Cultura News 02 Giugno 2016 di Antonio De Lauri Emil Cioran. L’anti-profeta che abiura tutte le Verità Vita e opere di Emil Cioran, lucidissimo pensatore e filosofo rumeno. emil cioran filosofia filosofo
Cultura News 04 Ottobre 2012 di Antonio De Lauri Social media: libertà , eguaglianza e naufragio delle idee Il ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, intervenendo qualche giorno fa da New York in videoconferenza al dibattito “Conflitti armati e Social Media” organizzato a Torino in occasione della Social Media Week, ha affermato che i social media sono “un grande veicolo di libertà” e un “formidabile strumento di democrazia”. E’ davvero così? facebook liberaldemocratici Sartori
Italia News 27 Settembre 2012 di Antonio De Lauri Quale futuro per il liberalismo? Quale futuro per il liberalismo? è stato il titolo della tavola rotonda tenutasi il 22 settembre scorso a Verona. Il dibattito ha preso le mosse dalla presentazione del Dizionario del liberalismo italiano di Rubettino Editore, la cui pubblicazione, come ha ricordato in una sintetica quanto efficace introduzione Nicolosi, viene oggi a colmare una lacuna nella produzione culturale italiana che si protrae dagli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, quando appunto la cultura liberale venne “messa in soffitta”. Liberalismo
Cultura News 05 Febbraio 2012 di Antonio De Lauri Dietro la crisi economica mondiale c’è lo spettro del disagio della modernità La crisi economica e finanziaria globale che attraversiamo in questi ultimi anni nasconde un disagio della modernità – per riecheggiare il titolo di un vecchio saggio del 1991 del filosofo della politica Charles Taylor – più radicato e profondo, che sembra sfuggire talvolta alle previsioni e alle analisi di economisti e intellettuali di turno, perché non restringibile alle sue sole appendici economiche e politiche con i loro travagli e le loro rispettive conflittualità. crisi economica libertà politica
Cultura News 13 Novembre 2011 di Antonio De Lauri Può la scienza, oltre che plasmare l’uomo, donargli la felicità ? La rivoluzione scientifica ed industriale che, con la promessa di un dominio sempre più esteso dell’uomo sulla natura, aveva accompagnato il tema dell’utopia nel corso dell’Ottocento, da Fourier a Saint-Simon fino a Comte ed al positivismo, nel Novecento accompagna, nella letteratura, politica e non politica, ed anche nel cinema, il tema opposto della distopia, o utopia negativa o anti-utopia, il luogo, o il non-luogo, dove il “progresso” è finalmente realizzato ma dove l’uomo è infelice. distopia houellebecq leopardi
Cultura News 04 Ottobre 2011 di Antonio De Lauri Affinità (poche) e divergenze (tante) tra la scimmia e noi L’uomo e le scimmie. Sotto questo titolo emblematico e provocatorio si tenne centocinquant’anni fa, nel 1864, all’indomani della pubblicazione dell’Origine delle specie di Charles Darwin in Italia, la lettura pubblica dello scienziato Filippo De’ Filippi intorno alla discendenza dell’uomo dalle scimmie antropomorfe. Era l’inizio soltanto di una polemica infervorata sull’origine dell’uomo attorno alla quale si accapigliarono e si accapigliano a tutt’oggi, in Italia e altrove, teologi e scienziati, liberi pensatori e credenti dogmatici, clericali e anticlericali, moralisti e libertini. darwin evoluzionismo scimmie