Home 2016
Anna Lucchiari
Articoli
Il meglio dell'Occidentale
Un mito che dovrebbe far pensare: Enrico Dandolo
Nata e cresciuta a Venezia, ho vissuto con estrema gioia la mia appartenenza ad un territorio così singolare e l’orgoglio e l’amore che le porto, l’ho succhiato col latte, p
Opinioni
La beatificazione di Giovanni Paolo II serve a dare attenzione ai valori morali
Mi ha colpito la conclusione di un articolo di Giorgio Bocca, contenuta nel settimanale l’Espresso del maggio 2011, dove l’autore pensosamente passa in rassegna i mali della societ&agra
Opinioni
Se la “normalità” non si racconta è perché la maggior parte di noi la vive
Nel corso della prima eroica epoca delle gazzette, gli editori ricorrevano spesso a ragazzini che con un grosso fascio di giornali sul braccio, camminavano per le strade urlando i titoli che pi&ugr
Perché combattiamo
200 frustrate, due colpi di pistola e una donna in meno in Afghanistan
Punita in pubblico con duecento frustate e poi uccisa a colpi d'arma da fuoco. Questo il destino di una vedova afgana di 48 anni, colpevole di aver avuto una relazione e di essere rimasta incin
Una generazione "normale"
Per i giovani c’è dell’altro oltre al fascino dell’illecito e del proibito
C’è sempre stato un fascino particolare in tutto quello che è lontano dalle nostre vite di persone comuni: dai fasti delle famiglie reali, agli scintillii a volte equivoci delle
Tra reportage e antropologia
Storia del popolo Kuna e di come ha resistito al multiculturalismo
Ogni volta che mi reco per qualche tempo in quel territorio sperduto, e per il momento ancora fuori dalle grandi rotte turistiche, che è il Kunayala, mi sorprende e mi dà anche molto
Supergiovani/8
Che male c’è se i giovani preferiscono restare con mammà e papà?
Ho seguito con molto interesse quanto il Ministro Brunetta ha detto circa la inopportunità che i giovani rimangano tanto a lungo in famiglia. E confesso che è un argomento sul quale m
La Cappella Paolina
I tesori dell’ultimo Michelangelo
Il tempo è una dimensione con la quale l’uomo deve fare i conti in ogni momento della sua vita e della sua storia: dà e toglie con la levità di un soffio.
Mal di scuola
Ormai per lo Stato non ci sono più esami di riparazione
Per quasi trent’anni la scuola è stata la mia grande passione. Ho diretto un ente morale che organizzava scuole: dalla materna all’università (aveva creat
Vandalismo
Perché mai nelle scuole non vige il principio del “chi rompe paga”?
Nel 1972, il mio secondogenito che all’epoca frequentava la scuola materna, tornò a casa mortificato e preoccupato e mi disse che aveva rotto una se