Mondo News 30 Giugno 2008 di Edoardo Ferrazzani Kim Jong-il, uno in meno nell’Asse del male? Action for action. Questo è il principio messo in campo da Condoleezza Rice nella spinosa partita del nucleare nord coreano e che ha portato a una dichiarazione di rinuncia alla proliferazione da parte del regime di Pyongyang. nord corea nucleare Stati Uniti
Mondo News 29 Maggio 2008 di Edoardo Ferrazzani Gli Usa lasciano la porta aperta e Pechino sbarca in Sud America Dopo aver investito tempo e risorse in una penetrazione economica ultra decennale verso il sud-est asiatico, il Medio Oriente e il continente africano, la Cina sta ora rivolgendo la sua attenzione ai governi sud-americani. america latina cina
Mondo News 21 Maggio 2008 di Edoardo Ferrazzani La strategia mediatica di Pechino supera la prova del terremoto A più di una settimana dalla scossa sismica che ha colto la provincia interna del Sichuan, il governo cinese può riprendere fiato e gustarsi una vittoria mediatica a tutto tondo. cina
Cultura News 16 Maggio 2008 di Edoardo Ferrazzani “Vogliono trasformare lo Stato degli ebrei nell’Ebreo degli Stati” Vittorio Dan Segre è politologo, storico e dal 1939 testimone della fondazione e della politica dello stato di Israele, sin da quando sbarcò sedicenne sulle coste israeliane per servire in un kibbutz. Israele medio oriente
Cultura News 16 Maggio 2008 di Edoardo Ferrazzani ” They talk antisionism, they think antijews “ Camicia a quadri e pantaloni corti. Lo storico Benny Morris si presenta così da buon accademico dal retroterra anglosassone. Noto al grande pubblico per aver dato alle stampe ‘Righteous victims’ (‘Vittime’ nell’edizione italiana) e per aver per primo aperto, nel 1988, il vaso di Pandora della questione dei rifugiati palestinesi che abbandonarono Israele nel 1948. Morris è alla Fiera del Libro di Torino per promuovere la sua ultima fatica letteraria ‘Due popoli, una terra’. Israele medio oriente palestina
Italia News 09 Maggio 2008 di Edoardo Ferrazzani Il Presidente Napolitano a Torino dà lezione di pluralismo culturale In un fuori programma del tutto inaspettato, il Presidente della Repubblica ha ritenuto di voler rivolgersi direttamente alla platea, spendendosi in un breve discorso inaugurale. Napolitano ha voluto così riaffermare il valore essenziale del pluralismo culturale che si esprime anche e soprattutto nell’ospitalità offerta qui a Torino ai massimi esponenti della letteratura israeliana in occasione del sessantesimo anniversario della nascita dello Stato ebraico. fiera del libro Israele