienza fatto da un credente in nome della ragione
1. Di quanta etica ha bisogno lo scienziato? Quanta
etica dovremmo introdurre nel percorso formativo delle facoltà
scientifiche? Ma del massimo possibile e immaginabile, risponderan
Il manifesto bioetico per il Partito Democratico non convince
Un gruppo di filosofi ha pubblicato su Europa
del 21 settembre un «Manifesto per la Bioetica».
Che cosa ci ha insegnato davvero il caso Welby?
Il
Giudice per le indagini preliminari di
Roma, nella persona della dott.ssa Zaira Sechi, ha prosciolto dall’ accusa di
omicidio del consenziente il dott. Mario Riccio, che nello scorso dicemb
Per Scola la scienza senza etica si arrende al nichilismo
E’ facile immaginare
l’insofferenza con la quale alcuni (speriamo non molti) scienziati avranno
reagito al discorso che il Patriarca di Venezia ha tenuto, come ogni anno, in
occasione della f
La fede, amica dell’intelligenza
Nel discorso che il 19 ottobre 2006 il Papa ha rivolto ai partecipanti al quarto Convegno Ecclesiale Nazionale Italiano viene ribadito, con forza, il tema centrale dell’ Enciclica Deus ca