Home 2013
Carlo Bellieni
Articoli
Contro il pensiero unico
Perché amiamo i gesti caldi e spontanei della lingua italiana
Strano rapporto quello tra l’usuale e la grande etica; un esempio si impone pensando al nostro quotidiano, alla nostra italianità e ad un suo tratto così familiare che non lo ve
La Chiesa in movimento
Il Papa dice no alla “cultura dello scarto”
Alcuni hanno malinterpretato le parole del Papa espresse nell’intervista a Civiltà Cattolica. Malinterpretando, hanno subito commentato: “Il Papa apre a questo e a quello…
Bussole
Nella cultura della vita non c’è posto per il suicidio
E’ passata sotto silenzio la giornata internazionale per la prevenzione del suicidio. Silenzio assordante: i grandi massmedia, sempre pronti a raccontare questo o quel suicidio, suicidi
Bussole
La rivoluzione sessuale ha reso i giovani infelici
Non è tutto oro quel che riluce. E la vulgata corrente vorrebbe che maggior disinibizione sessuale significa maggior felicità, no? Invece è tutto il contrario: quelli che hanno
Bussole
L’ecologia della paura e quella del rispetto
Il 5 giugno è stata la Giornata mondiale per l’ambiente; ad Aprile si era celebrata la giornata mondiale della Terra e il 22 maggio quella della biodiversità. Tanto interesse te
Papa Francesco chiede coraggio
Italiane, le mamme più “vecchie” d’Europa
Le italiane? Sono le mamme piu’ “mature” d’Europa. Nel nostro Paese circa il 35% delle nascite ha per protagoniste partorienti over 35. Un dato che svetta in Europa. E&rsquo
La Chiesa in movimento
Papa Francesco, la difesa della Vita è difesa del Creato
“Vegliate su voi stessi e su tutto il Creato” (14 maggio 2013): il Papa ha mirabilmente alzato il tiro e dato un nuovo significato alle parole che riguardano la difesa della vita.
Negli USA una donna su 5 ha il primo figlio dopo i 35 anni
Quel terremoto nella procreazione che passa sotto silenzio
Un terremoto, una rivoluzione totale è in atto. Quale? Il popolo ha finito in massa per fare figli non più nella giovinezza piena, ma ben più in là, “nel mezzo del
Una moda diffusa quanto dannosa
I test di paternità violano il sacrosanto diritto del figlio alla privacy
Tra le mode di oggi – si dice che vendano anche i kit su internet e ne leggiamo sempre più sui giornali– c’è quella delle analisi genetiche di paternità. Real
Show e programmi che sorprendono
Nell'”epoca del rifiuto” c’è ancora una Tv che non è il caso di buttare
Guarda guarda… nelle TV “minori” nascono delle margheritine di prato: spettacoli robusti e delicati allo stesso tempo. Sono un fenomeno tenero e inatteso come la nascita di