Home 2016
Antonio De Lauri
Articoli
Il meglio dell'Occidentale
Emil Cioran. L’anti-profeta che abiura tutte le Verità
Emil Cioran, lucidissimo pensatore e filosofo rumeno, amico di Mircea Eliade e Eugène Ionesco e componente con questi suoi connazionali di una triade culturale del Novecento di sp
Nuova democrazia di massa
Social media: libertà, eguaglianza e naufragio delle idee
Il ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, intervenendo qualche giorno fa da New York in videoconferenza al dibattito “Conflitti armati e Social Media” organizzato a Tor
La tavola rotonda
Quale futuro per il liberalismo?
Quale futuro per il liberalismo? è stato il titolo della tavola rotonda tenutasi il 22 settembre scorso a Verona presso il Foyer del Teatro Nuovo, il cui ingresso è situato nel
Libertà politica è sinonimo di libertà individuale
Dietro la crisi economica mondiale c’è lo spettro del disagio della modernità
La crisi economica e finanziaria globale che attraversiamo in questi ultimi anni nasconde un disagio della modernità – per riecheggiare il titolo di un vecchio saggio del 1991 d
Variazioni sulla distopia tra Leopardi e Houellebecq
Può la scienza, oltre che plasmare l’uomo, donargli la felicità?
La rivoluzione scientifica ed industriale che, con la promessa di un dominio sempre più esteso dell’uomo sulla natura, aveva accompagnato il tema dell’utopia nel corso dell&rsquo
Dopo Darwin
Affinità (poche) e divergenze (tante) tra la scimmia e noi
L’uomo e le scimmie. Sotto questo titolo emblematico e provocatorio si tenne centocinquant’anni fa, nel 1864, all’indomani della pubblicazione dell’Origine delle specie di C