Mondo News 26 Maggio 2019 di Giuseppe Leonelli Weber (Ppe): “Cercherò compromesso con Pse, Alde e Verdi” Weber ha ribadito la propria intenzione di assumere la presidenza della Commissione europea qualora il Ppe si affermasse come primo partito nel nuovo Parlamento europeo. europee weber
Italia News 09 Settembre 2015 di redazione Profughi, madre perde quattro figli. Weber cita Alfano. Salini (Ncd-Ppe): «Regole certe per evitare altre tragedie» "La tragedia della madre che ha perso in mare quattro dei cinque figli, raccontata dal ministro Alfano e citata dal presidente Weber nel suo discorso oggi a Strasburgo, è il simbolo di una tragedia epocale". alfano immigrazione ncd
Italia News 03 Luglio 2014 di redazione Renzi replica al Ppe: “Semestre nostro Rinascimento” E’ il botta e risposta tra il premier italiano Renzi e il capogruppo del Ppe, Manfred Weber, tedesco e popolare come Angela Merkel, la cifra politica delle divisioni che attraversano l’Europa in questo semestre di presidenza della Ue. Così c’è un Renzi che nel primo tempo parla di crescita e gioca sui grandi ideali, ma sempre con il tono smart a cui ci ha abituato, citando Telemaco, Dante e l’anima dell’Europa, e un secondo tempo molto diverso dopo la replica di Weber. "I debiti non creano futuro, lo distruggono. L’Italia deve rispettare le regole", dice il tedesco, "No alla flessibilità, avanti con il rigore". Nel secondo tempo Renzi va in contropiede, ricordando che alla Germania fu concessa a suo tempo la flessibilità che oggi viene negata all’Italia: la Germani insomma non può "fare la morale". "Questo semestre servirà a far risorgere la nostra economia e i nostri valori, proprio come accadde nel Rinascimento". crescita discorso germania
Cultura News 04 Marzo 2012 di Michele Marsonet Per Weber il disincantamento del mondo era il vero male dell’Occidente L’intera opera di Max Weber è percorsa dalla tensione irrisolta tra l’esigenza di scientificità e il riconoscimento dei limiti che la razionalità tipica della scienza incontra quando l’uomo si accinge a specificare quali siano i significati ultimi in base ai quali organizzare la propria vita. Deriva l’ottimismo scientista dei positivisti, e dall’altro la consapevolezza che il progresso scientifico costituisca la radice di una razionalizzazione che impronta le società dell’Occidente industrializzato. Heidegger aveva ipotizzato che, di fronte a tale quadro, soltanto nuovi profeti avrebbero potuto redimere le nostre società dal razionalismo strumentale che le pervade. "Solo un Dio ci salverà". heidegger occidente profeta
Economia News 12 Marzo 2010 di Emanuela Zoncu Parte l’offensiva tedesca contro Draghi alla guida della Bce Dopo mesi di indiscrezioni, retroscena e dibattiti, i tedeschi lo dicono chiaro e tondo: Mario Draghi alla guida della Bce è un’ipotesi dannosa, e come tale, va scongiurata. Bce draghi weber