Home 2008
Flavio Felice
Articoli
Bussole
Chi è più oscurantista tra i laicisti e la Chiesa?
Una recente esperienza londinese organizzata dai Radicali Italiani per ricordare il 20 settembre 1870 ci ha portato a sentire come, in alcuni studiosi, alberghi la convinzione che la religione in g
Poche risposte
Il G20 è passato, la crisi resta e morde l’economia
Lo scorso fine settimana, i leader dei venti paesi più industrializzati si sono incontrati a Wshnigton DC per discutere della crisi economico-finanziaria. Il primo ministro britannico Gordon
Tsunami finanziario
Crisi Usa: siamo sicuri che è stata tutta colpa di Reagan?
E' particolarmente diffusa l’opinione che la causa principale della profonda crisi che attualmente cinge d’assedio la cittadella della finanza globale sarebbe la dissennata politica di
Tra carità e laicità
La società aperta, i suoi nemici e soprattutto i suoi molti amici
Di recente pubblicazione è la seconda edizione, significativamente ampliata, del saggio di Rocco Pezzimenti: La società
Al mercato non esistono alternative
Per uscire dalla crisi finanziaria non serve una nuova Bretton Woods
Sono in molti tra gli analisti finanziari, tra gli economisti e tra i comuni commentatori di come vanno le cose del mondo ad essersi convinti dell’esigenza di &
Riletti
Quando la globalizzazione non esisteva c’era già chi parlava dei suoi spettri
In un libro scritto dal compianto Giuseppe Palladino – economista, professore di “Economia dello Sviluppo” presso la Pontificia Università Gregoriana ed esecutore testament
Provocazioni
Sostenere che l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro non ha più senso
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità popolare appa
L’elogio di Benedetto XVI alla ‘laicità aperta’ dell’America
“Storicamente non solo i cattolici, ma tutt
La malattia senile del cattolicesimo politico
Giovedì
24 gennaio 2008 tutti i nodi del “prodismo” sono venuti al pettine. Potremmo
scrivere che il secondo governo Prodi sia caduto a causa di una congiura ordita
dalla magistratura, oppure