Italia News 07 Luglio 2014 di redazione Bitonci contro i “fannulloni”, tagli all’organico a Padova Il neo sindaco di Padova, Massimo Bitonci, annuncia un taglio degli organici in comune. Bitonci, eletto dalla Lega Nord e dalla coalizione di centrodestra, spiega " Non escludo la possibilità di usare la riforma Renzi per i dirigenti e lo staff comunale. Inizieremo con la valutazione delle mansioni e dei ruoli perché 2 mila dipendenti sono veramente tanti". Secondo il neosindaco, "Se dovessero emergere sacche di inefficienza, persone non particolarmente occupate o doppi incarichi non esiterò ad applicare la normativa che prevede la messa in mobilità". Bitonci comune organico
Italia News 05 Luglio 2014 di redazione Marino: tagli ed efficienza per salvare Roma Il sindaco di Roma Marino ha trasmesso ieri al Governo il piano per sanare i conti in rosso del Comune di Roma, 440 milioni di euro che dovrebbero essere recuperati nei prossimi tre anni. Tra le azioni previste dal Campidoglio la liquidazione di 25 società partecipate dal Comune, il taglio di sprechi e inefficienze, nuovi contratti con Ama e Atac, adozione dei costi standard per gli acquisti della amministrazione, risparmi su affitti, uffici, eccetera. Una stretta sui servizi che dovrebbe coprire la gran parte dello squilibrio finanziario del bilancio capitolino, mentre è previsto che ad intervenire con milioni di euro siano anche Governo e Regione. Secondo Marino, "è necessario allentare il patto di stabilità per almeno 300 milioni di euro". campidoglio marino piano
Italia News 29 Giugno 2014 di redazione Boldrini su buste paga Montecitorio: “Riforma sta arrivando” La presidente della Camera, Laura Boldrini, assicura che è in arrivo la riforma per tagliare costi e buste paga di Montecitorio. "Si tratta di una riforma molto articolata," spiega Boldrini, "che va al di là del fissare un tetto agli stipendi dei dipendenti". Obiettivo, secondo il presidente della Camera, "avere per Camera e Senato le stesse figure professionali, mettere in comune i servizi quando è possibile, ad esempio il polo bibliotecario, l’informatica, la documentazione". boldrini buste paga montecitorio
Italia News 26 Giugno 2014 di redazione La Camera dice basta agli affitti d’oro La presidenza della Camera ha deciso di ridurre ulteriormente i costi della Camera stessa dal 2015: 30 milioni di euro di risparmio che verranno dal recesso della locazione dei Palazzi Marini, dove ci sono gli uffici dei deputati. Si andrà ad incidere anche sugli aspetti retributivi dei dipendenti in servizio. Il sottosegretario Delrio ha espresso "apprezzamento per la decisione dell’ufficio di presidenza della Camera dei Deputati di procedere ai risparmi di spesa presentati oggi con l’approvazione del bilancio, contribuendo, come istituzione costituzionale, alla spending review proposta dal Governo". affitti d'oro camera delrio
Italia News 06 Giugno 2014 di redazione Sciopero Rai 11 giugno, che programmi ci saranno alla radio e in tv Lo sciopero della Rai previsto per l’11 giugno influenzerà la normale programmazione della tv pubblica, lo si legge in una nota diffusa in giornata dalla società concessionaria in esclusive dei servizi radiotelevisivi italiani. La programmazione "potrebbe subire delle modifiche e le edizioni dei telegiornali e dei notiziari radiofonici potrebbero andare in onda in forma ridotta". Lo sciopero dei dipendenti Rai e’ stato proclamato dai sindacati Slc-Cgil, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-Confsal mentre l’Usigrai ha fatto un passo indietro continuando a negoziare con il Governo sui tagli e le altre misure previste dal Dl Irpef. I Sindacati che scioperano hanno lanciato su Facebook l’evento "Per non spegnere il servizio pubblico, accendiamo le piazze". 11 giugno dipendenti programmazione
Italia News 06 Giugno 2014 di redazione Usigrai sospende sciopero 11 giugno, si spezza fronte anti-Renzi I sindacati si dividono sullo sciopero in Rai. L’Usigrai, storica sigla sindacale della tv pubblica, sospende lo sciopero dopo aver affermato che è stata ottenuta maggiore attenzione sullo sviluppo della azienda. Ma conferma la propria contrarietà ai tagli per 150 milioni di euro previsti dal Dl Irpef. La sospensione dello sciopero da parte della Usigrai è avvenuta "dopo il voto a larghissima maggioranza delle assemblee tenute nelle ultime 48 ore in tutte le redazioni d’Italia". Le altre sigle sindacali, Slc-Cgil, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-ConfSal, confermano invece lo sciopero dei dipendenti Rai dell’11 giugno. "Per non spegnere il servizio pubblico, accendiamo le piazze", uno degli slogan lanciati via Facebook. governo rai sciopero
Italia News 05 Giugno 2014 di redazione Dl Irpef, Senato vota la fiducia. 80 euro, tagli a Rai e società partecipate Passa la fiducia in Senato per il decreto Irpef, con 159 voti a favore, 112 contrari. Ora lo testo passa alla Camera. Ad annunciare la fiducia posta dal governo era stata in mattinata il ministro delle riforme, Maria Elena Boschi. Il voto di fiducia e’ stato posto sul maxi emendamento con le modifiche apportate al provvedimento dalla commissione finanze e bilancio. Il decreto Irpef contiene il bonus di 80 euro per i redditi sotto i 26mila dei dipendenti pubblici come pure il rinvio alla legge di stabilità per l’estensione del bonus alle famiglie monoreddito con due o più figli e sulla estensione del taglio dell’Irap. Un ordine del giorno accolto in Commissione, impegna il Governo a intervenire in materia. Il decreto contiene inoltre le misure per il rinvio della scadenza Tasi nei Comuni che ancora non hanno definito il pagamento della tassa e la riapertura della rateizzazione per i pagamenti di Equitalia anche per chi e’ decaduto da un beneficio del genere. Tra le modifiche richieste in Commissione bilancio quelle sulle misure relative alla agricoltura, ai tagli alle società partecipate, sui tagli alla Rai e per il cosiddetto fondo "taglia-tasse". 80 euro bonus decreto
Italia News 05 Giugno 2014 di redazione Pinotti: spesa militare ridotta del 26% negli ultimi 10 anni Secondo il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la spesa italiana per la Difesa si attesta intorno a 14 miliardi di euro, ovvero l’12% del Pil. Negli ultimi 10 anni, secondo Pinotti, ci sono stati tagli del 26% al comparto. Il ministro lo ha detto a Radio Anch’io dopo le sollecitazioni arrivate dagli USA ai Paesi europei a investire nella spesa militare. Sempre secondo Pinotti, “A fronte del problema delle risorse, senza diminuire i livelli di sicurezza, si è decisa una riforma molto impegnativa che prevede il passaggio da 190.000 a 150.000 del personale militare e da 30.000 a 20.000 del personale civile”, da qui al 2024. Obiettivo "diminuire le spese di personale, riequilibrando quelle per investimenti ed esercizio, ossia addestramento e manutenzione, il cuore stesso dell’attività delle forze armate". Il governo resta comunque vigile e pronto a garantire quegli interventi militari che seguano il dettato della Costituzione. difesa esercito ministro
Italia News 04 Giugno 2014 di redazione Rai, Tarantola: “Tagli avranno impatto rilevante sulla azienda” Il presidente Rai, Anna Maria Tarantola, senza "intento polemico" ci tiene a sottolineare in una lettera sugli "impatti rilevanti per l’azienda" derivati dai tagli annunciati dal Governo. Tarantola sottolinea che si tratta di "una doverosa informazione all’azionista" della televisione pubblica. Il presidente della Rai ha anche affermato che Raiway non sarà svenduta. "Speriamo di fare le cose fatte bene e di non svenderla. Visti gli obblighi del codice civile, siamo tenuti a mettere in campo tutte le azioni per evitare la perdita". dl irpef governo presidente