Arrivano i nuovi fondi europei ma ancora dobbiamo spendere quelli vecchi

Per una Primavera Demografica
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Arrivano i nuovi fondi europei ma ancora dobbiamo spendere quelli vecchi

Arrivano i nuovi fondi europei ma ancora dobbiamo spendere quelli vecchi

13 Giugno 2022

Nel giro di poche settimane la Commissione e il governo annunceranno il via libera all’accordo di partenariato sui Fondi strutturali europei destinati all’Italia per il periodo 2021-2027. Tra risorse dell’UE e cofinanziamenti si sbloccheranno 75 miliardi da spendere entro i prossimi sette anni.

Le scadenze

Le scadenze però sono tante e riguardano anche il Pnrr: il mancato rispetto del cronoprogramma potrebbe costare caro al governo. Entro questo dicembre, invece, sarà fondamentale presentare i circa cinquanta programmi operativi nazionali, regionali e settoriali. Se non dovesse accadere, la prima tranche dei 75 milioni sarebbe a rischio.

Anche la programmazione inerente al Just transition fund, stanziato per far fronte alla transizione ecologica, dovrà essere formalizzata. Si tratta in questo caso di una cifra minore, circa 1 miliardo, destinata al risanamento dell’ex-Ilva e alla riqualificazione del Sulcis Iglesiente in Sardegna.

I fondi europei 2014-2020

Allo stesso tempo, tuttavia, le autorità nazionali e regionali devono spendere entro il 2023 i fondi stanziati dalla Commissione precedente. Il sud ha già perso molte occasioni per non aver sfruttato adeguatamene i fondi strutturali. La prova? Mancano ben 32 miliardi da spendere ancora, la metà del totale. La differenza è, stavolta, che il tempo a disposizione è molto meno.

La capacità di spesa della PA

La capacità di spesa della pubblica amministrazione è uno dei tanti temi che dovrebbe essere al centro del dibattito politico. Eppure, quasi nessuno ne parla. A Bruxelles, infatti, hanno fatto i conti e sono preoccupati. Per essere in grado di utilizzare l’enorme mole di soldi che viene dall’Unione Europa (fondi strutturali, Pnrr e React Eu), la capacità di spesa della PA dovrebbe essere quantomeno triplicata. Non proprio una bazzecola.

Non è un caso che l’esecutivo stia negoziando con l’Unione Europea un programma specifico per il nostro Paese, atto ad allocare due miliardi di euro nell’assunzione del personale necessario ad attuare i programmi europei. Infatti, Ettore Incalza ha spiegato che l’incapacità di spendere almeno 80 miliardi tra quelli previsti in arrivo dall’UE può causare una mancata crescita del 2,5%.