Italia News 16 Luglio 2014 di redazione Alitalia, dopo esuberi Hogan promette opportunità in futuro E’ stata sospesa alle due di stanotte la trattativa fiume al ministero dei Trasporti su Alitalia, tra riduzione del costo del lavoro e rinnovo del contratto nazionale. Un’altra maratona negoziale che era iniziata nel pomeriggio di ieri. Parla, intanto, il Ceo di Etihad, James Hogan, convinto che il vettore emiratino è pronto ad acquisire il 49% di Alitalia se la trattativa andrà nel verso giusto. "Stiamo ancora esaminando i documenti, nell’accordo ci sono condizioni che sono ancora oggetto di trattativa. alitalia Etihad Hogan
Italia News 14 Luglio 2014 di redazione Alitalia, Lupi va in pressing sulla Cgil Alitalia, dopo la trattativa fiume sugli esuberi solo Cgil non firma l’accordo, prendendo tempo. Gli esuberi erano 2251, sono diventati 954 più 681 esternalizzati. Cgil ha chiesto di poter decidere entro mercoledì. Il ministro dei trasporti, Maurizio Lupi, ha fatto capire che si andrà avanti anche se il sindacato guidato da Susanna Camusso dovesse dire no. Lupi ha rivendicato il fatto che l’accordo sia stato raggiunto dai "sindacati che rappresentano più del 70% dei lavoratori di Alitalia", chiedendo in ogni caso alla Cgil di non farsi da parte: "Mi auguro capisca l’importanza della sottoscrizione dell’opportunità che abbiamo davanti". Il 22 luglio Lupi volerà a Bruxelles per spiegare i termini dell’accordo tra Alitalia ed Etihad alla Unione europea. alitalia cgil lupi
Italia News 12 Luglio 2014 di redazione Alitalia, proposta finale del Governo. Ok Cisl e Uil, Cgil prende tempo La trattativa Alitalia tra governo e parti sociali si chiude con la proposta definitiva del ministro Lupi: 616 lavoratori ricollocati nel perimetro della azienda e altri 681 da esternalizzare. Per i restanti 954 lavoratori, mobilità e contratto di ricollocamento. Cgil prende tempo, "daremo la nostra risposta fra tre giorni", Cisl, Uil e Ugl invece hanno già accettato la proposta del governo. alitalia cgil cisl
Italia News 02 Luglio 2014 di redazione Alitalia, nodo esuberi. Aperto tavolo tra sindacati e Governo La questione degli esuberi di Alitalia diventa tema determinante nell’accordo tra Alitalia stessa ed Etihad. Oggi si è aperto il tavolo di discussione con le parti sociali al ministero dei Trasporti. Secondo il segretario della Cgil, Susanna Camusso: "Quando c’è di mezzo il futuro di migliaia di persone, non esiste un ‘prendere o lasciare’", piuttosto, "bisogna costruire il futuro per l’azienda e per il lavoratori". A intervenire anche Raffaele Bonanni di Cisl: "Si lavora per la riduzione degli esuberi. Il governo deve trovare uno spazio per permetterci di riassorbire nel più breve tempo possibile le persone", ha detto Bonanni, "qualsiasi soluzione che mantenga in piedi l’occupazione va bene". Il piano industriale di Etihad prevede 2.251 esuberi tra il personale Alitalia. alitalia esuberi Etihad
Italia News 25 Giugno 2014 di redazione Giannini: “Pericolo chiusura scuole paritarie”, insorge CGIL Il ministro della istruzione, Stefania Giannini, lancia l’allarme: "Abbiamo un pericolo all’orizzonte, che le scuole non statali spengano le luci". Secondo Giannini, "Questo comporterebbe un problema serio per lo Stato perché bisognerebbe mettere 6 mld sul piatto per compensare queste chiusure". Immediata la levata di scudi della Flc-CGIL che invita il ministro a pensare alle scuole pubbliche, che devono "restare la garanzia di un’offerta formativa adeguata per tutti, come stabilisce la nostra Costituzione". chiusura giannini ministro
Italia News 18 Giugno 2014 di redazione Alitalia-Etihad, sindacati: “Mai tutti gli esuberi”. Boatos su Montezemolo L’alleanza Alitalia-Etihad si avvicina sempre di più e i sindacati dissotterrano l’ascia di geurra. Alla fine dell’incontro tra l’azienda e i sindacati sugli esuberi previsti piano Etihad, Filt-Cgil e Uiltrasporti hanno fatto sapere che "si è parlato di numeri ma l’azienda ha confermato e suddiviso per categorie. Ma noi non possiamo condividere questi 2.251 licenziamenti". E ancora “C’è la disponibilità a lavorare ma vogliamo vedere il piano e poi cercare di ridurre gli esuberi. Noi 2.251 esuberi non li accetteremo mai". Boatos intanto danno Luca Cordero di Montezemolo nuovo presidente di Alitalia. Secondo Adnkronos, sarebbe un nome gradito anche perché popolare nel mondo arabo. alitalia esuberi Etihad
Italia News 13 Giugno 2014 di Bernardino Ferrero Quella mobilità obbligatoria per non restare al palo Uno dei temi più controversi tra gli interventi proposti dal ministro Madia per la riforma della Pubblica Amministrazione è la mobilità obbligatoria, che con quell’aggettivo accanto rende il sostantivo particolarmente minaccioso agli occhi dei dipendenti pubblici. Dai 100 chilometri massimo ventilati dai giornali si è poi passati a 50 ma per certi ambienti sindacali non c’è verso. 50 chilometri cdm dipendenti pubblici
Italia News 12 Giugno 2014 di redazione Madia rassicura i sindacati: no ai prepensionamenti, telelavoro e tempo flessibile Prima che si riunisca il Cdm, il ministro Madia sintetizza i tre pilastri della riforma della Pubblica Amministrazione: organizzazione, innovazione, persone. Racchiuse nella parola chiave semplificare. Incontrando i sindacati, Madia rassicura sul fatto che non ci saranno prepensionamenti. In giornata, aveva anche rettificato ciò che era emerso sulla bozza del provvedimento a proposito della mobilità fino a cento chilometri dei dipendenti pubblici. madia Pa prepensionamenti
Italia News 12 Giugno 2014 di redazione Riforma Pa: le misure nella bozza del Governo Sono molti gli interventi previsti dalla Riforma della pubblica amministrazione, presentati nella bozza del provvedimento sui cui ha lavorato il governo. I dipendenti pubblici, per esempio, potranno essere spostati anche senza il loro assenso dal posto in cui lavorano in un raggio di cento chilometri, per esigenze organizzative e produttive. Si prospettano cambiamenti anche per le tasse automobilistiche, con il ministero della economia destinato a giocare la parte del leone nelle imposte regionali sulle immatricolazioni. Sui prepensionamento, si legge che “la Pa procede alla risoluzione unilaterale, senza possibilità di sostituzione, del rapporto di lavoro di coloro che entro il biennio successivo maturano il diritto all’accesso” alla pensione “con conseguente corresponsione del trattamento”, come pure stop agli incarichi e alle cariche a dirigenti in pensione. Stretta anche sulle assunzioni nelle authority. governo madia ministro