Economia News 26 Aprile 2011 di Francesco Forte Da Montezemolo alla Fiom: tutti gli sconfitti di una battaglia sindacale La vittoria della Fiom al tribunale civile potrebbe essere definita una vittoria di Pirro oppure una vicenda pirandelliana, da cui escono perdenti tutti i presunti vincitori sindacali e sopratutto i lavoratori iscritti a Fiom nonché i due presidenti della Confindustria che hanno firmato rispettivamente il contratto collettivo del 2008 e del 2009. cgil fiom metalmeccanici
Economia News 19 Aprile 2011 di Francesco Forte Se l’Italia non cresce è anche colpa di un uso ideologico della giustizia La crescita del nostro Paese non è ostacolata solamente dalla mancanza di investimenti e di grandi imprese, né dalle scelte del governo. Sempre più spesso, infatti, sono delle sentenze dei tribunali a destabilizzare il mercato del lavoro: minando la certezza del diritto non può esistere vera crescita.
Italia News 12 Aprile 2011 di Francesco Forte Attenta Italia: la Francia gioca sporco su immigrazione, Libia e Generali Le proteste italiane contro gli stati dell’Unione europea che non rispettano le regole comunitarie di Schengen sulla libera circolazione delle persone, sono sacrosante. E’ un errore temere che facendole l’Italia perda credibilità in senso alla Comunità europea. Al contrario, è l’atteggiamento supino all’asse franco-tedesco, che ci ha nuociuto. In particolare la Francia sta giocando la ‘sua’ partita, e a rimetterci è soprattutto l’Italia. edf eni francia
Economia News 07 Aprile 2011 di Francesco Forte Da oggi paghiamo meno tasse sugli affitti Da oggi entra in vigore la cosiddetta cedolare secca sugli affitti, termine di uso popolare, non del tutto appropriato tecnicamente per l’imposta proporzionale a titolo definitivo facoltativa sui redditi dei fitti ad uso abitativo di persone fisiche a persone fisiche con aliquota del 21% per i contratti ordinari e del 19 per quelli tipo equo canone. Si tratta di una riduzione di imposte, con cinque effetti economici favorevoli. (tratto da Il Giornale) affitti casa imposte
Economia News 05 Aprile 2011 di Francesco Forte Nella partita delle nomine Eni, Enel e Finmeccanica vince il merito Una volta c’era la lottizzazione delle cariche nelle imprese pubbliche e quando la scelta toccava al governo di centrosinistra c’è stata l’abitudine di optare per tecnici d’area. I governi Berlusconi, invece, non hanno mai operato secondo tali logiche e quanto è accaduto ieri in Consiglio dei Ministri per Eni, Enel, Finmeccanica e Poste lo dimostra pienamente. aziende pubbliche enel eni
Italia News 29 Marzo 2011 di Francesco Forte Dare soldi agli immigrati per tornarsene in patria è un’ottima idea L’annuncio dal ministro degli Esteri, Franco Frattini, di un accordo globale con la Tunisia è stato frainteso, con una incredibile superficialità e supponenza, dai leader del Pd e dai leader centristi, semplificandola nel dono di 1700 o 1500 euro per ogni immigrato, come prezzo per il suo ritorno a casa. Così molti di costoro, senza documentarsi, hanno affermato che si tratta di un grosso errore. Ma le cose non stanno così. immigrati libia tunisia
Economia News 22 Marzo 2011 di Francesco Forte Fukushima insegna: usiamo bene il nucleare ma anche le fonti di energia rinnovabile Gli incidenti nucleari di Fukushima, per loro natura, non comportano affatto che il nucleare possa essere accantonato. Anzi, possono servire a migliorarne l’affidabilità. Essi, invero, inducono a due nuovi ordini di considerazioni: la prima riguarda le vecchie centrali, come queste, oramai ampiamente superate dai progressi tecnologici, la seconda riguarda le nuove centrali, in relazione ai problemi di sicurezza, che questi eventi hanno posto in luce. biomasse energia fotovoltaico
Economia News 15 Marzo 2011 di Francesco Forte L’economia del Giappone non si fermerà davanti alla catastrofe La catastrofe che ha colpito il Giappone costituisce un fattore positivo o negativo per le prospettive di crescita del Paese e dell’economia mondiale? La risposta è condizionata dalle incertezze su quel che può accadere nelle vecchie centrali nucleari a rischio, dopo le recenti esplosioni che hanno causato emissioni radioattive. giappone nucleare tokyo
Italia News 08 Marzo 2011 di Francesco Forte E’ l’8 marzo, parliamo di quote rosa senza retorica L’otto marzo è il giorno delle donne e pertanto propone il tema della parificazione delle donne con gli uomini nella nostra società e, per conseguenza, anche il tema delle quote rosa. Oramai, in Italia la presenza numerica delle donne negli studi universitari è eguale, se non maggiore a quella degli uomini. E dalle statistiche risulta che i curriculum delle donne sono migliori di quelli degli uomini. Ma mentre nei curriculum le donne primeggiano, nelle carriere hanno posizioni secondarie. donne quote rosa